Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        umile ma gradito ufficio di servitore. La pigione di casa, al
 2  1,  1,      IV|            particolare del vecchio servitore ne' suoi ozii mattutini.~ ~
 3  1,  1,      IV|         Così dicendo, il belligero servitore aveva smesso di pulire il
 4  1,  1,    VIII|         senza farci annunziare dal servitore in livrea di panno nero
 5  1,  1,       X|            contentatevi di un solo servitore; andate a desinare alla
 6  1,  1,       X|     Pietrasanta, aspettando che il servitore andasse a cercare una carrozza
 7  1,  1,      XI|          apponga a noi, sibbene al servitore, che è venuto in mal punto.~ ~
 8  1,  1,      XI|          ricamo della marchesa; il servitore dei rinfreschi per tutti
 9  1,  1,      XI|    accompagnò a casa l'amico.~ ~Il servitore attendeva con impazienza
10  1,  1,     XIV|  intermediario del malanno?~ ~- Un servitore, di certo.~ ~- Optime! E
11  1,  1,     XIV|        certo.~ ~- Optime! E questo servitore qual è? Il vecchio Vitali
12  1,  1,     XIX|             e gli teneva dietro il servitore. La fanciulla era dunque
13  1,  1,     XIX|   sostentare la famiglia, e il suo servitore va a vendere i suoi bei
14  1,  1,     XIX|         perciò ho tenuto dietro al servitore. Probabilmente gli altri
15  1,  1,      XX|           Ma voi non siete mica un servitore!~ ~- Oh, questo poi è verissimo.
16  1,  1,      XX| contentezza che sedeva in volto al servitore di Lorenzo Salvani, dovette
17  1,  1,      XX|             Ahimè! - interruppe il servitore, - voi non sapete che non
18  1,  1,     XXI|     dicendo. Maria fece entrare il servitore e richiuse l'uscio con le
19  1,  1,    XXII|          ubbidir la signora; ma il servitore aveva già aperto l'uscio,
20  1,  1,    XXIX|            che così si chiamava il servitore malcapitato) non aveva a
21  1,  1,  XXXIII|            che colla ragazza e col servitore, se pure ci sarà. E per
22  1,  1,   XXXIV|            una ragazza sola con un servitore, ci spacciamo per carabinieri
23  1,  1,  XXXVII|           d'animali, ricomparve il servitore, ma stavolta tutto inchini
24  1,  1,  XXXVII|          dagli atti ossequiosi del servitore, dalla voce medesima del
25  1,  1,  XXXVII|          Pietrasanta, chiamando il servitore, che fu sollecito a comparir
26  1,  1,  XXXVII|           Eccellenza! - esclamò il servitore, ritornando come un automa
27  1,  1,  XXXVII|        punto, prese dalle mani del servitore la sua mazzetta di giunco
28  1,  1, XXXVIII|     piegato agevolmente il vecchio servitore, Le mani gli pizzicavano
29  1,  1, XXXVIII|         nulla! - aveva risposto il servitore con aria impacciata. - Canto
30  1,  1, XXXVIII|               O come? - esclamò il servitore, spalancando gli occhi le
31  1,  1, XXXVIII|          invenzioni. Qui il povero servitore perde veramente la bussola.~ ~-
32  1,  1, XXXVIII|           Poveri a noi! - gridò il servitore, balzando al suono improvviso. -
33  2,  1,     III|            indietro senza posa, e, servitore sgobbone di tutti i suoi
34  2,  1,     III|          ricamo della marchesa; il servitore dei rinfreschi, e gli amici
35  2,  1,      VI|            E si trovasse almeno il servitore!...~ ~- Voi lo vedete! Scomparsi! -
36  2,  1,      VI|           mezzanotte, venne il suo servitore da me per dirmi che egli
37  2,  1,      VI|     interruppe l'Assereto, - ma il servitore, a che ora tornò in casa?~ ~-
38  2,  1,      IX|       vecchio, congiunto, amico, o servitore che fosse.~ ~Queste cose
39  2,  1,      IX|          brevi parole.~ ~Il povero servitore, sapendo anch'egli della
40  2,  1,      IX|            egli Michele Garaventa, servitore del signor Salvani, che
41  2,  1,      IX|           quelle parole, il povero servitore aveva risposto un nome,
42  2,  1,      IX|          certo Garasso?~ ~- Sì, il servitore del Salvani me lo ha indicato
43  2,  1,      IX|            sapete dai sospetti del servitore, è quella buona lana del
44  2,  1,     XII|          Antonio era il più fidato servitore dei castellani; e quando
45  2,  1,    XVII|           puntuali al rapporto; il servitore ha da stargli davanti impalato
46  2,  1,     XIX|         legnaiuolo. - Siete il suo servitore? - Pasquale non aveva mai
47  2,  1,     XIX|        cravatta, potesse essere un servitore; Michele, dal canto suo,
48  2,  1,     XIX|          in aiuto il Giuliani.~ ~- Servitore no; dite in cambio l'amico,
49  2,  1,      XX|          gli rispondeva il vecchio servitore; Lorenzo, uscito di convalescenza,
50  2,  1,    XXII|            modesta, scortati da un servitore nero, o quasi, che pareva
51  2,  1,    XXII|        rispettosi del capo.~ ~- Un servitore di poche parole! - notò
52  2,  1,    XXII|           è egli vero, Sindi?~ ~Il servitore, dall'alto del pianerottolo
53  2,  1,    XXII|      padrone comanda; - rispose il servitore con breviloquenza spartana.~ ~
54  2,  1,     XXV|      nemmeno, allorquando venne il servitore a portargli una lettera. -
55  2,  1,     XXV|       conoscenza. Allora chiamò il servitore.~ ~- Chi ha portato questa
56  2,  1,     XXV|           vattene. -~ ~E mentre il servitore se ne partiva, aperse la
57  2,  1,    XXVI|    chiedendo alla governante se il servitore aspettasse risposta; la
58  2,  1,    XXVI|         gli disse di no, perchè il servitore se n'era andato senz'altro
59  2,  1,    XXVI|         avesse mandato via l'altro servitore, uomo di sua confidenza,
60  2,  1,    XXVI|                 E così dicendo, il servitore corse sollecito innanzi
61  2,  1,    XXVI|  dolcemente.~ ~- Avete cangiato di servitore, quest'oggi? - chiese Bonaventura,
62  2,  1,   XXVII|         stante nelle scale. Era un servitore dei Torre Vivaldi, che a
63  2,  1,   XXVII|        pochi minuti dopo, tornò il servitore, per dire a Sua Eccellenza
64  2,  1,   XXVII|            ne ha fatto. Ma ecco il servitore; orbene?~ ~- Il fabbro ferraio
65  2,  1,   XXVII|          che aspetta; - rispose il servitore, giunto allora, a cui era
66  2,  1,   XXVII|           mestiere tra mani, e dal servitore che portava una lucerna
67  2,  1,   XXVII|           al Torre Vivaldi, al suo servitore e all'artigiano che doveva
68  2,  1,   XXVII|    occhiata del Collini, appena il servitore giunse colla lucerna, fu
69  2,  1,   XXVII|             al cui volto livido il servitore aveva accostata la lucerna,
70  2,  1,  XXVIII|            col rotolo di musica al servitore, perchè fosse consegnato
71  2,  1,  XXXIII|          vecchio gastaldo, l'unico servitore del quale io possa fidarmi,
72  2,  1,   XXXIV|           dir vero, non era più un servitore. Il legionario di Montevideo,
73  2,  1,   XXXIV|       Michele Garaventa, un povero servitore, che, fatta un'impresa degna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License