IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parlano 5 parlantina 6 parlar 9 parlare 71 parlargli 4 parlargliene 1 parlarle 7 | Frequenza [« »] 71 coll' 71 colpo 71 davvero 71 parlare 71 tale 71 vivere 70 alto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze parlare |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| suo conto: parlava, faceva parlare da altri, e non domandava 2 1, 1, IV| Michele intendeva di parlare di dolori reumatici; ma 3 1, 1, VII| spettava più che ad altri il parlare.~ ~- Voi qui? - diss'egli, 4 1, 1, VIII| Matilde ne aveva sentito parlare, quand'era piccina, ma non 5 1, 1, VIII| per dire; quindi si fece a parlare in tal modo:~ ~- Signora 6 1, 1, VIII| volta che ho la fortuna di parlare con voi, comincio a disputare 7 1, 1, IX| Questo almeno era un modo di parlare che non si poteva togliere 8 1, 1, XII| vecchio, che amava poco parlare, rispose di sì con un lieve 9 1, 1, XIII| sedette e cominciò subito a parlare di cose importanti.~ ~- 10 1, 1, XIII| adagio, A voi mette conto il parlare, a me il sapere; e una mano 11 1, 1, XIII| mani.~ ~- Bravo! questo è parlare da savio. Lavatevene le 12 1, 1, XIV| sete, e sebbene non ardisse parlare, ringraziava in cuor suo 13 1, 1, XIV| dosi (scusate se non vi so parlare con le frasi dell'arte) 14 1, 1, XV| me salterà il grillo di parlare delle vostre prodezze. Ricordatevi 15 1, 1, XV| casa Priamar, se potesse parlare ne direbbe di belle sul 16 1, 1, XVI| voleva uscire senza prima parlare col padrone.~ ~- E che cosa 17 1, 1, XVI| cappello in mano, incominciò a parlare in questa guisa:~ ~- Signor 18 1, 1, XVI| molto bene come si debba parlare a persone rispettabili per 19 1, 1, XIX| Entro appena in sala, odo parlare nel salottino, e mi pare 20 1, 1, XX| Datemi da bere. Non so, ma a parlare di quel marrano, mi si rimescola 21 1, 1, XXII| di casa Vivaldi si usava parlare per tutta Genova molte settimane 22 1, 1, XXII| altre), ella non udiva mai parlare di Lorenzo Salvani. Si lodava 23 1, 1, XXII| della Matilde con lui. Il parlare di tanti altri e raccontarne 24 1, 1, XXII| nuvole indiane, col suo parlare alla spiccia di tutte le 25 1, 1, XXII| piedi. - Cecchina, io debbo parlare a Matilde.~ ~- Oh, non vada 26 1, 1, XXIII| le donne quando abbiano a parlare della loro bellezza, - tanto 27 1, 1, XXIII| rimarremo qui seduti, a parlare del nostro amore, de' miei 28 1, 1, XXIII| bisogno d'essere un Creso per parlare come io faccio, e tutti 29 1, 1, XXV| la divina ambrosia, o per parlare più umanamente, l'eletta 30 1, 1, XXVI| prontamente d'impaccio, entrando a parlare del recente duello di Aloise.~ ~- 31 1, 1, XXVII| bianco nella necessità di parlare, e l'amore non facendogli 32 1, 1, XXVII| S'erano fatti dapprima a parlare della festa, poi di musica, 33 1, 1, XXVII| per questa m'ero fatto a parlare.~ ~Con quest'altra spina 34 1, 1, XXVII| avvenuto, o lettori, di udire a parlare di cosa o di persona, che 35 1, 1, XXVII| anni di vita per poterle parlare con quella disinvoltura 36 1, 1, XXVII| di mezzo la necessità del parlare, sopraggiungeva quella del 37 1, 1, XXVIII| aveva stimato debito suo di parlare di un fatto che la risguardava, 38 1, 1, XXVIII| quando ella ritornava a parlare dell'amica sua e infine 39 1, 1, XXVIII| dimmi, che faresti tu? Senza parlare di tant'altre cose, che 40 1, 1, XXVIII| facile a te, Cigàla, il parlare così; poichè tu prendi.... 41 1, 1, XXIX| cosa aveva fatto un gran parlare sull'Armonia. Un suo trattatello 42 1, 1, XXXI| se si trattasse ancora di parlare ai fedeli nella chiesa di 43 1, 1, XXXI| vedovella che non vuol sentir parlare di Cupido se non è accompagnato 44 1, 1, XXXI| figura del mondo. Voleva parlare, e le sue parole erano soffocate 45 1, 1, XXXIII| sudar freddo.~ ~- Fatemi parlare col principale, e lo capacito 46 1, 1, XXXVI| capito di chi intendiamo parlare.~ ~Ma proseguiamo il racconto. 47 2, 1, III| Ginevra. E poi ci si venga a parlare delle vocazioni! Se lo aveste 48 2, 1, III| passeggiando, ma voleva parlare stando fermo e facendo star 49 2, 1, III| domani vogliono già udirci a parlare, e d'una cosa soltanto; 50 2, 1, IV| temendo di non poter subito parlare alla contessa, anzi d'aversene 51 2, 1, V| accennando col gesto di voler parlare, gli ruppe il filo delle 52 2, 1, X| artifizio oratorio, - per parlare col nostro Garasso.~ ~- 53 2, 1, X| meglio non ti disponi a parlare. Quella furia di tua moglie 54 2, 1, XII| del briccone; per farlo parlare ci volevano quelle medesime 55 2, 1, XII| della giovinetta rapita; parlare al suo cuore, e la mercè 56 2, 1, XIV| dal convento? Bisognerà parlare, dire come ella non sia 57 2, 1, XV| come due che imprendano a parlare una lingua imparaticcia; 58 2, 1, XIX| spese che cosa fruttasse il parlare a vanvera, e raccontare 59 2, 1, XX| assalitori, era stato costretto a parlare, in quel modo che tutti 60 2, 1, XXII| Giuliani rimase un tratto senza parlare; ma i suoi occhi non si 61 2, 1, XXII| biasimo, quando pure ebbe a parlare della rovina a cui s'era 62 2, 1, XXIII| c'era verso d'indurlo a parlare, nè con minacce, nè con 63 2, 1, XXIV| subito, purchè mi lasciate parlare. Al tocco mi son mosso di 64 2, 1, XXV| subirle da alcuno. E senza parlare di lei, non è questo il 65 2, 1, XXV| fortunato di lui, aveva potuto parlare col duca.~ ~Un brivido corse 66 2, 1, XXVI| Sussultò il gesuita; volle parlare, chiedere al duca che cosa 67 2, 1, XXXII| mai figlio adoprasse per parlare a un padre, gli disse:~ ~- 68 2, 1, XXXIV| Michele voleva fare il saputo, parlare de' suoi viaggi, delle sue 69 2, 1, XXXIV| paio di maniche. Bisognava parlare, egli lo vedeva. Parlare! 70 2, 1, XXXIV| parlare, egli lo vedeva. Parlare! Ma che cosa avrebbe egli - 71 2, 1, XXXVI| per la condizione poteva parlare più liberamente del suo