IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] financo 3 finanze 1 finchè 1 fine 68 finem 1 finestra 33 finestre 13 | Frequenza [« »] 69 qua 69 voluto 68 famiglia 68 fine 68 medesimo 68 parve 68 pena | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze fine |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, IV| non istette ad aspettar la fine del discorso di Michele. 2 1, 1, VI| di tacere, aspettando la fine del discorso. Infatti Lorenzo, 3 1, 1, VI| sebbene prevedessero questa fine, non poterono rattenersi 4 1, 1, VII| sul terreno, aspettando il fine della fasciatura.~ ~- Sapevo 5 1, 1, X| a quel modo, per la tua fine immatura.~ ~- E tu non hai 6 1, 1, X| dirsi a parole, come nel fine di tutte le favole che mi 7 1, 1, XII| volgere il suo danaro a quel fine che Ella pietosamente avrà 8 1, 1, XII| aggiustare i conti.~ ~- In fine, che cosa mi comanda di 9 1, 1, XIII| tanto nel sottile. Alla fin fine, spendeva del suo, e nessuno 10 1, 1, XVII| per tirar la somma alla fine del trimestre. Il trimestre 11 1, 1, XVII| indugi s'era giunti alla fine di maggio; laonde, se si 12 1, 1, XXI| tanto non sia condotto a fine questo negozio.~ ~- Michele, 13 1, 1, XXII| nostro talento.~ ~Metteremo fine a queste considerazioni 14 1, 1, XXIII| pugnale, che appare così fine, e va diritta nelle carni; 15 1, 1, XXIII| sul sofà, aspettando la fine di quel dialogo ch'ella 16 1, 1, XXIV| la tempera, tanto più era fine; e perchè il gusto era eletto, 17 1, 1, XXVII| nulla. Ella inoltre con quel fine accorgimento che è della 18 1, 1, XXVII| orchestra, la mazurka ebbe fine. Aloise accompagnò, sempre 19 1, 1, XXVIII| sulla sua, aspettando la fine di quella conversazione 20 1, 1, XXVIII| quando io parlavo di te! In fine, che dirti di più? Mi parve 21 1, 1, XXVIII| prova un bel nulla. Alla fin fine, che il signor di Montalto 22 1, 1, XXVIII| piantato in asso; ma alla fin fine non è egli che ci ha avuto 23 1, 1, XXVIII| risata, ma di cuore, pose fine ai dialogo della Ginevra 24 1, 1, XXIX| Quinto. Galanteria tanto più fine, in quanto che il perdono 25 1, 1, XXIX| che domani in Senato avrà fine la discussione sulla libertà 26 1, 1, XXIX| Costoro hanno lavorato di fine, e il governo è ancora al 27 1, 1, XXX| ammettere con me che il fine giustifica i mezzi.~ ~- 28 1, 1, XXXI| scena dal principio alla fine del dramma.~ ~Il Bello, 29 1, 1, XXXI| socio Pippía.~ ~Barudda diè fine alla predica con un altro 30 1, 1, XXXI| fatti suoi.~ ~Così ebbe fine l'episodio, o, come dicono 31 1, 1, XXXIV| poteva essere condotta a buon fine.~ ~Il Guercio, che abbiamo 32 1, 1, XXXVI| cessava affatto. La scrittura, fine e allungata, indicava alla 33 1, 1, XXXVI| fuggire. Le lettere dalla fine del 1833 al cominciamento 34 1, 1, XXXVII| una di quelle donne, in fine, le quali son nate per sacrificare 35 1, 1, XXXVIII| voglia di morire. -~ ~ ~fine del primo volume.~ ~ ~ ~ 36 2, 1, I| rivolta.~ ~E ogni cosa ebbe fine. Gli uomini raccolti per 37 2, 1, IV| accento che non isfuggì al fine udito della marchesa Ginevra.~ ~ 38 2, 1, V| altra?~ ~Comunque fosse, la fine fu questa, che suonarono 39 2, 1, IX| seguendo la legge del motus in fine velocior su quella giovine 40 2, 1, IX| come tutto è riuscito ad un fine? La perquisizione architettata 41 2, 1, X| Giuliani badò a lavorar di fine, chè ne andava dell'onor 42 2, 1, XIII| condannato a tristissima fine! Sì davvero, il convento 43 2, 1, XVIII| ricordato di Orfeo, e della mala fine che fece tra le Baccanti 44 2, 1, XIX| fatto, l'ho fatto a buon fine, e non me ne pento.~ ~- 45 2, 1, XIX| quando egli fu giunto alla fine, Michele, che s'era fortemente 46 2, 1, XX| soggiunse egli, ponendo fine alle sue interrogazioni 47 2, 1, XXI| Quelle erano parole da metter fine ad ogni chiacchiera, se 48 2, 1, XXI| tal guisa con un secondo fine? Poteva egli sapere di trovarmi 49 2, 1, XXII| giovarsene Dio sa con qual fine, il gesuita aveva messi 50 2, 1, XXIII| una causa, per la quale il fine giustifica i mezzi; e dove 51 2, 1, XXIV| negozianti suole aver posto fine al lavoro, e i granaiuoli, 52 2, 1, XXIV| Ma ogni estasi ha il suo fine; se così non fosse, avremmo 53 2, 1, XXIV| passava rasente. Ma alla fin fine, meglio così; l'amico si 54 2, 1, XXV| che oramai volge al suo fine, accenneremo come la donna, 55 2, 1, XXVI| chiacchiere, e lavoriamo di fine, se vogliamo guadagnarci 56 2, 1, XXVI| Gallegos! - diss'egli, ponendo fine a quell'inutile interrogatorio.~ ~- 57 2, 1, XXVII| matematico che ha condotto a fine un calcolo complesso, frutto 58 2, 1, XXVIII| alla vita; essa è mezzo, fine e premio a sè stessa. Ma 59 2, 1, XXXI| molestie, seccature senza fine.~ ~"Ho avuto uno sbalordimento 60 2, 1, XXXI| diceva loro ingiurie senza fine, come per rammentar loro 61 2, 1, XXXI| gli è un villano; ma in fine, che cosa mi ha detto? O 62 2, 1, XXXI| cosa umana è da badare alla fine. Per intanto veniamo allo 63 2, 1, XXXI| avessi avuto il dolce alla fine!... Ma no, s'è finito colla 64 2, 1, XXXIV| uomo, tutta rivolta ad un fine? Noi giovani, noi animosi, 65 2, 1, XXXV| soggiunse Aloise. - In fine, è il tanto che basta, e 66 2, 1, XXXVI| sapete pure che fece una mala fine. Già ogni anno, alla stretta 67 2, 1, XXXVI| da potersene prevedere la fine con l'ultima tracciata di 68 2, 1, XXXVII| animato il suo cuore.~ ~ ~ ~FINE DEL SECONDO ED ULTIMO VOLUME.~ ~ ~ ~