Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|            nelle palme, ripigliò con accento di rimprovero:~ ~- E tua
 2  1,  1,      II|           lode paterna, proseguì con accento più concitato:~ ~ ~ ~Che
 3  1,  1,     III|                ripigliò Lorenzo, con accento malizioso, ma senza cattiveria. -
 4  1,  1,      IV|              spagnuolo, con quel suo accento americano che fa rabbrividire
 5  1,  1,      IV|             tanto della purezza dell'accento, e tirava innanzi. Dopo
 6  1,  1,      VI|         molta cortesia di gesto e di accento, - e queste vostre parole
 7  1,  1,     VII|            Voi qui? - diss'egli, con accento da cui trapelava tutto lo
 8  1,  1,     VII|              che la voce diceva, con accento da pulpito:~ ~- Il mio dovere!~ ~-
 9  1,  1,      IX|              poco di solennità nello accento, - lo so; e appunto per
10  1,  1,     XII|           assai maggiore fermezza di accento che non avesse a sperare
11  1,  1,     XII|            Sì, è vero, - esclamò con accento malinconico il banchiere, -
12  1,  1,      XV|             il padre Bonaventura con accento più rimesso e mettendogli
13  1,  1,      XV|              maestro, per dirgli con accento di sicurezza:~ ~- Non dubitate,
14  1,  1,     XIX|              fuori tanta amarezza di accento? Questi erano i pensieri
15  1,  1,     XIX|                 interruppe Maria con accento turbato. - Io parlerò oggi
16  1,  1,     XIX|              stesse cheto, disse con accento deliberato al Ceretti:~ ~-
17  1,  1,    XXII|                Domani! - esclamò con accento di amarezza Lorenzo. - C'
18  1,  1,   XXIII|       finalmente a dire Lorenzo, con accento di rimprovero. - Perchè
19  1,  1,   XXIII|             disse egli, col medesimo accento malinconico.~ ~- Sì, - rispose
20  1,  1,   XXIII| argomentazione della contessa, e con accento di profonda malinconia,
21  1,  1,   XXIII|             soggiunse ella con quell'accento d'ipocrisia che sanno metter
22  1,  1,   XXIII|            terribile progressione di accento. - Oh, voi lo amate, signora....
23  1,  1,   XXIII|          sentiva punto sul vivo dall'accento sarcastico di Lorenzo, volle
24  1,  1,   XXVII|             quelle parole, dette con accento di mestizia, la Ginevra
25  1,  1,   XXVII|             il piglio sorridente e l'accento scherzevole della marchesa
26  1,  1,  XXVIII|              rispose finalmente, con accento malinconico, Aloise di Montalto; -
27  1,  1,  XXVIII|             la signora Maddalena con accento di dolce rimprovero. - Non
28  1,  1,    XXIX|        baldanza dello sguardo e dell'accento, mostrava chiaramente che
29  1,  1,    XXXI|              considerazioni; ma, con accento da cui trapelava un tal
30  1,  1,  XXXIII|        tirato sugli occhi; però dall'accento, ebbe a formarsi la persuasione
31  1,  1, XXXVIII|    provveduto, - soggiunse ella, con accento di profonda intenzione. -
32  1,  1, XXXVIII|               sorella; - rispose con accento sicuro; - io non amo quella
33  2,  1,      II|     dimenticato! - disse Lorenzo con accento di dolore.~ ~- Sì, ma gli
34  2,  1,      IV|            interruppe Aloise, con un accento che non isfuggì al fine
35  2,  1,       V|             disse la Ginevra, con un accento che imparadisò il giovine
36  2,  1,       X|             ripigliò il Giuliani con accento melodrammatico. - Va ad
37  2,  1,       X|              Marcello Contini con un accento e con un piglio così dolce
38  2,  1,       X|         scranna, si provò infine con accento supplichevole a dirgli:~ ~-
39  2,  1,       X|         disse il Bello, col medesimo accento di prima. - Ella me l'ha
40  2,  1,    XIII|            ella le parlava con quell'accento soave e lievemente turbato;
41  2,  1,     XIV|             la marchesa, con fievole accento, in quella che deponeva
42  2,  1,     XIV|               Bonaventura notò quell'accento, e fu sollecito a chiederle
43  2,  1,     XIV|            Bonaventura, col medesimo accento beffardo.~ ~- No padre!
44  2,  1,     XIV|          esclamò la gentildonna, con accento supplichevole.~ ~Bonaventura
45  2,  1,     XIV|           pausa lo Spagnuolo, con un accento solenne da cui trapelava
46  2,  1,     XIV|         Bonaventura aveva trovato un accento malinconico, quasi soave,
47  2,  1,     XIV|           Parlate piano! - disse con accento supplichevole la marchesa.~ ~
48  2,  1,      XV|            altro, parlando con quell'accento sommesso che era consigliato
49  2,  1,    XVII|           madre! - esclamò ella, con accento di sublime tenerezza. -
50  2,  1,   XVIII|         mento fiorito di peli e dall'accento mascolino, apparivano, anzichè
51  2,  1,      XX|           sua voce, e ne riconobbe l'accento, proprio in quel punto che
52  2,  1,      XX|          sceltezza di vocaboli e con accento rotondo, armonioso, che
53  2,  1,     XXI|     sentenziò lo sconosciuto, con un accento malinconico che contraddiceva
54  2,  1,    XXII|           frase era dubitativa, ma l'accento dimostrava la certezza.
55  2,  1,     XXV|           mano e detto col più soave accento di tenerezza: «vi amo» ei
56  2,  1,     XXV|        quella stretta di mano, quell'accento, quella parola, gli sarebbero
57  2,  1,    XXVI|      Bonaventura, che aveva notato l'accento esotico del servo.~ ~- Sissignore.~ ~-
58  2,  1,    XXVI|     Bonaventura, col medesimo severo accento con cui avrebbe detto: me
59  2,  1,    XXVI|           dimenticato! - ringhiò con accento di profonda amarezza il
60  2,  1,    XXVI|        indietro sbigottita, e con un accento da cui trapelava tutta la
61  2,  1,    XXVI|        Cervantes, - rispose egli con accento sarcastico, - quando chi
62  2,  1,   XXVII|             che gli venne fatto coll'accento la durezza della frase.~ ~
63  2,  1,    XXIX|         muoveva per obbedirlo, e con accento carezzevole soggiunse:~ ~-
64  2,  1,     XXX|          vecchio, così gli parlò con accento tranquillo ma fermo:~ ~-
65  2,  1,     XXX|           disse il duca di Feira con accento malinconico. Una nube passò
66  2,  1,   XXXII|        figliuol mio; - diss'egli con accento di tenerezza paterna, -
67  2,  1,   XXXII|      Ingiusto! disse il vecchio, con accento di arcana mestizia.~ ~-
68  2,  1,   XXXII|              il duca di Feira con un accento che andò diritto al cuore
69  2,  1,   XXXII|         detto; - rispose il duca con accento solenne, - un vincolo sacro;
70  2,  1,   XXXII|              collo, e col più tenero accento che mai figlio adoprasse
71  2,  1,  XXXIII|             Vincevo, - continuò, con accento d'amarezza, il duca di Feira, -
72  2,  1,  XXXIII|               gridò! il giovine, con accento di tenerezza sublime.~ ~
73  2,  1,   XXXIV|         Aloise.... - disse Maria con accento compassionevole.~ ~- Sì,
74  2,  1,    XXXV|             istante; poi, disse, con accento solenne:~ ~- A questo sacrifizio
75  2,  1,   XXXVI|            ridicola! - sentenziò con accento di rimprovero il Mattei.~ ~-
76  2,  1,  XXXVII|                 disse il Cigàla, con accento malinconico. - Non ci badate,
77  2,  1,  XXXVII|            rispose il Montalto, coll'accento e col piglio dell'arabo
78  2,  1,  XXXVII|             in lei! - diss'ella, con accento di dolce rimprovero. - Che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License