IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] orditori 1 ordiva 1 ordunque 1 ore 77 orecchi 21 orecchie 7 orecchietta 1 | Frequenza [« »] 77 anco 77 diss 77 marianna 77 ore 77 subito 77 terra 76 garasso | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze ore |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| persuaso a dare una mano. Due ore più tardi, egli e il Salvani 2 1, 1, III| proseguiva Lorenzo, - alle ore cinque dobbiamo trovarci 3 1, 1, IV| vecchio Michele. Di giorno, le ore che Lorenzo passava fuori, 4 1, 1, IV| di assoluzione.~ ~Quelle ore che Lorenzo passava in casa, 5 1, 1, IV| Lorenzo passava in casa, erano ore di allegrezza e di festa. 6 1, 1, IV| novità. Era tornato due ore dopo, e si era seduto al 7 1, 1, VII| domani ci sono ventiquattr'ore da aspettare. Basta; purchè 8 1, 1, VIII| ogni giorno e ci passava le ore intiere; ma c'era un grosso 9 1, 1, VIII| una meteora. Quarantott'ore dopo, ella sapeva della 10 1, 1, IX| regalarmi un'altra delle vostre ore preziose. -~ ~Un'ora! La 11 1, 1, IX| signor Salvani, che lunghe ore di tedio passiamo noi in 12 1, 1, X| taluna di quelle lunghe ore che il tedio gli faceva 13 1, 1, XI| passare sotto quest'albero le ore calde della giornata. I 14 1, 1, XI| campagna, ci sta tre o quattr'ore ogni giorno.~ ~- Scusatemi, 15 1, 1, XVIII| come una promessa nelle ore più riposate, tal altra 16 1, 1, XVIII| Lorenzo passava molte ore fuori di casa; ma non perdeva 17 1, 1, XVIII| lunga pezza usava star molte ore allo scrittoio, scrivendo 18 1, 1, XXI| risvegliarvi tra un paio d'ore. Andate, Michele, da bravo! 19 1, 1, XXI| teneva luogo d'uscio nelle ore di giorno.~ ~- Avanti! - 20 1, 1, XXI| durare se non ventiquattr'ore.~ ~- Diceste il vero! Ed 21 1, 1, XXIII| che ci facevano star le ore intiere dimentichi del mondo, 22 1, 1, XXV| respirare per due o tre ore quell'aria che un povero 23 1, 1, XXV| soleva passare due o tre ore alla fila. O come si riscontrava 24 1, 1, XXVI| Acquasola, quando egli stava le ore intiere amorosamente speculando 25 1, 1, XXX| uscire. In quanto alle lunghe ore che passava nel silenzio 26 1, 1, XXXIII| repubblicano occorso ventiquattr'ore dopo. Infatti, i malandrini 27 1, 1, XXXV| le sue leggi. Ventiquattr'ore dopo quel suo battibecco 28 1, 1, XXXVI| gli occhi di lui.~ ~Due ore di tempo non furono troppe 29 1, 1, XXXVI| ambulante delle quarant'ore, delle indulgenze plenarie, 30 1, 1, XXXVII| non istava di certo lunghe ore assorto, sebbene ci avesse 31 2, 1, I| rivolta! Ma non l'aveva, e le ore che passò con Giorgio Assereto, 32 2, 1, I| ordine è ristabilito» e sette ore dopo, nella mattina del 33 2, 1, II| per dipingervi l'uomo. Ex ore tuo te judico, dice il proverbio 34 2, 1, II| dire, dell'anima sua. Nelle ore d'ozio, leggeva sempre; 35 2, 1, III| di recarsi a passare le ore più calde della giornata? 36 2, 1, III| usava starci tre o quattr'ore ogni giorno; che faceva 37 2, 1, IV| tavola di lavagna, in quelle ore che la marchesa usava passare 38 2, 1, IV| andarvi a passare le calde ore del giorno, il nome istesso 39 2, 1, V| faccenda del pranzo occupò due ore buone. Il Pietrasanta, seduto 40 2, 1, VI| Pietrasanta, di non metter due ore a vestirsi, come soleva. 41 2, 1, VI| inutilmente il cervello.~ ~Due ore dopo, sperando che qualcuno 42 2, 1, VII| quali scorrevano disutili le ore del giorno, di guisa che 43 2, 1, VII| addentellato per altre due ore di conversazione. Tutti 44 2, 1, VII| nostri Templarii, poichè le ore che passavano fuori di casa 45 2, 1, VIII| canzoncina inventata poche ore innanzi dai compagni, e 46 2, 1, IX| tal guisa passarono due ore, che gli parvero due secoli; 47 2, 1, IX| arcano; lo saprete tra due ore, se non vi dorrà di aspettarci.~ ~- 48 2, 1, IX| piazza di San Domenico; due ore, e siamo da voi. -~ ~In 49 2, 1, XII| bisogno di venire a passar due ore con voi? Eppure vi amo, 50 2, 1, XII| e buona sera, secondo le ore; la frase sacramentale: « 51 2, 1, XII| terreno. Lassù rimaneva lunghe ore, inerte, smemorato, colle 52 2, 1, XIII| infanzia, dell'uomo a cui poche ore innanzi aveva detto il segreto 53 2, 1, XV| solennità delle quarant'ore), la signora Marianna non 54 2, 1, XV| di che, quelle erano le ore in cui ella dava sesto alle 55 2, 1, XVI| madri che dovevano in certe ore del giorno passarci, quando 56 2, 1, XVII| mensa imbandita alle sue ore, i loggiati, i giardini, 57 2, 1, XVII| signora era venuta poche ore dianzi, era rimasta sola, 58 2, 1, XIX| raccapezzarli ci metterei tre ore, infingardaccio, buono a 59 2, 1, XX| era per l'appunto da due ore andato a fare la sua passeggiata 60 2, 1, XXI| lettere, e tornerò tra due ore. Se sarete sulla strada 61 2, 1, XXI| mani; a farvela breve, due ore erano passate, e stavamo 62 2, 1, XXI| malinconie trascorsero due ore. Il Giuliani, che già più 63 2, 1, XXI| doveva rimaner più di due ore; - pensava il Giuliani, 64 2, 1, XXII| mese, e di parole da tre ore. Sono amico di Lorenzo Salvani; 65 2, 1, XXIII| assaporava col pensiero; due ore innanzi egli aveva potuto 66 2, 1, XXIV| miracolo, venuti ventiquattr'ore avanti la scadenza. Ma che 67 2, 1, XXV| dobbiamo rifarci alcune ore indietro, e cercare Aloise 68 2, 1, XXV| tornato da lui dopo due ore d'assenza. Enrico aveva 69 2, 1, XXVI| di vederlo tre o quattr'ore prima del tempo, gli era 70 2, 1, XXVIII| soltanto la metà delle dieci ore che gli occorrevano per 71 2, 1, XXVIII| Sono partiti, or fanno due ore, per alla volta di Quinto. -~ ~ 72 2, 1, XXIX| ch'egli disse colà in due ore di sommesso colloquio coll' 73 2, 1, XXXIII| scorta, affranti da molte ore di cammino, avevano fatto 74 2, 1, XXXIII| scendere dal letto, e passò due ore a scrivere; indi, poichè 75 2, 1, XXXVI| peccatore è sulle ventitrè ore e tre quarti. Lo assiste 76 2, 1, XXXVI| coll'aiuto di Dio. Che ore sono?~ ~- Il tocco, Giuliani; 77 2, 1, XXXVII| lasciandola sola lunghe ore davanti alla tomba di Aloise.~ ~