IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cieco 4 ciel 3 cieli 2 cielo 72 cigàla 112 ciglia 17 ciglio 6 | Frequenza [« »] 73 enrico 73 morte 73 servitore 72 cielo 72 dov' 72 pareva 72 vostri | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze cielo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| più naturale del mondo. Il cielo è sereno; il sole non si 2 1, 1, IV| infinita, intermediarli tra il cielo azzurro e la creatura terrestre, 3 1, 1, V| mandata più innanzi.~ ~Il cielo, ancora buio, stillava un 4 1, 1, VI| dipingevano timidamente il cielo e le digradanti costiere 5 1, 1, VII| Collini si levarono subito al cielo, con aria contrita, in quella 6 1, 1, VII| pelo di uccidersi.~ ~- Il Cielo mi è testimone che io mi 7 1, 1, VII| Collini, alzando gli occhi al cielo, come per offrirgli il suo 8 1, 1, VIII| risplendeva più nel «ligustico cielo» come una stella di prima 9 1, 1, XII| così fortemente la vita. Il cielo è la speranza, anzi dirò 10 1, 1, XVI| angosciosamente verso il cielo. - Mio nipote....~ ~- Suo 11 1, 1, XVIII| tragedia?~ ~- Mi guardi il cielo dalle tragedie! - gridò 12 1, 1, XIX| Ve lo prometto, e il cielo vi assista!~ ~ ~ ~ 13 1, 1, XX| Amicone! Buona notte, e il cielo vi guardi dalle cattive 14 1, 1, XXIII| di guisa che pregavo il cielo che mi mandasse qualche 15 1, 1, XXIV| parla di molte stelle del cielo ligustico.~ ~ ~ ~Quella 16 1, 1, XXIV| grandezza nell'azzurro del cielo, o Dee dell'Olimpo, che 17 1, 1, XXV| oleosa, che, agitata nel cielo, riempiva l'universo di 18 1, 1, XXVIII| suoi segreti.... che il cielo ne scampi te e me!~ ~- Oh, 19 1, 1, XXVIII| rinunzia.~ ~- No, mi guardi il cielo dal perdere il capo a questo 20 1, 1, XXXI| i denti. - Sia lodato il cielo! Signora Marianna!... -~ ~ 21 1, 1, XXXI| da portinaio! Ma, lode al cielo, la signora Marianna s'era 22 1, 1, XXXVI| salvo e ne rendeva grazie al cielo. Talvolta si doleva di lui, 23 1, 1, XXXVI| il sangue attorno.... il cielo ne scampi ogni fedel cristiano!»~ ~ 24 1, 1, XXXVI| natura non ha colori, il cielo non ha luce per me.~ ~«Ditemi, 25 1, 1, XXXVI| amore come il mio! Se il cielo è giusto, ho fede che darà 26 1, 1, XXXVI| peccato, ed anche (se il cielo vorrà consentirmelo) di 27 1, 1, XXXVI| laddove la nostra patria è in cielo, ed ogni qualvolta i nostri 28 1, 1, XXXVI| egli muore; la natura, il cielo, lo avranno voluto; or bene.... 29 1, 1, XXXVII| Grecia, Castore e Polluce in cielo.... Mitologia, tempi eroici, 30 1, 1, XXXVIII| rispose che mio padre era in cielo, e m'insegnò a giungere 31 1, 1, XXXVIII| miei. Così ha voluto il cielo; così voglio pur io. Il 32 2, 1, III| aguzze e dentate, sfidano il cielo a battaglia. E più lontano 33 2, 1, V| discendere senz'altro dal cielo. Per non metterci a nostra 34 2, 1, V| lassù, raccontando che dal cielo venne una ispirazione ad 35 2, 1, V| forse male?~ ~- Tolga il cielo che io voglia correggervi! - 36 2, 1, V| ascolto.~ ~- Lo volesse il cielo! - disse in cuor suo il 37 2, 1, VII| le sue macchie, come il cielo più sereno ci ha le sue 38 2, 1, VIII| Iddio in principio creò il cielo e la terra....~ ~- Avocat, 39 2, 1, XII| correre a vostra posta, al cielo aperto, quando il soverchio 40 2, 1, XII| tendeva le palme a lui ed al cielo. E quelle ombre gli si stringevano 41 2, 1, XIV| marchesa alzò la fronte al cielo, come implorando soccorso. 42 2, 1, XIV| implorando soccorso. Ma il cielo era muto: nessuna ispirazione 43 2, 1, XIV| esclamò ella alzando al cielo le ciglia lagrimose. - Che 44 2, 1, XV| sigaro?~ ~- Oh, grazie al cielo, li ho tutti sani, e poi 45 2, 1, XV| di aspettar la manna dal cielo, e da fargli desiderare 46 2, 1, XV| gli occhi e le palme al cielo, e tornò ai suoi ferri, 47 2, 1, XVI| Questo no, grazie al cielo; ma in letto la c'è tornata. 48 2, 1, XVII| una stupenda giornata; il cielo sereno, color di zaffiro; 49 2, 1, XXI| dell'aria campestre, del cielo, del mare, del libro che 50 2, 1, XXII| il pericolo.~ ~- Tolga il cielo, - diss'egli, che aveva 51 2, 1, XXVI| Marianna, alzando gli occhi al cielo.~ ~- Ma non avrete a pentirvene; - 52 2, 1, XXVII| occhi.~ ~- Sia lodato il cielo! - esclamò il marchese Antoniotto, 53 2, 1, XXVII| Ella, signor dottore.... Il cielo l'aveva proprio mandata 54 2, 1, XXVIII| primavera inoltrata. Il cielo sereno, nitido e terso, 55 2, 1, XXVIII| partiva per la Montalda. Il cielo gli parve buio; la città 56 2, 1, XXIX| sedere, levò gli occhi al cielo, e si fece scorrere la sinistra 57 2, 1, XXXI| sgradevole. Io ringrazio il cielo che m'ha fatta meno brutta 58 2, 1, XXXII| vostra madre fu cosa di cielo venuta in terra perchè gli 59 2, 1, XXXIII| altare; ella era cosa di cielo; - soggiunse il duca, con 60 2, 1, XXXIII| profferivano a me; sospirare il cielo e struggermi alla sua vista 61 2, 1, XXXIII| caso, o pietoso disegno del cielo, ho potuto molti anni più 62 2, 1, XXXIII| tra poco, in cerca d'un cielo più clemente del nostro». 63 2, 1, XXXIII| esser noi abbracciati dal cielo.»~ ~- Oh, come io la ravviso! - 64 2, 1, XXXIII| in esso, come sereno di cielo in un terso cristallo, la 65 2, 1, XXXIII| essi dimenticava il suo cielo.~ ~ ~ ~ 66 2, 1, XXXVI| gonfiato, levato al settimo cielo!~ ~Il suo fortunato rivale 67 2, 1, XXXVI| Armonia di Torino, levando a cielo i meriti dell'estinto, raccomandasse 68 2, 1, XXXVI| aspettando il rimedio dal cielo, come la manna gli Ebrei. 69 2, 1, XXXVI| palazzo, donde si vedeva il cielo aperto, sereno in alto, 70 2, 1, XXXVII| terreno.~ ~- Ah, lode al cielo! - esclamò il Morandi. - 71 2, 1, XXXVII| Aloise, tu risanerai; il cielo ci concederà questa grazia. 72 2, 1, XXXVII| occhiata a quello splendore di cielo. - Come è bello il tuo morire....