IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] altissimi 1 altissimo 3 altius 2 alto 70 altr' 6 altra 240 altre 143 | Frequenza [« »] 71 parlare 71 tale 71 vivere 70 alto 70 breve 70 dentro 70 guercio | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze alto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| precipitasse senza esitare dall'alto d'una torre, siccome egli 2 1, 1, VI| argomentare che vada dal basso all'alto nella cavità toracica.~ ~- 3 1, 1, VII| di coloro che stavano in alto, sul ripiano della chiesuola, 4 1, 1, VII| spiaggia del mare, più in alto, sulla porta della chiesuola 5 1, 1, X| o plebeo l'uomo posto in alto dalla riverenza dell'universale, 6 1, 1, X| tutte le seggiole, come sull'alto della cornice di uno specchio 7 1, 1, X| per dirla in volgare, «più alto». Quegli arredi eleganti, 8 1, 1, XI| signori, e indovinandoli d'alto bordo, si affrettò ad aprire, 9 1, 1, XII| spaziosa, non ci parrà troppo alto, ed entreremo in una camera 10 1, 1, XIII| noce, a sportelli, sull'alto del quale fa bella mostra 11 1, 1, XVII| abbottonavano a stento sull'alto del torace; un panciotto 12 1, 1, XIX| paladino alle signore d'alto affare. -~ ~Il colpo di 13 1, 1, XXII| vada sempre dal basso all'alto. Ed anco se vedete un uomo 14 1, 1, XXII| quale era sembrato molto alto da principio alla contessa 15 1, 1, XXII| dalla Caterina (le dame d'alto affare si chiamano col loro 16 1, 1, XXII| gente che, stando un po', in alto, finisce col reputarsi ogni 17 1, 1, XXV| quell'uva che è troppo in alto sul tralcio. Epperò i signori 18 1, 1, XXVI| cavaliere, ricco d'ingegno e di alto sentire. -~ ~Il piccolo 19 1, 1, XXVI| cambio del leone che va in alto, ci metteremo un orso, e 20 1, 1, XXVI| fatto andare a vivere sull'alto di una colonna?~ ~- Ginevra, - 21 1, 1, XXVI| Aloise, voi covate qualche alto disegno nel profondo dell' 22 1, 1, XXVIII| gentildonna che ci guarda dall'alto di quella parete, di aver 23 1, 1, XXIX| tempera andando man mano in alto, avrebbero rimutato l'indirizzo 24 1, 1, XXIX| potentissime a farlo giungere in alto, e che dovevano restarsi 25 1, 1, XXIX| di modi che venuta dall'alto è sempre una lusinga pericolosa 26 1, 1, XXIX| Torre-Vivaldi, a ben più alto segno mirava l'opera sua. 27 1, 1, XXX| debolezze umane considerate dall'alto, e considerate da un angelo; 28 1, 1, XXXI| altro il servigio reso dall'alto. Non mi parlavate voi d' 29 1, 1, XXXI| dardeggiando assiduo dall'alto, li va prosciugando di continuo. 30 1, 1, XXXIII| gli uomini che hanno un alto disegno da proseguire, un 31 1, 1, XXXIV| lui uno spazioso androne, alto forse tre metri, che correva 32 1, 1, XXXIV| sulle orme del Guercio, dall'alto di via Gambaro, all'ingresso 33 1, 1, XXXV| per una parte iniziato in alto mare a bordo del Cagliari, 34 1, 1, XXXVIII| un colpo di cannone dall'alto del forte Sperone, quindi.... -~ ~ 35 2, 1, I| di Cagliari e Tunisi. In alto mare s'impadroniscono del 36 2, 1, II| comandante? - ripetè, ma più alto, una voce fessa e impacciata 37 2, 1, II| udì gridare sul volto:~ ~- Alto là! -~ ~E innanzi che avesse 38 2, 1, III| cigni; le paulonie dall'alto fusto e dal largo fogliame 39 2, 1, III| sfoggiatamente vestiti si levano in alto gli abùtili, e lasciano 40 2, 1, VII| facendo all'uditorio, dall'alto del muricciuolo di piazza 41 2, 1, XII| illusioni, e misurare dall'alto il nulla delle umane speranze. 42 2, 1, XIII| sebbene l'apertura di un alto camino di porfido, alla 43 2, 1, XIII| il tacito omaggio di un alto stupore. Non è che si dimentichi 44 2, 1, XIV| orologio a pendolo, che dall'alto del camino veniva numerando 45 2, 1, XIV| ispirazione le venne dall'alto, e flagellata in volto dallo 46 2, 1, XV| alla gola; il suo cappello alto di feltro, non nuovo fiammante, 47 2, 1, XVII| color di zaffiro; il sole alto illuminava tutto il giardino 48 2, 1, XXII| Sindi?~ ~Il servitore, dall'alto del pianerottolo dov'era 49 2, 1, XXII| segreto, se proseguiste un alto disegno, da cui pendesse 50 2, 1, XXIII| non nobile di certo, ma alto, poichè egli serviva una 51 2, 1, XXV| egli avesse ricusato quell'alto onore per ragioni di salute. 52 2, 1, XXVI| Quanto più siete stata in alto finora, tanto più cadrete 53 2, 1, XXVI| vituperii, ma prodigi d'alto valore. Onta su voi, tralignato! 54 2, 1, XXVI| gesuita vide la mano in alto, la sentì scendere, rombare 55 2, 1, XXIX| tempi distruttori d'ogni alto carattere, l'oro non disprezzava, 56 2, 1, XXX| turbamento tenne dietro un alto stupore, allorquando vide 57 2, 1, XXX| sollevò la coperta, e nell'alto del foglio di guardia lesse 58 2, 1, XXXI| primo senso era stato d'alto stupore, cagionato dalla 59 2, 1, XXXI| di questi rubacuori? Dall'alto d'una rocca ben munita non 60 2, 1, XXXII| al cospetto di un così alto dolore; però avvicinatosi 61 2, 1, XXXIII| che, rispettando quell'alto dolore, stava colla fronte 62 2, 1, XXXIII| colpo, come volevo, andò in alto. Egli a sua volta appuntò 63 2, 1, XXXIII| savio e costumato, e così d'alto sentire, da parere financo 64 2, 1, XXXIII| di salir sempre più in alto, e non prostrarvi a mezzo 65 2, 1, XXXIV| di chi è scampato da un alto pericolo e nel pensiero 66 2, 1, XXXV| di terreno, su cui dall'alto delle mura potesse spaziare 67 2, 1, XXXV| presso, il luogo del muro alto, dalla cui sommità la bellissima 68 2, 1, XXXVI| cielo aperto, sereno in alto, e stipato al basso di nuvolette, 69 2, 1, XXXVI| sognata castellana, e che dall'alto di quel verone ella assista 70 2, 1, XXXVII| un tratto colla spada in alto, e stramazzava al suolo.~ ~