Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|   cittadina nel libro d'oro della storia. Più tardi la lunga consuetudine
 2  1,  1,      II|     passava il tempo a leggere di storia; ma, nelle vacanze del figlio,
 3  1,  1,      II|           personaggi della nostra storia, teneva i libri d'un bottegaio.
 4  1,  1,       V|          faceto amico, in una sua storia inedita della collina d'
 5  1,  1,    XIII|                Vi ringrazio della storia; ma in fede mia non capisco
 6  1,  1,    XIII|        Operai, dove  lezioni di storia, e tutti stanno ad udirlo
 7  1,  1,     XIV|        viene in taglio. Sapete la storia del ferro di cavallo?~ ~-
 8  1,  1,     XIV|           cavallo?~ ~- Io no; che storia è questa?~ ~- È una storia
 9  1,  1,     XIV|        storia è questa?~ ~- È una storia dell'Evangelio: di uno degli
10  1,  1,     XIV|         volta.... Come vedete, la storia incomincia al modo di tutte
11  1,  1,     XIV|      ciliegie.~ ~- È una graziosa storia! - esclamò il Collini, ridendo.~ ~« -
12  1,  1,   XVIII|        raccontava Lorenzo, era la storia di Matilde. Come i lettori
13  1,  1,   XXIII|        Rifaremo dunque la vecchia storia di Otello? - ripigliò la
14  1,  1,   XXIII|    bollicine di saliva. Sapeva la storia di tutti, e faceva il gazzettiere
15  1,  1,    XXIV|       lire?~ ~- Ah! ah? bella, la storia dell'Inglese!~ ~- O che?
16  1,  1,    XXIV|       essere gran parte di questa storia che gli andiamo narrando,
17  1,  1,   XXVII|    pavimento. -~ ~Era vera questa storia del tacco, o non era che
18  1,  1,  XXVIII|      Salvani ha durato poco. È la storia delle belle cose.~ ~- È
19  1,  1,    XXIX|           importanti della nostra storia, sebbene altro non abbia
20  1,  1,     XXX|           Non passa un anno, e la storia di una bella signora si
21  1,  1,     XXX|          copia di note. Non c'era storia che rimanesse dimezzata
22  1,  1,     XXX|        famiglia. Veniva quindi la storia della bella Ginevra dagli
23  1,  1,   XXXIV| sotterranea possiede anche la sua storia, se non chiara per avventura
24  1,  1,   XXXIV|            Negli annali di questa storia tenebrosa un'impresa che
25  1,  1,    XXXV|           personaggi della nostra storia, non abbiamo dimenticato
26  2,  1,       I|       verrebbe a taglio un po' di storia dei casi del 29 di giugno,
27  2,  1,       I|        Agevolmente si racconta la storia degli eventi fortunati;
28  2,  1,       I| scriveremo adunque un capitolo di storia, chè tanto e tanto le nostre
29  2,  1,      IV|        viluppo di questa veridica storia. Già minutamente ve l'abbiamo
30  2,  1,      IV|   marchesa, imparziale. «Narra la storia che in una conversazione
31  2,  1,      IV|       argutamente Ginevra.~ ~- La storia di Goffredo Rudel vi dimostrerà
32  2,  1,      IV|              continuate la vostra storia, signor Aloise, e perdonate
33  2,  1,       V|       Aloise, che sa così bene la storia di Goffredo Rudel, da raccontarcela
34  2,  1,       V|         coi vecchi libri, e se la storia che ne ho cavata non v'è
35  2,  1,       V|      sentiamola dunque, la vostra storia!~ ~- La mia, signora?~ ~-
36  2,  1,       V|       pensare che udremo un'altra storia da mandar superbo il nostro
37  2,  1,       V|     inventare di pianta! Questa è storia perfetta, la storia, che
38  2,  1,       V|      Questa è storia perfetta, la storia, che è donna, non fa complimenti
39  2,  1,       V|          Pietrasanta, - finora la storia non è cominciata, e son
40  2,  1,       V|        Pietrasanta, raccontate la storia del vostro Percivalle; la
41  2,  1,       V|           giù, quanto è lunga, la storia di Francia.~ ~- Il secolo,
42  2,  1,       V|           prima che sia finita la storia. Ora la mia storia dice
43  2,  1,       V|      finita la storia. Ora la mia storia dice che Alboino.... cioè,
44  2,  1,       V|         Non mi piace.~ ~- Pure, è storia pretta.~ ~- Mi date licenza
45  2,  1,       V|         non aggiustar fede ad una storia, bisogna averci le sue brave
46  2,  1,       V|         tanto non venga fuori una storia più autorevole della mia,
47  2,  1,       V|        questo non v'è piaciuta la storia! - notò di rimando Enrico.~ ~-
48  2,  1,       V|           rose dai tarli, la vera storia di Percivalle Doria, trovatore
49  2,  1,     VII|           lezioni improvvisate di storia, alle tre dopo la mezzanotte,
50  2,  1,    VIII|   raccontata ancora la sua famosa storia d'Ocuenacati ai congregati
51  2,  1,    VIII|            farò una variante alla storia del Lorenzini.~ ~- Ne muta
52  2,  1,    VIII|      costa all'uomo. Fin qui la è storia conosciuta....~ ~- Sicuramente; -
53  2,  1,      IX|          spero, raccontata la sua storia per nulla.~ ~- Sicuro; ma
54  2,  1,     XII|        come le nespole. La nostra storia è umana,  può dipartirsi
55  2,  1,    XIII|           lettori, rammentando la storia giovanile di Lilla e di
56  2,  1,     XIV|            ha da esser sugosa, la storia. Sicuro! c'è di mezzo un
57  2,  1,      XV|       altro. Ho raccontato quella storia al padrone, perchè subito
58  2,  1,     XVI|          dentro, secondo narra la storia, si radunavano i Guelfi,
59  2,  1,     XVI|          più acconcio un libro di storia erudita. Ce ne scusi presso
60  2,  1,     XVI|      Genova. E adesso mettiamo la storia da banda lasciando ai contemporanei
61  2,  1,     XVI|          di que' rigattieri della storia, che sono gli archeologi.~ ~
62  2,  1,   XXIII|      incalzano le necessità della storia. Non è più tempo di soste;
63  2,  1,     XXV|        tutti i fatti sociali. Una storia dell'amore è da farsi tuttavia,
64  2,  1,     XXV|         fu per Aloise la medesima storia. In ogni luogo egli era
65  2,  1,     XXX|          innocenti si nasconde la storia di molti e molti, non esclusa
66  2,  1,     XXX|        tante altre. È una vecchia storia, codesta, e se la memoria
67  2,  1,    XXXI|           si facesse a chieder la storia di Goffredo Rudel e di Percivalle
68  2,  1,    XXXI|       diceva la nostra maestra di storia. Intanto la legge c'è, e
69  2,  1,    XXXV|      salendo all'Acropoli? Quanta storia, quant'arte, e quanto pensiero,
70  2,  1,    XXXV|         pellegrino d'amore per la storia e per l'arte, non era anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License