Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      fasto, la magnificenza del vivere, diedero origine a più orgogliosa
 2  1,  1,      II|       qualche onesta maniera il vivere, pure attendendo a finire
 3  1,  1,      II|         aiutavano tre persone a vivere. Lorenzo, la giovine Maria,
 4  1,  1,     III|    innanzi, mi hanno condotto a vivere più in un ceto che in un
 5  1,  1,    VIII|       scuola dei patimenti; del vivere ristretto e fastidioso di
 6  1,  1,       X|       il freno, si rassegnava a vivere inoperoso.~ ~Era però naturale
 7  1,  1,       X|   azzurri; e siccome io non amo vivere nel dubbio, ho colto il
 8  1,  1,      XI|     gente che lo sfarzo del suo vivere e la superba bellezza della
 9  1,  1,     XII|        Di un vecchio che voleva vivere e non voleva fare testamento.~ ~ ~ ~
10  1,  1,     XII|      lungo sospiro. - Io voglio vivere; ho bisogno di vivere!~ ~-
11  1,  1,     XII|    voglio vivere; ho bisogno di vivere!~ ~- Ed egli la farà vivere,
12  1,  1,     XII|     vivere!~ ~- Ed egli la farà vivere, egli che può tutto. Ma
13  1,  1,     XII| quattrino, avrebbe lavorato per vivere, in quella stessa maniera
14  1,  1,     XII|      Credi davvero che io possa vivere molto?~ ~- Ma certo! Voi
15  1,  1,     XII|       nessuno.... ho bisogno di vivere.~ ~- E vivrete. Ma il vostro
16  1,  1,     XII|     giovine tuo pari, che ha da vivere con un certo sfarzo, ha
17  1,  1,    XIII|        gli perdonavano l'ozioso vivere e la mania del giuoco, in
18  1,  1,    XIII|   politica, e ci si guadagna da vivere, senza molta fatica. Chi
19  1,  1,     XIV|         naturale attrattiva del vivere sfoggiato, per la cupidigia
20  1,  1,    XVII|          e non ha chi le dia da vivere. Ella mi ha tanto pregato
21  1,  1,    XVII|            Infatti, gli usi del vivere, una certa larghezza nelle
22  1,  1,   XVIII|         aiuta gli infastiditi a vivere, i tribolati a patire. Anche
23  1,  1,     XIX|         dolore ci accorgiamo di vivere.~ ~Lorenzo non s'era addato
24  1,  1,      XX|         contenta, poveretto, di vivere onoratamente alla sera....~ ~-
25  1,  1,    XXII|     fianchi la consuetudine del vivere cittadino.~ ~Un'altra usanza,
26  1,  1,    XXVI|      accarezzato come norme del vivere. Quante volte san Simeone
27  1,  1,    XXVI|         lo aveva fatto andare a vivere sull'alto di una colonna?~ ~-
28  1,  1,    XXXI|        di entrata, necessarie a vivere, non si possono far debiti
29  1,  1,   XXXIV|      romanzieri che hanno fatto vivere i loro lettori, per una
30  1,  1,   XXXVI|         ha imparato a cavare il vivere dalla stentata opera delle
31  1,  1,   XXXVI|       ella si ridusse da capo a vivere in Genova, era mutata del
32  1,  1, XXXVIII|            Ma, infine, dovrò io vivere a questo modo? Sarò io incatenato,
33  1,  1, XXXVIII|        il cuore dal petto, e di vivere, quando tutto il passato,
34  2,  1,      IV|         è dato di respirare, di vivere. Sei mesi di agitazioni,
35  2,  1,     VII|      tardi.~ ~Questa maniera di vivere parrà sregolata a taluni,
36  2,  1,       X|    provare, la dolcezza del suo vivere; lo mise un'ora al suo posto,
37  2,  1,     XII|   intendere, e col rammarico di vivere alle spese dell'Assereto,
38  2,  1,     XII|        il marito, si ritrasse a vivere lassù, egli, vecchio arnese
39  2,  1,    XIII|        di  la malnata radice! Vivere, ombra eterna, accanto ad
40  2,  1,     XIV|  ottenne. Egli che aveva potuto vivere senza di lei, lontano da
41  2,  1,     XIV|      condannando un altr'uomo a vivere obliato, non curato, fino
42  2,  1,    XVII|    attinenze, gli usi tutti del vivere, danno obblighi, molestie,
43  2,  1,    XVII|         si ama egli talvolta di vivere dove s'è più lungamente
44  2,  1,    XXII|    umano la sua morte; che vuol vivere ad ogni costo, e s'abbarbica
45  2,  1,    XXII|      dozzinale, che serve a far vivere in pace col Codice, ma la
46  2,  1,    XXII|       quel poco che mi rimane a vivere, amar qualcheduno, amarlo
47  2,  1,   XXIII|        spender largo; ma poteva vivere in una modesta agiatezza,
48  2,  1,     XXV|    quella donna, non poteva più vivere; lontano da lei, foss'anco
49  2,  1,     XXV|        correndola a precipizio; vivere sfolgorando a guisa del
50  2,  1,     XXV|      tale anche nelle forme del vivere. Le mute della sua rimessa
51  2,  1,     XXV|         quella insolita maniera vivere sfoggiato gli parve naturalissima
52  2,  1,    XXVI|      consuetudini tutte del mio vivere; ma ella non avrà da morire
53  2,  1,  XXVIII|       non ha egli il suo dolce? Vivere! vivere! vivere! Tutto chiama,
54  2,  1,  XXVIII|      egli il suo dolce? Vivere! vivere! vivere! Tutto chiama, tutto
55  2,  1,  XXVIII|      suo dolce? Vivere! vivere! vivere! Tutto chiama, tutto conduce,
56  2,  1,    XXIX|                  XXIX.~ ~ ~ ~ vivere,  morire.~ ~ ~ ~Aloise
57  2,  1,    XXIX|        campestre, perchè il suo vivere ristretto consentisse al
58  2,  1,    XXIX|        basterebbe all'uomo, per vivere lodato, riverito ed amato
59  2,  1,    XXIX|      lettera, io avrò finito di vivere. Non ho saputo resistere
60  2,  1,    XXIX|         dimenticate; è dolce il vivere nella memoria dei buoni.
61  2,  1,     XXX|        non mi sento la forza di vivere? -~ ~Il vecchio gentiluomo
62  2,  1,     XXX|      suo far riguardoso, il suo vivere chiuso, insieme colla sua
63  2,  1,   XXXII|      pur tuttavia sacrificato a vivere, ad avere mai sempre davanti
64  2,  1,   XXXII|         trafitture del cuore, a vivere insomma di continuo nelle
65  2,  1,  XXXIII|     ella che mi ha comandato di vivere per voi. Non sentite l'anima
66  2,  1,  XXXIII|        com'altri di felicità, e vivere in apparenza tranquillo,
67  2,  1,   XXXIV|         due felici da cavare il vivere senza molta fatica, poichè
68  2,  1,    XXXV|        di mutar l'indirizzo del vivere, quando il verso è preso,
69  2,  1,    XXXV|          trovate le ragioni del vivere? Perchè non le avrebbe trovate
70  2,  1,    XXXV|      aspetto come negli usi del vivere, era naturale il pensare
71  2,  1,    XXXV|        non vorrai già ridurti a vivere ancora la vita ristretta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License