Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|        possibile.~ ~- Lorenzo, - diss'ella con un bel suono di
 2  1,  1,     VII|          parlare.~ ~- Voi qui? - diss'egli, con accento da cui
 3  1,  1,    VIII|  contorni.~ ~- Signor Salvani, - diss'ella, - voi dunque mi perdonate
 4  1,  1,      IX|   corruccio.~ ~- Siete venuto! - diss'ella, così per cominciare
 5  1,  1,      IX|         son buono a far nulla, - diss'egli, poichè si fu seduto
 6  1,  1,     XII|         un poco.~ ~- Sta bene; - diss'egli, - lo farete entrar
 7  1,  1,     XII|        la mano.~ ~- Anzitutto, - diss'egli, - qui bisogna mutar
 8  1,  1,     XVI|        Oh, non mi abbandonate! - diss'egli. - Io voglio, io desidero
 9  1,  1,     XVI|   tacersi.~ ~- Signor Collini, - diss'egli, - non mi pigliate
10  1,  1,     XXI|         di giorno.~ ~- Avanti! - diss'egli, non senza un po' di
11  1,  1,     XXI| campanello!~ ~- Avete ragione; - diss'egli adunque. - Ritorno
12  1,  1,    XXVI|          Vi ringrazio, Aloise; - diss'egli, - e permettetemi anzitutto
13  1,  1,    XXVI|        temete che ciò avvenga! - diss'egli di rimando; - alla
14  1,  1,  XXVIII|       narrazione.~ ~- Ginevra, - diss'ella finalmente, - tu sai
15  1,  1,  XXVIII|         Ginevra.~ ~- Marchesa, - diss'egli, appena ebbe modo di
16  1,  1,    XXIX|         gesuita.~ ~- Sta bene; - diss'egli. - Io pure fo grande
17  1,  1,    XXXI|              Signora Marianna, - diss'egli ad un tratto, come
18  1,  1,    XXXI|        Perdoni, illustrissimo, - diss'egli, - io non potevo fare
19  1,  1,    XXXI|           vede.~ ~- Garasso, - diss'egli, - bisognerà che per
20  1,  1,    XXXI|              Che non ci fosse! - diss'egli tra . - Per solito
21  1,  1,   XXXVI|             bisognerà aprirla! - diss'egli tra , in quella che,
22  1,  1,  XXXVII|         E la vostra colazione? - diss'ella, notando come Lorenzo
23  1,  1, XXXVIII|  consueta mestizia.~ ~- Maria, - diss'egli avvicinandosi, - oggi
24  1,  1, XXXVIII|               Andate, Lorenzo; - diss'ella con voce lenta ma risoluta,
25  2,  1,      II|     amarezza.~ ~- Per fortuna, - diss'egli poscia, quasi volesse
26  2,  1,      IV|          occhi.~ ~« - Madonna, - diss'egli allora, con un filo
27  2,  1,       V|      così vezzoso carabiniere! - diss'egli, sorridendo. - Eccomi
28  2,  1,      IX|          d'esordio.~ ~- Amici, - diss'egli gravemente, - siamo
29  2,  1,       X|       adesso mi spiegherai.... - diss'egli, fermandosi alla svolta
30  2,  1,       X|              Son io, un amico; - diss'egli.~ ~Ma se la voce di
31  2,  1,       X|     aperse l'uscio.~ ~- Entri; - diss'ella, tirandosi da un lato,
32  2,  1,       X|      farò il torto di credere, - diss'ella al Giuliani; - che
33  2,  1,       X|         perdonate al Giuliani! - diss'egli, stendendo le mani,
34  2,  1,       X|         il benvenuto, Garasso! - diss'egli, voltando a mezzo la
35  2,  1,     XII|               È qui l'Antonio? - diss'egli.~ ~- Antonio son io, -
36  2,  1,     XIV|            Lilla, buon giorno! - diss'egli alla gentildonna, con
37  2,  1,     XIV|          le spalle.~ ~- Orbene - diss'egli - sia come volete,
38  2,  1,     XIV|         il mio migliore amico? - diss'ella. - La gioventù e la
39  2,  1,     XIV|        rimane.~ ~- Lo credete? - diss'egli di rimando.~ ~La marchesa
40  2,  1,     XIV|   sguardo smarrito.~ ~- Padre, - diss'ella con voce tremante, -
41  2,  1,      XV|          Chi sarà quest'altro? - diss'egli.~ ~- Certo il dottor
42  2,  1,      XV|   liberarsene.~ ~- Non vedete? - diss'ella. - Il ferro è già freddo.~ ~-
43  2,  1,     XVI|        di mano.~ ~- Benissimo; - diss'ella; - prima di darli alla
44  2,  1,     XVI|       nell'orto.~ ~- Ci siamo! - diss'egli, interrompendo la cantilena,
45  2,  1,    XVII|      conoscete, figliuola mia! - diss'ella con voce affettuosa.~ ~-
46  2,  1,    XVII|     proposito, reverendissima, - diss'egli, standosene colle spalle
47  2,  1,     XIX|       Pasquale.~ ~- Siete voi? - diss'ella, voltandosi all'uscio,
48  2,  1,     XIX|        quant'abbia a costare? - -diss'ella. - Dieci, quindici
49  2,  1,     XIX|              Maledetta lingua! - diss'egli. - Ho fatto male a
50  2,  1,     XXI|               Torniamo a casa; - diss'egli; - Voi sarete partito
51  2,  1,     XXI|              Volete riposarvi? - diss'egli.~ ~- No, no; - rispose
52  2,  1,    XXII|     Giuliani.~ ~- M'aspettava? - diss'egli tra . - Dopo tutto,
53  2,  1,    XXII|  pericolo.~ ~- Tolga il cielo, - diss'egli, che aveva finalmente
54  2,  1,    XXII|      dimanda.~ ~- Signor duca, - diss'egli intenerito, - io ripongo
55  2,  1,    XXII|         A me la cura di tutto! - diss'egli. - Domani sarò di ritorno
56  2,  1,   XXIII|         Il banco Cardi Salati, - diss'egli, - non ha da saper
57  2,  1,   XXIII|        fu uscito.~ ~- Vedremo! - diss'egli tra . - L'è andata
58  2,  1,    XXIV|          incerata.~ ~- Eccoli! - diss'egli. - Sono cento; contateli;
59  2,  1,    XXVI| Annunziate il signor Gallegos! - diss'egli, ponendo fine a quell'
60  2,  1,    XXVI|            Perdonate, signora! - diss'egli, volgendosi a lei con
61  2,  1,    XXVI|        prigioniero qui dentro? - diss'egli, dopo un istante di
62  2,  1,    XXVI|         son frasi da tragedia; - diss'egli; - io sto pei fatti,
63  2,  1,   XXVII|         il Collini.~ ~- Padre, - diss'egli a Bonaventura, mentre
64  2,  1,   XXVII|          un tratto, di grazia! - diss'egli, temperando più che
65  2,  1,  XXVIII|         pose mente.~ ~- L'amo, - diss'egli con enfasi, - l'ho
66  2,  1,  XXVIII|       Ora, aspetto che caschi, - diss'egli conchiudendo, - e cascherà
67  2,  1,  XXVIII|               Va, uomo felice; - diss'egli tra , in quella che
68  2,  1,     XXX|         Eccovi le mie pistole, - diss'egli; - me le restituirete
69  2,  1,   XXXII|          Orbene, figliuol mio; - diss'egli con accento di tenerezza
70  2,  1,   XXXII|      turbato.~ ~- Signor duca, - diss'egli lentamente, quasi volesse
71  2,  1,   XXXIV|      Perdonate, bella signora, - diss'egli, volgendosi a Maria
72  2,  1,   XXXIV|          non mi mangeranno mica! diss'egli. E fatta questa filosofica
73  2,  1,   XXXVI|        un altro, che non valeva (diss'egli) i legacci delle sue
74  2,  1,  XXXVII|         al Mattei.~ ~- Orbene; - diss'egli a mezza voce, - e quel
75  2,  1,  XXXVII|          calmo.... e contento; - diss'egli. - O Dio, che momento
76  2,  1,  XXXVII|          ma senza fede in lei! - diss'ella, con accento di dolce
77  2,  1,  XXXVII|          lei.~ ~- Sono felice; - diss'egli. - Come è più dolce,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License