IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] paressero 1 parete 21 pareti 17 pareva 72 parevano 17 pari 87 parigi 31 | Frequenza [« »] 73 servitore 72 cielo 72 dov' 72 pareva 72 vostri 71 andate 71 avuto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze pareva |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| padre era stato immenso, e pareva a lui, anima di poeta, di 2 1, 1, II| povera signora Luisa non pareva dolersene, come tutta quella 3 1, 1, II| buon vento. Quel tanto, gli pareva di averlo trovato presso 4 1, 1, IV| anzi che macchiarmi morire) pareva fatto bella posta per quelle 5 1, 1, VII| sguardo sottile e freddo che pareva volesse passarlo fuor fuori; 6 1, 1, X| nobiltà di sentire che gli pareva privilegio del nome patrizio.~ ~ 7 1, 1, X| cert'aria di candore che pareva tolta a prestanza.~ ~- Sì, - 8 1, 1, XI| Diana non guardava nessuno; pareva quasi non avvedersi di tutte 9 1, 1, XIII| chiamavano il Bello, e tale pareva alla signora Momina; la 10 1, 1, XIII| sorrisetto vanitoso che pareva dicesse: guardate che bell' 11 1, 1, XIV| maestro, la quale non gli pareva poi molto rilevante. Ma 12 1, 1, XIV| occhietti di cinghiale, e pareva farsi le beffe del fatto 13 1, 1, XV| due galantuomini, e gli pareva di sognare.~ ~Ma gli altri 14 1, 1, XV| schietta, il signor Aloise pareva che sospettasse della onestà 15 1, 1, XVI| tornare ogni giorno, poichè le pareva di ritrar giovamento dalle 16 1, 1, XVII| qualche mano nimica. Gli pareva opera del caso; epperò aggiustando 17 1, 1, XIX| sconfitta, diremmo che egli pareva un Romano il quale passasse 18 1, 1, XX| vada a marito. Ma questo mi pareva più un consiglio che un 19 1, 1, XXI| della signorina Maria, e pareva beffarsi del povero Michele.~ ~ 20 1, 1, XXI| con un cenno del capo che pareva significasse una cortese 21 1, 1, XXI| scendeva le scale sollecito. Pareva non vedesse l'ora di esserne 22 1, 1, XXV| della madre di Ginevra, e pareva ne avesse derivato il privilegio 23 1, 1, XXV| Antoniotto.~ ~Che volete? Pareva quasi che la Ginevra ritraesse 24 1, 1, XXV| detto della Ginevra, a volte pareva verissimo, a volte no. Ma 25 1, 1, XXV| stupendamente bella che a molti pareva quasi impossibile. avesse 26 1, 1, XXVI| splendeva sul volto, poichè gli pareva d'essere stato egli l'operatore 27 1, 1, XXVIII| l'ho pensato ancor io. Mi pareva una corte in formis et modis.~ ~- 28 1, 1, XXVIII| signora Maddalena, a cui pareva che Aloise di Montalto meritasse 29 1, 1, XXIX| che nel suo partito gli pareva di non dover essere secondo 30 1, 1, XXIX| neanche pentito, poichè gli pareva la cosa più naturale del 31 1, 1, XXIX| nulla di nuovo....~ ~- Mi pareva di averle già toccato....~ ~- 32 1, 1, XXXI| vostra riputazione.... -~ ~Pareva che celiasse, il padre Bonaventura, 33 1, 1, XXXI| metteva fuori quattrini, e gli pareva ancor grazia. Quella fragranza, 34 1, 1, XXXIV| comodità dì riverbero. Egli pareva un punto luminoso, un fuoco 35 2, 1, I| il carico d'ogni cosa, e pareva bastassero. In Napoli dicevasi 36 2, 1, II| consueto a passeggio. Gli pareva che a quell'ora sull'imbrunire, 37 2, 1, III| avrebbe saputo dirlo; ora gli pareva una cosa, ora l'altra. Intanto 38 2, 1, IV| innamorato senza speranze pareva di scorgere una certa somiglianza 39 2, 1, IV| verso; ma, il biondo, che pareva stanco, non era andato più 40 2, 1, IX| più notevole in quanto che pareva essere spontanea, messa 41 2, 1, X| Proprio da cinque? Mi pareva di più; e questo vi prova 42 2, 1, X| aggiunga che il Bello le pareva sdanaiato; si poteva, si 43 2, 1, XII| Veramente, all'aspetto pareva uno zotico villanzone; ma 44 2, 1, XII| la mestizia dell'ospite pareva ai custode la cosa più naturale 45 2, 1, XII| al cader della notte, e pareva la statua dello stupore; 46 2, 1, XII| mestamente il capo a Lorenzo. Pareva impossibile, e forse era; 47 2, 1, XIII| religione colla civiltà, e le pareva d'aver fatto il colpo, affermando 48 2, 1, XIII| non dissimulato da pieghe, pareva non aver riconosciuto, oltre 49 2, 1, XIV| medesimo atteggiamento, pareva la statua dello stupore; 50 2, 1, XIV| parete, e col capo chino pareva guardarla e compiangerla.~ ~ 51 2, 1, XV| muro per cansarli; ma essi, pareva lo facessero a posta, mi 52 2, 1, XV| una pinzochera. Quell'uomo pareva un pilastrino di rinforzo 53 2, 1, XVII| una certa pappagorgia che pareva un altro mento, di giunta 54 2, 1, XVII| famiglia aveva respinto da sè; pareva una festa, ed era, un funerale; 55 2, 1, XX| ragguagliato, come quella che pareva impossibile, ed anco se 56 2, 1, XXII| servitore nero, o quasi, che pareva mutolo. Costui, diffatti, 57 2, 1, XXII| veniva tutta la guerra, che pareva del destino? Da Bonaventura 58 2, 1, XXII| segno di maraviglia; nulla pareva giungergli nuovo. A vederlo, 59 2, 1, XXII| finito quel dialogo, che pareva da principio promettere 60 2, 1, XXIV| subito. -~ ~Al giovinotto pareva di sognare. Quella robaccia 61 2, 1, XXIV| per meglio dire non gli pareva d'esser solo, poichè stava 62 2, 1, XXIV| Argomentate il mio stupore; mi pareva di sognare. Intanto il giovinotto 63 2, 1, XXV| tuttavia un sogno, e già gli pareva realtà. Diremo una cosa 64 2, 1, XXV| tornava egli molesto, o le pareva degno di quella pietà che 65 2, 1, XXV| quando essa, come a lui pareva probabile, avesse dato un 66 2, 1, XXV| giovine Aloise di Montalto pareva al nostro uomo di Stato 67 2, 1, XXVI| Costui, che all'arnese pareva uno spazzaturaio, o alcun 68 2, 1, XXVII| la pelle pavonazza, che pareva sul punto di rompersi. Fremevano 69 2, 1, XXIX| bacio in quell'aria che gli pareva tutta piena di lei, e s' 70 2, 1, XXX| atto amorevole di lei, che pareva consapevolezza del suo martirio, 71 2, 1, XXXI| interno del palchetto, le pareva scortese; insomma, ella 72 2, 1, XXXVI| filosofiche, che non ci furono, pareva Socrate, innanzi di ber