Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      curva, venne a cadergli da' piedi. Era un mazzolino di viole
 2  1,  1,      II|        l'adolescente batteva de' piedi sul pavimento, in segno
 3  1,  1,     III|          mezzo sarò io stesso a' piedi della collina, sotto la
 4  1,  1,     III|        Assereto si fermò sui due piedi, guardando il compagno.~ ~-
 5  1,  1,      IV|    canapè; il piccolo tappeto da piedi tra l'uno e l'altro; quattro
 6  1,  1,      IV|          famiglia, la sposina in piedi, che posa una mano sulla
 7  1,  1,       V|         il capo e di battere de' piedi sul terreno, in guisa da
 8  1,  1,      VI|              L'Assereto balzò in piedi tutto confuso, stropicciandosi
 9  1,  1,      IX| Shakespeare per il suo Amleto a' piedi di Ofelia (leggete a questo
10  1,  1,      XI|        poi, sentimi, due passi a piedi ti faranno anche bene.~ ~-
11  1,  1,    XIII|        rossa, con due stoini da' piedi; ad un vecchio stipo intagliato,
12  1,  1,      XV|        hanno ordinato,  su due piedi, una cura diversa.~ ~- Lo
13  1,  1,     XVI|      alterezza, e accostatosi a' piedi del letto, col suo cappello
14  1,  1,     XVI|          ci aiuteremo con mani e piedi, se occorre. -~ ~ ~
15  1,  1,    XVII|         del melodramma, ritto in piedi, con le risvolte dell'abito
16  1,  1,     XIX|       Don Giovanni e balzando in piedi con aria di sdegno. - Io
17  1,  1,     XIX|       buttar ginocchioni a' suoi piedi per dimandarle scusa dell'
18  1,  1,      XX|           fame e sete! Si sta in piedi per quella santa della signorina
19  1,  1,     XXI|       camminando sulla punta dei piedi, fino all'andito della cucina.~ ~-
20  1,  1,     XXI|         voluto non trovarsi tra' piedi.~ ~Se Michele odorava la
21  1,  1,    XXII| deponendo giornale e balzando in piedi. - Cecchina, io debbo parlare
22  1,  1,    XXII| bellimbusto che mi si mette tra' piedi, e ci ha ancora l'aria di
23  1,  1,   XXIII|       egli allora, gettandosi ai piedi della contessa ed afferrando
24  1,  1,   XXIII|       sventurato che è a' vostri piedi e vi esprime con tanto ardore
25  1,  1,   XXIII|      signora, che stava ritta in piedi dinanzi a lui, guardandolo
26  1,  1,    XXVI|        attorno con le mani e coi piedi, e se credesse di fare un
27  1,  1,    XXVI|          della danza.~ ~Ritto in piedi, contro lo spigolo della
28  1,  1,    XXVI|         avesse indovinato su due piedi l'amor suo; ma in che modo?
29  1,  1,    XXVI|   sarebbe rimasto sulle gambe? I piedi non gli sarebbero rimasti
30  1,  1,   XXVII|     terra gli traballava sotto i piedi. Non si stringe impunemente
31  1,  1,  XXVIII|      carruccio per star ritto in piedi, e il suo maestro di ballo
32  1,  1,    XXIX|       all'opera colle mani e coi piedi. -~ ~All'udir quel nome,
33  1,  1,     XXX|        ribelli ci cascheranno ai piedi, implorando misericordia.~ ~-
34  1,  1,    XXXI|       mettere il vostro cuore a' piedi della Torre Vivaldi. Crescono
35  1,  1,    XXXI|         quale si metteva sotto i piedi le gioie sacramentali, e
36  1,  1,    XXXI|      Guercio, fermandosi sui due piedi.~ ~- Andate , che siete
37  1,  1,   XXXVI|          stata congedata sui due piedi; finalmente, mancando gli
38  1,  1,   XXXVI|         assolve il sant'uomo, ai piedi del quale io depongo ogni
39  1,  1,  XXXVII|  Pietrasanta si sollevò quasi in piedi sul letto, col lenzuolo
40  1,  1, XXXVIII|          il giovine, balzando in piedi a sua volta, e guardandola
41  1,  1, XXXVIII|         corse, precipitò a' suoi piedi, le afferrò la mano e la
42  2,  1,       I|          giurato? Va; ma bada a' piedi, che non incespichi. Trabocchelli
43  2,  1,      VI|       dell'alba, egli era già in piedi e raccomandava ad Enrico
44  2,  1,      VI|          del luogo. Era dessa in piedi, la diva, dietro le stecche
45  2,  1,      VI|          udito uno stropiccìo di piedi nell'andito, io, che come
46  2,  1,       X|    proponimento di levarvelo da' piedi e di aver fede in un vecchio
47  2,  1,     XIV|          di Priamar. Si rizzò in piedi, con piglio di regale alterezza;
48  2,  1,     XIV|          alzandosi lentamente in piedi e andando a piantarsi vicino
49  2,  1,     XIV|        m'inginocchierò a' vostri piedi; non piangerò. Queste sono
50  2,  1,     XIV|       sforzo supremo balzando in piedi, corse al lato opposto del
51  2,  1,     XIV|      forza che l'aveva tratta in piedi pur dianzi, la marchesa
52  2,  1,     XIV|         uno scoppio di pianto a' piedi di un crocifisso che pendeva
53  2,  1,      XV|      fece saltarsi le scarpe da' piedi, e girata delicatamente
54  2,  1,    XVII|    mancare il suolo sotto i suoi piedi, un'ultima speranza, la
55  2,  1,   XVIII|        per dire colle mani e co' piedi, a far rinvenire la giovinetta,
56  2,  1,      XX|      signore, che stava ritto in piedi poco distante da lui. Ma
57  2,  1,     XXI|         e bisognava guardarsi a' piedi. Lorenzo come un convalescente
58  2,  1,     XXI|         fermo più che mai su due piedi, e voltatosi di sbieco,
59  2,  1,    XXII|     presso ad erompere, balzò in piedi a quell'ultima dimanda.~ ~-
60  2,  1,   XXIII|         è scritto chiaramente a' piedi delle quattro obbligazioni,
61  2,  1,    XXIV|     Collini, piantandosi sui due piedi in faccia al collega, che
62  2,  1,     XXV|       adorava in segreto, ai cui piedi ardeva il migliore degli
63  2,  1,    XXVI|        fulmine scoppiato a' suoi piedi non avrebbe fatto più colpo
64  2,  1,    XXVI|         sia; - gridò balzando in piedi la marchesa, al colmo dell'
65  2,  1,    XXVI|    condotto quell'uomo tra' suoi piedi, a guastargli un'impresa
66  2,  1,  XXVIII|        infilare il portone, ma i piedi lo condussero oltre. Andò
67  2,  1,     XXX|          Andò, mal reggendosi in piedi, fino alla finestra, e aperte
68  2,  1,    XXXI|       disse parola; ma rimase in piedi, poco distante da Aloise,
69  2,  1,   XXXII|      riciso, il giovine balzò in piedi turbato.~ ~- Signor duca, -
70  2,  1,  XXXIII|   istante!~ ~- Eccomi, ai vostri piedi, mio secondo padre! - Così
71  2,  1,  XXXIII|         quello sgabello posare i piedi sua madre. E la madre era
72  2,  1,   XXXIV|        si metteva ritta sui miei piedi; ed io, tenendola per le
73  2,  1,   XXXIV|      tutta la possanza nostra a' piedi d'un idolo di creta. -~ ~
74  2,  1,  XXXVII|          buttarsi ginocchioni a' piedi del ferito.~ ~- Ah! - mormorò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License