IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] guazzetto 3 guazzo 1 guelfi 1 guercio 70 guerra 43 guerrazzi 1 guerre 1 | Frequenza [« »] 70 alto 70 breve 70 dentro 70 guercio 70 mala 70 posta 70 storia | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze guercio |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, XXXI| fatto?~ ~- Non tutto; il Guercio non l'ho veduto.~ ~- Dovevate 2 1, 1, XXXI| detto a Vossignoria, il Guercio è contentissimo, e non gli 3 1, 1, XXXI| Sì, che troviate il Guercio, per dargli l'appuntamento 4 1, 1, XXXI| per la magna impresa del Guercio.~ ~I denari non duravano 5 1, 1, XXXI| non riconobbe quella del Guercio che andava cercando.~ ~- 6 1, 1, XXXI| nella chiesa dei Servi? Il Guercio vi ha pure promesso di darvi 7 1, 1, XXXI| sciocchezze, Maddalena; il Guercio vi vuol bene. L'altro giorno 8 1, 1, XXXI| il diavolo lo porti.~ ~- Guercio, un po' di pazienza! - disse 9 1, 1, XXXI| veramente, l'occhio buono del Guercio si volse a lui e riconobbe 10 1, 1, XXXI| l'incidente. Intanto il Guercio aveva saltato le panche, 11 1, 1, XXXI| naso a quella proposta del Guercio. Ma egli aveva anche posto 12 1, 1, XXXI| trovarono Maddalena, a cui il Guercio, passando rasente, diede 13 1, 1, XXXI| avete, stasera? - chiese il Guercio, fermandosi sui due piedi.~ ~- 14 1, 1, XXXI| Bastiano era il nome del Guercio. Maddalena non rispose altrimenti 15 1, 1, XXXI| poteva, e colla ganza del Guercio non abbiamo nulla a strigare.~ ~ ~ ~ 16 1, 1, XXXIII| altra il tavernaio.~ ~ ~ ~Il Guercio era un coso smilzo smilzo, 17 1, 1, XXXIII| addosso. Lo chiamavano il Guercio, perchè nel dialetto genovese 18 1, 1, XXXIII| dialetto genovese dicendosi guercio non già a chi ha gli occhi 19 1, 1, XXXIII| avanzavano dalle sue faccende, il Guercio leggeva volentieri, e mai 20 1, 1, XXXIII| basso mondo, così neanche il Guercio era perfetto, e ci aveva 21 1, 1, XXXIII| Ora il lato debole del Guercio era il cuore; il cuore che 22 1, 1, XXXIII| che lo aveva amato, lui Guercio, per la sua smilza persona, 23 1, 1, XXXIII| giunti, Garasso! - esclamò il Guercio fermandosi prudentemente 24 1, 1, XXXIII| voi pure, - soggiunse il Guercio, - vorrei vederli e contarli, 25 1, 1, XXXIII| non a colpo fatto. -~ ~Il Guercio crollò il capo, a queste 26 1, 1, XXXIII| Grazie! - rispose il Guercio ironicamente. - Dunque, 27 1, 1, XXXIII| come voi! - ribattè il Guercio, ghignando.~ ~- Sentite, 28 1, 1, XXXIII| più volte, - rispose il Guercio gravemente, - e mi torna 29 1, 1, XXXIII| accomodo io! - rispose il Guercio. - Ci ho tutto quello che 30 1, 1, XXXIII| tremando. Gli spedienti del Guercio lo facevano sudar freddo.~ ~- 31 1, 1, XXXIII| testimonianza, e dirle che quando il Guercio ha promesso di fare una 32 1, 1, XXXIII| Ed altri, - disse il Guercio di rimando, - ci ha le sue 33 1, 1, XXXIII| non darmi che la metà.~ ~- Guercio!~ ~- Ohe!~ ~- Voi non ricordate 34 1, 1, XXXIII| voglio. -~ ~In questo dire il Guercio fece balenare la lama di 35 1, 1, XXXIII| piano.~ ~- V'ingannereste, Guercio, - rispose il Bello, balzando 36 1, 1, XXXIII| di acciaio al petto del Guercio, una di quelle rivoltine 37 1, 1, XXXIII| per capire nel pugno.~ ~Il Guercio non si mosse, ne altrimenti 38 1, 1, XXXIII| lasagna bianca (stile del Guercio) che voleva mettersi in 39 1, 1, XXXIII| alla forca! - rispose il Guercio con aria di compunzione. - 40 1, 1, XXXIII| ci sarò io; - ripigliò il Guercio sul medesimo metro. - Andiamo 41 1, 1, XXXIII| altra il tavernaio.~ ~Il Guercio se ne andò dal canto suo, 42 1, 1, XXXIII| non si dava pensiero il Guercio, che conosceva la strada, 43 1, 1, XXXIII| teatro.~ ~- To' - disse il Guercio, - il cacio sui maccheroni! 44 1, 1, XXXIII| nir.... ~ ~Intanto il Guercio non era stato tardo a scendere 45 1, 1, XXXIII| bel tremolo! - disse il Guercio in cuor suo. - Se ti sente 46 1, 1, XXXIII| signor tenore! - disse il Guercio. - Sono un povero diavolo....~ ~- 47 1, 1, XXXIII| freddo! - interruppe il Guercio, mostrandogli, uscito a 48 1, 1, XXXIV| seguitiamo le pedate del Guercio, il quale, contento del 49 1, 1, XXXIV| mezzo a questo laberinto il Guercio si aggirò destramente, come 50 1, 1, XXXIV| sottoposta alla via.~ ~Il Guercio diede un'occhiata in giro, 51 1, 1, XXXIV| perchè, noi dietro al Guercio, e voi altri con noi, dobbiamo 52 1, 1, XXXIV| avventurati noi, sulle orme del Guercio, dall'alto di via Gambaro, 53 1, 1, XXXIV| impresa che andava tentando il Guercio con parecchi suoi degnissimi 54 1, 1, XXXIV| abbondante era quella che il Guercio si riprometteva da certi 55 1, 1, XXXIV| condotta a buon fine.~ ~Il Guercio, che abbiamo lasciato sul 56 1, 1, XXXIV| tosto; uditi i quali, il Guercio si rimise la via tra le 57 1, 1, XXXIV| perchè mo'? - chiese il Guercio, in quella che spegneva 58 1, 1, XXXIV| la legge; - sentenziò il Guercio, sedendosi accanto ai compagni 59 1, 1, XXXIV| della buca? - ripigliò il Guercio. - Parlo dell'altro colpo, 60 1, 1, XXXIV| fatto a te; - rispose il Guercio tra le risa della brigata; - 61 1, 1, XXXIV| Bellavista.~ ~- Certo; - disse il Guercio, - ma per questa volta bisognerà 62 1, 1, XXXIV| Ah, capisco! - disse il Guercio ridendo. - Io avevo dimenticato 63 1, 1, XXXIV| e notate, - soggiunse il Guercio, volgendosi alla brigata, - 64 1, 1, XXXIV| cinquecento lire; - disse il Guercio. L'esorbitanza delle sue 65 1, 1, XXXIV| tutti nella pania.~ ~- Ah, Guercio! - gridarono in coro. - 66 1, 1, XXXIV| provò a dire candidamente il Guercio. Non sono il capo, io?~ ~- 67 1, 1, XXXIV| par giusto a voi che il Guercio, come capo e come manipolatore 68 1, 1, XXXIV| per dugento! - disse il Guercio, coll'aria di un uomo che 69 1, 1, XXXIV| collega Architetto.~ ~Il Guercio se la rideva sotto i baffi, 70 2, 1, X| veramente, all'occhio buono del Guercio.~ ~«Ma saetta previsa vien