IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] andiamo 37 anditi 1 andito 10 andò 78 andrà 8 andranno 8 andrea 6 | Frequenza [« »] 80 secondo 79 viso 78 accento 78 andò 78 coi 78 ecco 78 matilde | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze andò |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| dicendo, l'Assereto se ne andò a casa sua, per la salita 2 1, 1, XI| aveva detto di voler fare, andò a posarsi su d'uno di que' 3 1, 1, XI| deliberazione, si alzò ed andò per ogni lato a cercare. 4 1, 1, XI| Ginevra.~ ~La giovinetta andò sposa al Della Torre, senza 5 1, 1, XI| due inverni consecutivi andò col marito a Parigi, e il 6 1, 1, XII| consigliarono di andare; e andò, per quanto poca voglia 7 1, 1, XII| camera del banchiere Vitali, andò difilato ad inginocchiarsi 8 1, 1, XIII| fretta. -~ ~La signora Momina andò nella camera da letto a 9 1, 1, XIII| la signora contessa se ne andò, la cameriera mi disse che 10 1, 1, XIII| il dottor Collini se ne andò, non senza aver salutato 11 1, 1, XIV| Il dottor Collini se ne andò per la via dei Giustiniani: 12 1, 1, XIV| vedeva tutto, si volse e andò a raccogliere quel pezzo 13 1, 1, XIV| indovinato dal suo cognome, andò a lavarsi le mani sotto 14 1, 1, XVI| dicendo il padre Bonaventura andò fino all'uscio della camera, 15 1, 1, XVI| il dottor Mattei se ne andò di quel passo con cui era 16 1, 1, XVII| In cambio dell'usciere, andò il giovine Arturo, vestito 17 1, 1, XVII| di consanguineo, e se ne andò con l'amarezza nell'anima.~ ~ 18 1, 1, XIX| aver barcollato un tratto, andò a ruzzolare da capo sul 19 1, 1, XX| perdere con Michele, se ne andò via difilato verso Soziglia.~ ~ 20 1, 1, XXI| tra spinte e sponte, se ne andò su per la scaletta fino 21 1, 1, XXI| della bertuccia. Ma allora andò fuori dei gangheri, e dopo 22 1, 1, XXI| passeggiare. L'altro se ne andò via, dopo avergli fatto 23 1, 1, XXII| aspetterò. -~ ~Ciò detto, andò a sedersi sul canapè, pigliando 24 1, 1, XXIII| soggiunse la contessa, e andò per sedersi allo specchio; 25 1, 1, XXVII| quale Aloise di Montalto andò di bel nuovo a ragionare 26 1, 1, XXVIII| condusse a posto, e se ne andò.~ ~- Sì, ma tu hai pure 27 1, 1, XXIX| per lui.~ ~E il pover uomo andò; rese grazie con le lagrime 28 1, 1, XXIX| stanze.~ ~Ma il gesuita non andò già a dormire, siccome il 29 1, 1, XXIX| molta soddisfazione; poi andò ad un armadio che era scavato 30 1, 1, XXXI| efficace, fatti altri due giri, andò verso l'uscio e tornò a 31 1, 1, XXXI| alla via dei Servi, dove andò ad infilare un buio portone, 32 1, 1, XXXI| confusa volse le spalle, e andò a rincantucciarsi sollecita. 33 1, 1, XXXI| pro' vi faccia!» e se ne andò pe' fatti suoi.~ ~Così ebbe 34 1, 1, XXXIII| tavernaio.~ ~Il Guercio se ne andò dal canto suo, zufolando, 35 1, 1, XXXVI| mostra sulla scrivania, andò a cercare in un altro ripostiglio 36 1, 1, XXXVII| nella vasta anticamera, andò, sebbene di male gambe, 37 1, 1, XXXVII| solo là dentro, Lorenzo andò alla scrivania. Sullo scannello 38 1, 1, XXXVII| saluto all'amico, se ne andò pedestre verso una delle 39 1, 1, XXXVIII| aire, il buon Michele ci andò proprio di punta, raccontando 40 2, 1, II| picchiare all'uscio. Il Martini andò ad aprire, colle solite 41 2, 1, II| spalle del palazzo reale; andò oltre; ma quando fu presso 42 2, 1, V| giovanissimo dalla terra natale, e andò alla corte del re di Francia, 43 2, 1, V| cavaliere di Sauvaine, n'andò da messere Alardo, il quale 44 2, 1, V| istanze di Percivalle Doria, andò con esso lui, e fu tratto 45 2, 1, VI| che voleva parer naturale, andò a stropicciargli la fronte, 46 2, 1, X| modo che paresse chiuso, e andò a sedersi sul canapè dove 47 2, 1, X| ridere, il Giuliani se ne andò, per ritrovare gli altri 48 2, 1, XII| confessione del Bello. Il resto andò più lentamente, per quelle 49 2, 1, XII| taciturno, il vecchio gastaldo andò verso un uscio in capo alla 50 2, 1, XIII| inquisitore. Fiutata la colpa, andò difilato sull'orme; pose 51 2, 1, XIII| la dama di misericordia andò in quella notte in casa 52 2, 1, XIV| Bonaventura, la povera donna andò ad occhi chiusi contro la 53 2, 1, XIV| via della sua camera, dove andò a cadere sulla predellina 54 2, 1, XV| la Musa pedestre) come l'andò tra que' due, come avvenne 55 2, 1, XV| il segno della croce, e andò, portata dalla consuetudine, 56 2, 1, XVI| piantare la batteria. -~ ~Andò allora verso un quartierino, 57 2, 1, XVIII| gli badò più che tanto, e andò più speditamente che non 58 2, 1, XVIII| Mastro Pasquale ci andò come la biscia all'incanto. 59 2, 1, XIX| pentola di terra, quando l'andò a cozzare col paiuolo di 60 2, 1, XIX| piglio da trionfatore romano, andò a piantarsi dinanzi alla 61 2, 1, XXIV| che ho detto. -~ ~E se n'andò, brontolando pel tempo che 62 2, 1, XXIV| stizza, gli volse le spalle e andò a sedersi sopra un divano, 63 2, 1, XXIV| pigliato il cappello, se n'andò via a precipizio, tirandosi 64 2, 1, XXV| a dir qualche cosa.~ ~Nè andò guari che egli tutto intese 65 2, 1, XXV| ascritto a lode, ed egli andò presso le vecchie penitenti 66 2, 1, XXV| libero da quel lato. La sera andò dalla marchesa Ginevra, 67 2, 1, XXV| larghissimamente accreditato. Nè andò molto che fu noto ancora 68 2, 1, XXVI| scale del palazzo Vivaldi e andò a battere all'uscio di Bonaventura 69 2, 1, XXVI| sapendo come uscire dal ronco, andò con mentita audacia incontro 70 2, 1, XXVII| profondo inchino, e se ne andò. Il marchese Antoniotto 71 2, 1, XXVIII| piedi lo condussero oltre. Andò fino alla Posta; ma giunto 72 2, 1, XXIX| si dipinse sul volto.~ ~Andò allora alla mensola su cui 73 2, 1, XXX| tra le mani un libro, che andò a deporre sulla scrivania, 74 2, 1, XXX| coscienza di sè medesimo. Andò, mal reggendosi in piedi, 75 2, 1, XXXII| Feira con un accento che andò diritto al cuore del giovine. - 76 2, 1, XXXIII| ma il colpo, come volevo, andò in alto. Egli a sua volta 77 2, 1, XXXVII| avvezzo oramai a soffrire. Andò dunque al suo ufficio di 78 2, 1, XXXVII| tra le belle di cui Genova andò sempre meritamente superba,