IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] materni 1 materno 2 materozzolo 1 matilde 78 matita 8 matite 1 matricolata 2 | Frequenza [« »] 78 andò 78 coi 78 ecco 78 matilde 78 resto 77 anco 77 diss | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze matilde |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VII| poche parole:~ ~«La contessa Matilde Cisneri prega il signor 2 1, 1, VIII| lettera.~ ~ ~ ~La contessa Matilde Cisneri, che ora è in Francia, 3 1, 1, VIII| donna celebre, la contessa Matilde; una delle dieci o dodici 4 1, 1, VIII| graziosa. Ora alla contessa Matilde questo farfalleggiare non 5 1, 1, VIII| Il tedio della contessa Matilde era grande, anzi sterminato 6 1, 1, VIII| conosciuta per la contessa Matilde.~ ~Tutti sanno che al tempo 7 1, 1, VIII| pungente della contessa Matilde, e tremando in cuor suo 8 1, 1, VIII| Fieramosca.~ ~La contessa Matilde non istette molto a pensare, 9 1, 1, VIII| poveraccio era morto! La contessa Matilde ne aveva sentito parlare, 10 1, 1, VIII| compagnia.~ ~La contessa Matilde non leggeva. Appunto pochi 11 1, 1, VIII| meditazioni? Ecco qua: la contessa Matilde pensava che era prossimo 12 1, 1, VIII| nel salotto della contessa Matilde era come l'apparizione di 13 1, 1, VIII| ripiccò sorridendo la contessa Matilde, - non è forse un complimento? -~ ~ 14 1, 1, VIII| intendere tante cose.~ ~Matilde ragionò di molto con lui; 15 1, 1, IX| verde, vide la contessa Matilde seduta presso la finestra, 16 1, 1, IX| una mano, che la contessa Matilde poteva lasciarlo fare a 17 1, 1, IX| modo di dire della contessa Matilde.~ ~- Non v'è negozio che 18 1, 1, IX| il posto della contessa Matilde, e tolta in mano la matita, 19 1, 1, IX| faceva intanto la contessa Matilde? Con una mano poggiata sulla 20 1, 1, IX| quella postura, la contessa Matilde. Le sue mani sottili e delicate 21 1, 1, IX| tanto; - rispose la contessa Matilde, in quella che si affrettava 22 1, 1, IX| Lorenzo, - (la contessa Matilde disse proprio: Lorenzo) - 23 1, 1, IX| rapidamente la contessa Matilde. - Se sapeste il fatto, 24 1, 1, IX| proseguì la contessa Matilde, - poichè ho cominciato, 25 1, 1, IX| domandava nemmeno risposta. Matilde arrossì, sorrise malinconicamente, 26 1, 1, IX| Ciò detto, la contessa Matilde si alzò e condusse Lorenzo 27 1, 1, XVIII| il suo cuore. Egli amava Matilde con tutto l'ardore della 28 1, 1, XVIII| sarebbero a lui derivate.~ ~Matilde era vana e leggiera, e Lorenzo 29 1, 1, XVIII| perchè lo consacrava a Matilde e a' suoi ritrovi politici. 30 1, 1, XVIII| Lorenzo, era la storia di Matilde. Come i lettori vedono, 31 1, 1, XVIII| carattere della contessa Matilde, anch'egli ci aveva il suo 32 1, 1, XVIII| aveva a farsi la contessa Matilde di lui, il quale si dilettava 33 1, 1, XXII| capo in casa della contessa Matilde Cisneri.~ ~Era lo stesso 34 1, 1, XXII| nove di sera, la contessa Matilde era nel suo spogliatoio; 35 1, 1, XXII| della bella contessa.~ ~Matilde intanto, coperte le spalle 36 1, 1, XXII| perchè e per chi la contessa Matilde si faceva così bella, alle 37 1, 1, XXII| anche questo. La contessa Matilde si metteva in assetto di 38 1, 1, XXII| Vivaldi: poteva la contessa Matilde Cisneri, poichè aveva la 39 1, 1, XXII| Quanto mutata da quella Matilde che sentiva profondo il 40 1, 1, XXII| principio alla contessa Matilde, non le sembrava più tale. 41 1, 1, XXII| posto innanzi alla gente.~ ~Matilde non istette molto ad accorgersi 42 1, 1, XXII| anche degli amori della Matilde con lui. Il parlare di tanti 43 1, 1, XXII| convenienza, e peggio. La contessa Matilde, quando scendeva a ragionare, 44 1, 1, XXII| acconciatura. Donde si vede che Matilde si atteneva fedelmente al 45 1, 1, XXII| Cecchina, io debbo parlare a Matilde.~ ~- Oh, non vada in collera, 46 1, 1, XXII| vanitose e volubili come Matilde. Ed io l'ho amata, costei! 47 1, 1, XXII| ingrato; io il nemico di Matilde; egli il grand'uomo, il 48 1, 1, XXIII| mi dite una parola.~ ~- Matilde! - ruppe finalmente a dire 49 1, 1, XXIII| venisse fatto, per dirle:~ ~- Matilde, mi amate voi sempre?~ ~- 50 1, 1, XXIII| Mi amate voi sempre, Matilde? - ripetè egli incalzando 51 1, 1, XXIII| Udiamola, questa preghiera.~ ~- Matilde! per l'amor di mio, per 52 1, 1, XXIII| bastava più a persuadere Matilde, tutte le altre erano contro 53 1, 1, XXIII| malinconia, si fece a dirle:~ ~- Matilde! Come siete bella, stasera!~ ~- 54 1, 1, XXIII| dove andate. Sapete pure Matilde; una donna che ama, non 55 1, 1, XXIII| diversamente, v'amo assai più, o Matilde! -~ ~La bomba era caduta, 56 1, 1, XXIII| dappoco?~ ~- Perdonatemi, Matilde, - gridò egli allora, gettandosi 57 1, 1, XXIII| vedete voi queste lagrime, Matilde? Il mio cuore si strugge, 58 1, 1, XXIII| Perchè sono geloso, Matilde, geloso di chiunque vi parla, 59 1, 1, XXIII| strette di Lorenzo.~ ~- Oh Matilde! Voi non volete capirmi! - 60 1, 1, XXIII| dimenticato da voi. Sono geloso, Matilde, sono geloso, perchè sento 61 1, 1, XXIII| amore. Vi ricordate, bionda Matilde? Non c'era cosa bella nel 62 1, 1, XXIII| la mia felicità!... -~ ~Matilde, giunta a quel segno, doveva 63 1, 1, XXIII| contessa: male in arnese! Matilde ebbe paura di trovarsi lassù, 64 1, 1, XXIII| Lorenzo Salvani le parole di Matilde furono come una trafittura, 65 1, 1, XXIII| porreste invano a negarlo. -~ ~Matilde rispose crollando le spalle, 66 1, 1, XXIII| nella poltrona accanto a Matilde, - possiamo darvi ottimi 67 1, 1, XXIII| in chiacchiere! - disse Matilde. - Sarà tardi, io credo.~ ~- 68 1, 1, XXIII| fosse il fortunato. -~ ~Matilde, avvedutasi della brutta 69 1, 1, XXIII| tutto quel battibecco.~ ~Matilde, pallida, sbigottita, si 70 1, 1, XXIV| scese la vecchia dama, con Matilde Cisneri, il marchese De' 71 1, 1, XXIV| per offrire il suo alla Matilde, e tutti e quattro, gloriosi 72 1, 1, XXIV| anche una volta la bella Matilde. Ultimo guizzo d'una lucerna 73 1, 1, XXIV| si strinse, quando vide Matilde, saltar leggiera e contenta 74 1, 1, XXIV| siete un codardo.... -~ ~Matilde era sparita col marchese 75 1, 1, XXIV| fosse stato in quelle sale, Matilde non gli sarebbe più sembrata 76 1, 1, XXIV| a notare che il tipo di Matilde era un nulla al raffronto 77 1, 1, XXXV| guardare un'ultima volta Matilde che saliva alla festa, leggiera 78 1, 1, XXXV| suo ultimo colloquio con Matilde, intorno a quel vile spavaldo,