IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] partivano 1 parto 1 partray 1 parve 68 parvero 5 parziale 1 parziali 1 | Frequenza [« »] 68 famiglia 68 fine 68 medesimo 68 parve 68 pena 68 pochi 67 dice | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze parve |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| e l'aveva fatta sua, nè parve che quelle nozze scemassero 2 1, 1, III| adesso a non saperne nulla. Parve meravigliato, e mormorò 3 1, 1, V| del marchese di Montalto parve altiero anzi che no. Tuttavia 4 1, 1, XII| Appena questi fu solo, parve respirare più tranquillamente, 5 1, 1, XIX| quelle morse di ferro, e gli parve di tornare da morte a vita. 6 1, 1, XXI| notturna; la qual cosa gli parve di buon augurio e gli fece 7 1, 1, XXVI| al nostro eroe, egli non parve molto contento di quell' 8 1, 1, XXVII| la signora Maddalena, e parve ad Aloise di scorgere in 9 1, 1, XXVII| che alla signora Maddalena parve un mero segno di risveglio 10 1, 1, XXVII| recava altrui, e ad Aloise parve assai breve quella quadriglia 11 1, 1, XXVII| miei debiti. -~ ~La frase parve un po' asciutta ad Aloise, 12 1, 1, XXVII| cavaliere. In quelli occhi verdi parve ad Aloise di scorgere un 13 1, 1, XXVIII| angustia morale, di cui le parve indovinar la cagione, quando 14 1, 1, XXVIII| fine, che dirti di più? Mi parve che patisse del mal d'amore, 15 1, 1, XXVIII| essere stanca, e a lui non parve neppur vero di farla finita. 16 1, 1, XXVIII| Ma quando al Pietrasanta parve udire che i convitati si 17 1, 1, XXIX| quella benedizione. Gli parve anzi che il castigo fosse 18 1, 1, XXXI| E siccome non gli parve che la chiamata fosse efficace, 19 1, 1, XXXI| quella sua frase. Ma così non parve al Bello, che conosceva 20 1, 1, XXXI| pensieri in capo, come gli parve ora da ciò, rifece la sua 21 1, 1, XXXVII| primo consiglio più non gli parve il migliore. Aloise, era 22 1, 1, XXXVIII| signore che sulle prime mi parve mio padre, e rammento che 23 2, 1, I| solamente più tardi, quando non parve più tempo da indugi. Comunque 24 2, 1, I| pei diarii della sètta; ma parve più acuta che verisimile.~ ~ 25 2, 1, II| nulla a tentare.~ ~La cosa parve strana a Lorenzo, che fu 26 2, 1, II| consiglio tornare; perciò gli parve acconcio di andare a chiedere 27 2, 1, III| marchesa Ginevra, che gli parve uno zuccherino per lui. 28 2, 1, IV| terra più morto che vivo, parve necessario portarlo immantinente 29 2, 1, V| pazzesca narrazione. Come gli parve di aver trovato, si accostò 30 2, 1, IX| Il nome del Salvani non parve facesse alcuna impressione 31 2, 1, X| conseguenza. Così almeno parve al Giuliani.~ ~- Son io, 32 2, 1, X| se la voce di dentro non parve a lui di donna giovine, 33 2, 1, X| bella, quella di fuori non parve, a chi stava dentro, la 34 2, 1, X| subito all'assalto; ma gli parve più prudente consiglio costringere 35 2, 1, XII| suo fascio di fiori; ma parve gradire l'atto riguardoso 36 2, 1, XIII| pianse; pregò per lui, e le parve un conto saldato.~ ~Nè vogliano 37 2, 1, XIV| Bonaventura si fece udire da capo, parve a lei che venisse com'eco 38 2, 1, XV| volta, una volta sola, le parve udirlo a sospirare. Com' 39 2, 1, XV| e alla signora Marianna parve riconoscere il portamento 40 2, 1, XV| in un cuore di donna, gli parve uno zucchero. E a proposito 41 2, 1, XVII| vena. Ma quell'angoscia le parve soverchia; le parve impossibile 42 2, 1, XVII| angoscia le parve soverchia; le parve impossibile che Iddio dovesse 43 2, 1, XX| tiro di Bonaventura gli parve tale da non lasciarlo ignorare 44 2, 1, XX| non era neppur solo. Ciò parve strano al nuovo venuto, 45 2, 1, XXII| parlato il giovinotto, non parve darsene pensiero, poichè 46 2, 1, XXII| quali i diportamenti, e parve molto dubbioso, incredulo 47 2, 1, XXIV| sfere del traffico; gli parve allora di capire in che 48 2, 1, XXIV| che fosse meraviglia, e mi parve naturale. Anch'io, flemmatico 49 2, 1, XXV| per la prima volta, gli parve non aver più nulla a dirle 50 2, 1, XXV| misero stato? A volte gli parve di sì. Non erano segni di 51 2, 1, XXV| maniera vivere sfoggiato gli parve naturalissima per conseguenza. 52 2, 1, XXVI| alcune cose sue. E ciò gli parve assai poco. In quella vece 53 2, 1, XXVI| poco. In quella vece gli parve soverchio un «Padre reverendissimo» 54 2, 1, XXVI| vincitore. Essa, per verità, gli parve strana; laonde rimase mutolo, 55 2, 1, XXVII| c'era; ma ogni cosa gli parve a suo posto.~ ~- Ella vede 56 2, 1, XXVIII| piede in sua casa. Ma gli parve che la cortesia dimandasse 57 2, 1, XXVIII| la Montalda. Il cielo gli parve buio; la città era orbata 58 2, 1, XXIX| Il vecchio Antonio non parve punto meravigliato del suo 59 2, 1, XXIX| ritirarsi.~ ~Ma se Antonio non parve meravigliato, bene guardò 60 2, 1, XXIX| bicchier d'acqua, e gli parve di sentirsi meglio; passeggiò 61 2, 1, XXXI| candidamente che la cosa mi parve singolare, tanto più che 62 2, 1, XXXII| mormoravano un grazie, in cui parve mettere il fil di vita che 63 2, 1, XXXII| ciglia. Ma il piangere gli parve poco, al cospetto di un 64 2, 1, XXXIII| che dorme». Ricusai. Ella parve non intender bene il mio 65 2, 1, XXXIII| diafana, e in quel punto mi parve davvero che ella avesse 66 2, 1, XXXIV| nobilissimi ospiti? La cosa gli parve strana, inaudita, impossibile, 67 2, 1, XXXIV| amato, ma si trattenne, e parve dirgli col gesto: rispettiamo 68 2, 1, XXXV| ad ogni tratto la scorta, parve di riconoscere un po' sopra