IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] termine 5 termometro 1 termopili 1 terra 77 terrà 4 terracqueo 1 terrae 2 | Frequenza [« »] 77 marianna 77 ore 77 subito 77 terra 76 garasso 76 grande 76 mattei | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze terra |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| Prodi, orsù; per la terra natia~ ~Il bel dì della 2 1, 1, II| sarà più dispotismo2 sulla terra. -~ ~Queste parole non le 3 1, 1, II| presso Montobbio, grossa terra del nostro Appennino, dov' 4 1, 1, IV| fosse toccato in sorte alla terra.~ ~Non aveva le ali, ecco 5 1, 1, VI| disse Lorenzo, voltando a terra la punta della sua spada, - 6 1, 1, VI| indietro, e piegando la spada a terra, parlò in questa guisa:~ ~- 7 1, 1, VI| il Montalto era caduto a terra, e il sangue spicciava dalla 8 1, 1, X| diventar utile alla sua terra, ma che, stretto d'ogni 9 1, 1, X| tu a dire il nome, e la terra che avrà sicuramente scoperto.~ ~- 10 1, 1, XI| di una piccola lingua di terra che s'inoltra sul mare, 11 1, 1, XIV| arnese di ferro che stava per terra, e chinati gli occhi a guardare, 12 1, 1, XIV| alla guisa dei cani, vide a terra una ciliegia; la colse e 13 1, 1, XXII| fatto con erbosi rialzi di terra, siepi di bosso e quinte 14 1, 1, XXIII| spaventava. Vide da lungi sulla terra il conte Alerami, bello, 15 1, 1, XXIII| grida di voler scendere a terra.~ ~- Ed eccovi da capo con 16 1, 1, XXIV| tulipani era voluto cascare a terra, per farsi raccogliere, 17 1, 1, XXVII| leggieri, era turbato, e la terra gli traballava sotto i piedi. 18 1, 1, XXVIII| malinconicamente lo sguardo a terra. - Io m'avvedo che non si 19 1, 1, XXIX| perfino a rammentare che la terra di Quinto era patrimonio 20 1, 1, XXX| angelo, e tuttavia rimane in terra, bisogna dire che sia un 21 1, 1, XXXI| strisce di carta tinte di terra rossa, che la pretendevano 22 1, 1, XXXIII| concetto da far trionfare sulla terra.~ ~Ma siccome non c'è niente 23 1, 1, XXXIV| servirvi sulla faccia della terra.~ ~Il primo di tutti (non 24 1, 1, XXXIV| dalle parti dell'Arsenale di terra, e correndo sotto la piazza 25 1, 1, XXXVI| che la indirizzi su questa terra, dove si troverà tutta sola. 26 1, 1, XXXVI| prima di lei. L'aria della terra natale non era abbastanza 27 1, 1, XXXVI| seppellirmi in quest'angolo di terra se non per isviare la curiosità 28 1, 1, XXXVI| poveri pellegrini sulla terra; dalle nostre passioni, 29 1, 1, XXXVI| alcun protettore sulla terra. Vi parlo, come vedete, 30 1, 1, XXXVIII| senza alzar gli occhi da terra.~ ~- No, voi dite? E allora, 31 1, 1, XXXVIII| buono a nulla su questa terra. Non vedete? Il destino 32 1, 1, XXXVIII| non potrebbe trovare sulla terra. -~ ~In quella che Lorenzo 33 1, 1, XXXVIII| se non avrò più voi sulla terra, voi, Lorenzo, mio sole, 34 2, 1, I| soverchianti e gridare, è steso a terra da un colpo di pistola; 35 2, 1, II| ci fosse più un palmo di terra italiana, dove rimanessero 36 2, 1, II| letto, colle ginocchia a terra, ringraziando il Nume ignoto 37 2, 1, III| i canestri foggiati in terra sulle falde del prato, risplendono 38 2, 1, III| narcotici effluvii della terra natale. Nelle aiuole crescono 39 2, 1, III| si tengono modestamente a terra, dissimulando nel verde 40 2, 1, III| maniere di sfruttare la terra; del tempo più adatto al 41 2, 1, IV| uno schifo, fu condotto a terra più morto che vivo, parve 42 2, 1, V| senz'ali.~ ~- Perciò rade la terra! - notò asciuttamente la 43 2, 1, V| uscì giovanissimo dalla terra natale, e andò alla corte 44 2, 1, VII| pellegrini cristiani in Terra Santa; poscia l'ufficio 45 2, 1, VIII| della tavola, - «Che la terra si bagna allor che piove.»~ ~- 46 2, 1, VIII| principio creò il cielo e la terra....~ ~- Avocat, passez le 47 2, 1, VIII| mente che Iddio creò la terra, ogni specie d'animali, 48 2, 1, IX| se ne lasciavano cadere a terra, senza pensare neanco a 49 2, 1, XII| Gulliver, quando capitò nella terra di Lilliput, e, addormentatosi 50 2, 1, XII| scuotere dal profondo la terra, e l'abisso incontanente 51 2, 1, XIII| marito morì, rendendo alla terra un corpo pieno di acciacchi 52 2, 1, XIV| teneva il viso rivolto a terra, e le palpebre chiuse; nella 53 2, 1, XV| vicenda sulla faccia della terra, fino a tanto si raccapezzino 54 2, 1, XV| teneva tanto le ciglia a terra da non accorgersi che egli 55 2, 1, XVI| orto nelle viscere della terra, e rasentando le cisterne 56 2, 1, XVI| l'imposta fu alzata da terra: il pentolino fu collocato 57 2, 1, XVII| mia unica difesa in questa terra di dolore, ha posto a repentaglio 58 2, 1, XVIII| sollevare la giovinetta da terra, mettendole rispettosamente 59 2, 1, XVIII| vide la monaca chinarsi a terra e metter la mano su d'un 60 2, 1, XIX| voi? Sapete, la pentola di terra, quando l'andò a cozzare 61 2, 1, XX| vedeva di profilo, seduto a terra, colle spalle appoggiate 62 2, 1, XXIII| dovette sentirsi dire che la terra era una grillaia, che il 63 2, 1, XXIV| così non fosse, avremmo in terra le beatitudini del paradiso. 64 2, 1, XXVI| uomo possa durare sulla terra, io disdegnato, io deriso 65 2, 1, XXIX| tesori, i regni tutti della terra, li avrebbe dati di grand' 66 2, 1, XXXII| cosa di cielo venuta in terra perchè gli uomini non dicessero 67 2, 1, XXXIII| importerebbe poco: la mia terra natale, dov'io ero già solo, 68 2, 1, XXXIII| Io amo un uomo solo in terra; potrò, mercè vostra, stimarne 69 2, 1, XXXIII| quanto è caro e sacro in terra, non riporrò il piede in 70 2, 1, XXXIII| tutto da lei, abbandonare la terra che l'accoglieva vivente? 71 2, 1, XXXIII| un capo all'altro della terra, ed ebbi fama di viaggiatore 72 2, 1, XXXIII| nel dipartirsi da questa terra, vi possa scorgere pietosamente 73 2, 1, XXXIII| ella avesse a sollevarsi da terra e librarsi a volo, come 74 2, 1, XXXIV| ben non sapeva se fosse la terra, o le gambe. Accettò, senza 75 2, 1, XXXV| Smirne. Andavano, dalla terra che Omero aveva celebrata 76 2, 1, XXXV| celebrata col canto, alla terra dove era nato il divino 77 2, 1, XXXV| nell'universo mondo! La terra, a buon conto, - notava