Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|           divise per breve ora dalla morte, si erano nella morte ricongiunte.
 2  1,  1,      II|          dalla morte, si erano nella morte ricongiunte. L'orfano pianse
 3  1,  1,     III|          Egli deve volermi un mal di morte, perchè gli ho lasciato
 4  1,  1,     VII|           amico per la vita e per la morte, Aloise di Montalto. Il
 5  1,  1,    VIII|              colpo apopletico. Bella morte, per un gentiluomo!~ ~Come
 6  1,  1,       X|              casa sono peggio che la morte, per un giovanotto; ma il
 7  1,  1,     XII|             Per la vita, come per la morte (che tutti dobbiamo aspettarci
 8  1,  1,     XII|           poi, non si domanda la sua morte; si desidera anzi che viva
 9  1,  1,     XII|        morire.... farei....~ ~- E la morte, signor Giovanni, non può
10  1,  1,     XII|             di suo nonno, cioè dalla morte di sua madre, che il vecchio
11  1,  1,     XII|        potuto venire al suo letto di morte, ella non ve l'ha mica apposto
12  1,  1,     XII|          desiderano altro che la mia morte.... Oh, non ne far le maraviglie,
13  1,  1,    XIII|          Genova rimpianse nel '64 la morte luttuosa,  d'altro dei
14  1,  1,     XIV|          nascita, il matrimonio e la morte, signoreggiava del pari
15  1,  1,     XIV|              aveva grandissima della morte, e sul terrore che gli metteva
16  1,  1,     XIV|             spossato e pauroso della morte, consentisse di buona voglia
17  1,  1,      XV|        ultimo bacio sul suo letto di morte.~ ~E vedete un po' come
18  1,  1,      XV|            che egli, il reo, credeva morte e sepolte da un pezzo? Certo
19  1,  1,     XIX|              gli parve di tornare da morte a vita. Ma ad un tentativo
20  1,  1,      XX|              compagno; - tranne alla morte, c'è rimedio a tutto. Ho
21  1,  1,      XX|           stretta de' conti non è la morte Domini.~ ~- E poi, giuoco
22  1,  1,    XXIV| probabilmente tra cento anni saranno morte ambedue.~ ~- L'ha da essere
23  1,  1,    XXIV|          quali ci vorranno un mal di morte, perchè non abbiamo tessuto
24  1,  1,     XXV|        affrontato di grande animo la morte, per respirare un solo momento
25  1,  1,  XXVIII|       parecchi mi vorranno un mal di morte, per averla levata loro
26  1,  1,    XXIX|              e ci vorrebbe un mal di morte della canzonatura.~ ~Diciamogli
27  1,  1,     XXX|           saldo egualmente contro la morte, e il pensiero della vita
28  1,  1,   XXXIV|          questo giovanotto l'abbia a morte con un suo pigionale, certo
29  1,  1,    XXXV|          scontento di .~ ~Aveva la morte nel cuore, e lo stato suo
30  1,  1, XXXVIII|               andate a cercar quella morte che vi è tanto cara. Io
31  1,  1, XXXVIII|            ascolta, vi seguirò nella morte.~ ~- Ma voi.... - soggiunse
32  2,  1,       I|          proponimento di cercarvi la morte!... La fatalità lo ravvolgeva,
33  2,  1,      II|            elmi di Scipio,  giurar morte ai tiranni, per tutto il
34  2,  1,      II|          mani alla cintola, andare a morte certa pel loro bel muso.
35  2,  1,     III|            ne andava ogni sera colla morte nel cuore, e ammazzava,
36  2,  1,      IV|              il remo A cercar la sua morte.... ~ ~Dopo quel giorno,
37  2,  1,      IV|            io non mi dolgo ora della morte, ora che vi ho veduta. Il
38  2,  1,      IV|            stante, felicissimo nella morte, com'era stato infelicissimo
39  2,  1,       V|            quale poi volle un mal di morte a Percivalle Doria, per
40  2,  1,      IX|               gliene volle un mal di morte.~ ~- Il Collini! Non mi
41  2,  1,     XII|     Persuaderemo il male a morire di morte volontaria, e senza trarre
42  2,  1,     XII|            seguitava a fare, dopo la morte di lei. Sarchiava, annaffiava,
43  2,  1,    XIII|             amata, adorata fino alla morte, da un povero esule. Bel
44  2,  1,    XIII|             sentiva, adorò in quella morte i decreti della divina provvidenza,
45  2,  1,    XVII|           sentirsi e di apparir come morte in quella solitudine di
46  2,  1,    XVII|              desiderata, invocata la morte.~ ~E quella mattina, la
47  2,  1,     XXI|      sconsolata giovinezza, io della morte di mio padre sulla tomba
48  2,  1,    XXII|           nel progresso umano la sua morte; che vuol vivere ad ogni
49  2,  1,    XXII|              facesse a fidanza colla morte del nonno. E il vecchio
50  2,  1,   XXIII|    fuggiaschi, e della quale, per la morte del Padre Martelli, non
51  2,  1,   XXIII|        argomentarsi certissimo, alla morte del nonno i creditori avrebbero
52  2,  1,   XXIII|             non ho bisogno della sua morte; purchè se ne vada in galera!... -~ ~
53  2,  1,     XXV|        talvolta che un uomo ferito a morte intinga la penna nel suo
54  2,  1,     XXV|         cerimonia. L'imminenza della morte gli avrebbe dato quella
55  2,  1,     XXV|          feroce che fa considerar la morte come un bene, non diè neppur
56  2,  1,     XXV|          considerare gran ventura la morte; ma i suoi tormenti non
57  2,  1,   XXVII|             già più. Il freddo della morte gli irrigidiva le membra.~ ~ ~ ~
58  2,  1,  XXVIII|             modi testimonianza della morte repentina, ma naturale,
59  2,  1,  XXVIII|            affetto avvicinarsi nella morte a quella santa gentildonna
60  2,  1,     XXX|        Ardimentoso al cospetto della morte che aveva meditata, che
61  2,  1,     XXX|        Aloise aveva accettato la sua morte, preparato a soffrire, deliberato
62  2,  1,    XXXI|             dovuto alle dame, vive e morte, ci sia lecito di dubitarne
63  2,  1,   XXXII|              a gettarmi tra voi e la morte, a dirvi: vivete, Aloise,
64  2,  1,   XXXII|              dell'amore che vince la morte, era alcun che di così santo,
65  2,  1,  XXXIII|              lui. Stetti un mese tra morte e vita, ma risanai; la morte
66  2,  1,  XXXIII|         morte e vita, ma risanai; la morte non mi voleva.... Morire
67  2,  1,  XXXIII|        avvenne nel 1850, vo' dire la morte del padre vostro. Il destino
68  2,  1,  XXXIII|              a mio danno, perfino la morte del pietoso amico, quando
69  2,  1,  XXXIII|            Fu il miglioramento della morte. Ella se ne giovò per scendere
70  2,  1,   XXXIV|            ricongiungermi a te nella morte; questa sarà la ricompensa
71  2,  1,    XXXV|            di poeti e di artisti. Le morte bellezze non fan più soffrire
72  2,  1,   XXXVI|        sperava di capitanare dopo la morte del Gallegos, gli antepose
73  2,  1,  XXXVII|              voce del duello e della morte del signor di Montalto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License