Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|         sciolto linguaggio e il piglio marziale. Lorenzo era ancora
 2  1,  1,      IV|     costa troppo», egli dava di piglio alla sua roba, e se ne andava
 3  1,  1,      VI|       egli allora, levatosi con piglio di noncuranza dalla sua
 4  1,  1,     VII|          il Nelli, aggiunse con piglio marziale: - fronte indietro,
 5  1,  1,     VII|   questi, senza tener conto del piglio sdegnoso del Collini. -
 6  1,  1,     VII| Vogliate anzitutto scusare quel piglio d'alterigia e qualche brutta
 7  1,  1,    VIII|       tutti gli Adoni, con quel piglio di curiosa attenzione che
 8  1,  1,      IX|    Questo discorso fu fatto con piglio modesto dalla contessa,
 9  1,  1,      XI|  rispose il giardiniere, con un piglio dottoresco, - questa è la
10  1,  1,     XII|       al vecchio Vitali, con un piglio di amorevolezza particolare.~ ~-
11  1,  1,     XII|         all'altro? - gridò, con piglio oratorio, l'uomo vestito
12  1,  1,     XII|      desiderio, poichè diede di piglio al campanello per chiamare
13  1,  1,     XIV|      Sua sorella! - esclamò con piglio ironico il padre Bonaventura. -
14  1,  1,     XVI|      per andargli a mettere con piglio affettuoso una mano sulla
15  1,  1,     XVI|     guarisca. -~ ~Qui il solito piglio sarcastico mutava il senso
16  1,  1,     XVI|     girò gli occhi intorno, con piglio di alterezza, e accostatosi
17  1,  1,    XVII|       la cosa pubblica e dar di piglio nella roba altrui; però
18  1,  1,     XIX|     disse finalmente Maria, con piglio amorevole; - che fate voi
19  1,  1,     XIX|       ma non sbigottito da quel piglio. Quella era una donna, finalmente,
20  1,  1,      XX|    giorni or sono, anzi, se non piglio errore, pochi giorni dopo
21  1,  1,      XX|         fa buon brodo.... Cioè, piglio un granchio a secco; volevo
22  1,  1,     XXI|        , ma a voce alta e con piglio malinconico:~ ~- Dovevo
23  1,  1,    XXII|      signora, per assumere quel piglio da barba Giove! E' vogliono
24  1,  1,   XXIII|      capo, e guardandolo con un piglio, in cui non si sarebbe potuto
25  1,  1,   XXIII|        Lorenzo, senza badare al piglio sarcastico della contessa, -
26  1,  1,   XXIII|  dinanzi a lui, guardandolo con piglio sdegnoso.~ ~Egli tuttavia
27  1,  1,   XXIII|  signora! - rispose Lorenzo con piglio modestamente contegnoso; -
28  1,  1,     XXV|      ballo; si accostava con un piglio di affettata dimestichezza
29  1,  1,   XXVII|      Maddalena, e le chiese con piglio amorevole:~ ~- Orbene, hai
30  1,  1,   XXVII|           Egli disse ciò con un piglio così concitato, e strinse
31  1,  1,   XXVII|   potevano averne l'aria, ma il piglio sorridente e l'accento scherzevole
32  1,  1,  XXVIII|       Maddalena, non badando al piglio di infinita gaiezza che
33  1,  1,  XXVIII|   Facendo questa dimanda con un piglio tra beffardo ed Amorevole,
34  1,  1,    XXIX|         a vedere, gli disse con piglio amorevole:~ ~- Andate, Menico,
35  1,  1,    XXIX|        ah, capisco; - disse con piglio ironico il marchese Antoniotto. -
36  1,  1,    XXIX|  Bonaventura con quello istesso piglio con cui avrebbe detto: le
37  1,  1,     XXX|       mano, si alzò e disse con piglio d'oratore inspirato:~ ~-
38  1,  1,   XXXIV|        Uno della brigata diè di piglio alla damigiana che stava
39  1,  1,  XXXVII|          Lorenzo Salvani diè di piglio alla penna, per scrivere
40  1,  1, XXXVIII|       la vide giungere con quel piglio risoluto, fece atto di non
41  1,  1, XXXVIII|         Perchè, - soggiunse con piglio deliberato la fanciulla, -
42  2,  1,     III|        donna in tutte le donne; piglio divotamente (e qui sta il
43  2,  1,     III|            dimandò Ginevra, con piglio di leggiadra alterezza. -
44  2,  1,      IV|       Rudel e Percivalle Doria. Piglio lingua dal giardiniere.
45  2,  1,      VI|       l'Assereto; ma tosto, col piglio di un uomo che si ricordi,
46  2,  1,    VIII|  proseguì il Lorenzini, col suo piglio cattedratico, - è una cosa....~ ~-
47  2,  1,    VIII|    lasciate sette.~ ~- Anzi, mi piglio anche queste, e proseguo.
48  2,  1,      IX|        Giuliani, voltandosi con piglio solenne ai Templarii, -
49  2,  1,       X|         con un accento e con un piglio così dolce che «parea Gabriel
50  2,  1,       X|   sciolse dalle sue strette col piglio di donna che è allo stremo
51  2,  1,       X|         rispose l'altro, ma col piglio di un uomo che in cuor suo
52  2,  1,       X|         rispose il Giuliani con piglio che aveva del beffardo, -
53  2,  1,       X|       signori! - gridò ella con piglio da tragedia. - Un uomo di
54  2,  1,     XIV|    ridata? - proseguì egli, con piglio sarcastico, mentr'ella balbettava
55  2,  1,     XIV|          Si rizzò in piedi, con piglio di regale alterezza; ed
56  2,  1,     XIV|       sangue; indi proseguì con piglio beffardo:~ ~- Dov'eravamo
57  2,  1,     XIV| accostandosi a lei con satanico piglio, e sussurrandole due parole,
58  2,  1,     XIV|    chiese egli sommesso, ma con piglio riciso.~ ~- Che debbo io
59  2,  1,     XVI|          Tornò indietro; diè di piglio ad un cavalletto che aveva
60  2,  1,   XVIII|     altro alla conversa, con un piglio ironico che fece increspar
61  2,  1,   XVIII|            tuonò la badessa con piglio severo, - quest'oggi e dimani
62  2,  1,     XIX|      entrato nella sala, con un piglio da trionfatore romano, andò
63  2,  1,      XX|        voi? - disse Lorenzo con piglio affettuoso, da cui traspariva
64  2,  1,     XXI|    soggiunse il Giuliani con un piglio che i lettori indovineranno
65  2,  1,    XXII|      Così disse il Giuliani con piglio tra cortese ed ironico,
66  2,  1,    XXII|         Dio! - rispose egli con piglio solenne. - Non ne dubitate,
67  2,  1,    XXIV|     dove depose, anzi buttò con piglio sdegnoso il cappello.~ ~-
68  2,  1,    XXVI|  parlate adesso? - gridò con un piglio tra il dolce e l'amaro la
69  2,  1,    XXVI|    siete voi? - domandò col suo piglio imperioso il gesuita.~ ~-
70  2,  1,    XXVI|     piantò dinanzi a lei con un piglio feroce che la fece dar indietro
71  2,  1,   XXVII|      correndo all'uscio, con un piglio da spiritato.~ ~Vedendo
72  2,  1,     XXX|     Perchè? - domandò egli, con piglio tra curioso ed altero.~ ~-
73  2,  1,     XXX|     guardò il duca di Feira con piglio sdegnato.~ ~- Perdonate,
74  2,  1,  XXXVII|    avversario, additandogli con piglio imperioso la spada, che
75  2,  1,  XXXVII|    Montalto, coll'accento e col piglio dell'arabo fatalista.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License