IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] enigmatica 1 enorme 1 enrichetta 8 enrico 73 ente 1 entra 14 entrai 1 | Frequenza [« »] 74 piedi 73 avere 73 dello 73 enrico 73 morte 73 servitore 72 cielo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze enrico |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, X| turche, ed autentiche.~ ~Enrico Pietrasanta era un buon 2 1, 1, XI| pensiero! - disse quel pazzo di Enrico Pietrasanta. - Noi viaggiamo 3 1, 1, XI| venuti?~ ~- Nessun male, Enrico mio; ma non c'è nessun utile 4 1, 1, XXV| della bellissima donna.~ ~Enrico Pietrasanta aveva ragione: 5 1, 1, XXV| lettori rammenteranno che Enrico Pietrasanta, parlando di 6 1, 1, XXV| Vivaldi, in compagnia di Enrico Pietrasanta.~ ~O come mai 7 1, 1, XXVI| imparato a ballare. -~ ~Enrico Pietrasanta incalzava cosiffattamente 8 1, 1, XXVI| marchesa Giulia Monterosso.~ ~- Enrico almeno è contento! - pensò 9 1, 1, XXVIII| conosce il buon onore di Enrico Pietrasanta, e della marchesa 10 1, 1, XXVIII| perduto il cervello.~ ~- No, Enrico; t'inganni! - rispose finalmente, 11 1, 1, XXVIII| patimenti. Credi tu forse, Enrico, che non mi avesse a dolere 12 1, 1, XXVIII| sottigliezze. Tu stesso, Enrico, rammenterai che mi ero 13 1, 1, XXVIII| metà della mia preda.~ ~- Enrico! - esclamò Aloise, piantando 14 1, 1, XXVIII| addosso al Pietrasanta. - Enrico, se tu fai tanto per me....~ ~- 15 1, 1, XXVIII| prima del tempo.~ ~- Grazie, Enrico! tu sei il migliore degli 16 1, 1, XXVIII| l'amicizia? - soggiunse Enrico sospirando.~ ~- Per l'amicizia? 17 1, 1, XXVIII| solo. -~ ~In quella che Enrico Pietrasanta faceva questo 18 1, 1, XXVIII| Orbene, marchesa, - disse Enrico, - pronunziate la dolorosa 19 1, 1, XXXVI| Levante, col ricapito di Enrico La Vega, a Barcellona, fossero 20 1, 1, XXXVII| labbra di Lorenzo dimostrò ad Enrico Pietrasanta che non bastava 21 1, 1, XXXVII| appena l'avrà letta. -~ ~Enrico stette un tratto sovra pensieri, 22 1, 1, XXXVII| scritta la lettera? - chiese Enrico a Lorenzo.~ ~- No, ma se 23 1, 1, XXXVII| dinotava due cose: che Enrico Pietrasanta teneva carteggio 24 2, 1, III| vedere come finisse la sua Enrico Pietrasanta, tirato a buon 25 2, 1, III| giardiniere, faceva notare ad Enrico Pietrasanta, il quale, profano 26 2, 1, III| Signora, - soggiunse Enrico, in quella che poggiava 27 2, 1, III| Cigàla. - Questa cortesia di Enrico, che io non ho chiesta nè 28 2, 1, IV| ripetendo una frase detta da Enrico al giardiniere, quando erano 29 2, 1, IV| Doria, come pseudonimo di Enrico Pietrasanta. Si noti che 30 2, 1, V| venne una ispirazione ad Enrico Pietrasanta; sebbene egli, 31 2, 1, V| voglia correggervi! - rispose Enrico, che pure avea sentita la 32 2, 1, V| almeno non vola via; - disse Enrico di rimando.~ ~- Ben parata! - 33 2, 1, V| Così posto alle strette, Enrico incominciò il suo racconto 34 2, 1, V| chiedeva Aloise tra sè. Certo, Enrico ha le sue gravi ragioni, 35 2, 1, V| Frattanto, come abbiam detto, Enrico Pietrasanta prendeva il 36 2, 1, V| qui, marchesa; - rispose Enrico.~ ~- Non mi piace.~ ~- Pure, 37 2, 1, V| storia! - notò di rimando Enrico.~ ~- Non mi fate dire ciò 38 2, 1, V| permettete.... - soggiunse Enrico, che voleva ad ogni costo 39 2, 1, V| nuova matassa di lana.~ ~Enrico Pietrasanta, che si era 40 2, 1, V| alla Maddalena; laddove ad Enrico Pietrasanta fu preso, più 41 2, 1, V| ebbe condotti in giardino, Enrico potè finalmente tirare in 42 2, 1, V| da prima, il braccio di Enrico. Ed egli, che non era sant' 43 2, 1, VI| che vi abbiamo raccontato, Enrico Pietrasanta non potè consegnare 44 2, 1, VI| piedi e raccomandava ad Enrico Pietrasanta, di non metter 45 2, 1, VI| vestirsi, come soleva. Ma Enrico, fin dal giorno innanzi, 46 2, 1, VI| svegliò l'attenzione di Enrico.~ ~- Che è ciò? - domandò 47 2, 1, VI| come una tomba. Aloise ed Enrico si guardarono in volto, 48 2, 1, VI| disse, crollando il capo, Enrico Pietrasanta.~ ~- È quello 49 2, 1, XXV| dopo due ore d'assenza. Enrico aveva veduto, due giorni 50 2, 1, XXV| Giuliani aveva suggerito ad Enrico di tentare la prova presso 51 2, 1, XXV| agevolasse il suo compito. Enrico era rimasto perplesso: ma 52 2, 1, XXVIII| volta a rompere. Non amare, Enrico, non amare; experto crede 53 2, 1, XXVIII| occhi sul piatto, perchè Enrico non avesse a leggervi la 54 2, 1, XXVIII| Ah, meglio così! - disse Enrico. - Io da un pezzo temevo 55 2, 1, XXVIII| proseguì allegramente Enrico. - Io dunque tiro innanzi. 56 2, 1, XXVIII| fronte a questo capitolo. Enrico Pietrasanta, come è noto 57 2, 1, XXVIII| la mano, e gli disse:~ ~- Enrico, tu sei un ottimo giovane; 58 2, 1, XXVIII| noi? Qual meraviglia se Enrico scorge la vita colorata 59 2, 1, XXVIII| scompiglia lo spirito. Pure, Enrico non è senza cuore; la sua 60 2, 1, XXIX| penna.~ ~ ~ ~«Mio ottimo Enrico,~ ~ ~ ~«Perdonami il dolore 61 2, 1, XXIX| inviolata?~ ~"Addio, mio ottimo Enrico. Qui, sul punto di morire, 62 2, 1, XXXIV| nè Lorenzo Salvani, nè Enrico Pietrasanta, che meglio 63 2, 1, XXXV| A quel tempo il signor Enrico Schliemann, gran milionario 64 2, 1, XXXV| notato, ho un debole per Enrico Pietrasanta; un cuor d'oro, 65 2, 1, XXXVI| seduto vicino a lui stava Enrico Pietrasanta; ambedue infervorati 66 2, 1, XXXVI| politica.~ ~- Che cosa mi dite, Enrico? Ma è proprio vero?~ ~- 67 2, 1, XXXVI| Io sì, ci vedo! - rispose Enrico sospirando.~ ~- Ma come? 68 2, 1, XXXVI| avete ragione, - soggiunse Enrico; - ma c'è di mezzo una ruggine 69 2, 1, XXXVI| ascoltato il racconto di Enrico, - che qui non c'è altro 70 2, 1, XXXVI| nulla?~ ~- Mah! - rispose Enrico, stringendosi nelle spalle. - 71 2, 1, XXXVI| e non rispose più altro. Enrico intanto s'era fatto innanzi 72 2, 1, XXXVII| potuto aspettare! E tu, Enrico.... -~ ~Il Pietrasanta chinò 73 2, 1, XXXVII| ultime voci.~ ~- Non amare, Enrico.... non amare!... Ci si