IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lontananza 8 lontane 6 lontani 13 lontano 67 loquace 1 loquacità 1 lor 10 | Frequenza [« »] 67 dice 67 grazia 67 insieme 67 lontano 67 opera 66 conte 66 dama | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze lontano |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, X| fosse stato mille miglia lontano.~ ~- Che altra novità è 2 1, 1, XI| pendio di un colle, poco lontano dalla strada maestra.~ ~- 3 1, 1, XI| e i polsi scintillavano lontano per una magnifica collana 4 1, 1, XI| schermiva da quelle e stava lontano da questi; e il riserbo, 5 1, 1, XI| affinchè essi, vedendolo da lontano sui margini del laghetto, 6 1, 1, XVIII| speranza che gli sorridesse da lontano, come una impromessa di 7 1, 1, XX| La grossa padrona fece da lontano un grazioso cenno del capo 8 1, 1, XXIII| aleggiano dintorno. Ma, lontano da voi, penso che esse ebbero 9 1, 1, XXVI| amata fino a quel giorno da lontano, e chiusa nella sua nube 10 1, 1, XXVI| di un amore così celato e lontano come il suo, che nemmeno 11 1, 1, XXVI| e raramente, vederla da lontano! Nel contemplarla che faceva, 12 1, 1, XXVIII| duro come un piuolo, poco lontano dal palchetto, senza voler 13 1, 1, XXIX| argomento, anco il più modesto e lontano dallo intento comune, che 14 1, 1, XXXV| lasciare dietro di sè, morto, o lontano, nessuno di quei nonnulla, 15 1, 1, XXXVII| fortuna non doveva andare lontano, poichè il palazzo dei Pietrasanta 16 1, 1, XXXVIII| Maria; ma egli era tuttavia lontano dallo intenderne il perchè.~ ~- 17 2, 1, III| cielo a battaglia. E più lontano ancora, l'orizzonte è celato 18 2, 1, III| la sua villeggiatura poco lontano da quella di Ginevra, ed 19 2, 1, IV| stato, in un tempo non molto lontano, a visitare la nostra villa. 20 2, 1, IV| pria non vegga l'amor mio lontano,~ ~E non so quando mai lo 21 2, 1, IV| nostre terre son troppo lontano!~ ~ ~ ~«Quel Dio che quanto 22 2, 1, IV| vita diede a quest'amor lontano,~ ~Mi dia conforto al cor, 23 2, 1, IV| Speranza di vederti, amor lontano!~ ~ ~ ~«Signor, per vero 24 2, 1, IV| amor che porto a lei, così lontano:~ ~Giacchè per un sol gaudio 25 2, 1, IV| mille affanni, tanto son lontano!~ ~ ~ ~«Già d'altri amori 26 2, 1, IV| di te non gioisco, amor lontano;~ ~Chè donna pia leggiadra 27 2, 1, IV| alcun luogo, prossimo, o lontano!~ ~ ~ ~«L'amore è stato 28 2, 1, V| barone, egli era tenuto lontano dalla corte, Messere Alardo, 29 2, 1, V| poichè Laurent di Sauvaine, lontano dagli occhi, era anche lontano 30 2, 1, V| lontano dagli occhi, era anche lontano dal cuore di Alardo d'Anglona, 31 2, 1, V| Il Pietrasanta, seduto lontano da Aloise, aveva un bel 32 2, 1, IX| vissuto sempre ne' suoi panni, lontano da ogni briga....~ ~- No, 33 2, 1, XII| petto e gli occhi fissi nel lontano orizzonte. Spesso egli era 34 2, 1, XII| contadino che avesse veduto da lontano, nel ricondursi al suo casolare, 35 2, 1, XII| ricordare la giunta «ma va poco lontano» che pur troppo ne tempera 36 2, 1, XIII| Ma, vivi ambedue, il lontano si affacciava alla sua mente 37 2, 1, XIII| d'un fallo; e quando il lontano morì, non lo pianse; pregò 38 2, 1, XIII| Bonaventura il raffronto, anche lontano, cuoceva. Un altro! un altro! 39 2, 1, XIV| venisse com'eco da luogo lontano, fors'anche dal passato, 40 2, 1, XIV| Lilla, il caso lo sbalestrò lontano da lei. Ma mentre il cuore 41 2, 1, XIV| marchesa! Dei due amanti, il lontano e il vicino, quale la amava 42 2, 1, XIV| amava più veramente? Il lontano.... Ma che ne dirò io, del 43 2, 1, XIV| Ma che ne dirò io, del lontano? Questa parola non basta 44 2, 1, XIV| potuto vivere senza di lei, lontano da lei, volontariamente 45 2, 1, XIV| sordo brontolio del tuono lontano. - I miei voti.... pronunciati 46 2, 1, XV| incominciò a sbirciarlo da lontano. Egli era decentemente vestito, 47 2, 1, XVII| foglietto tra mani, così lontano com'era.~ ~Ma il gobbo non 48 2, 1, XVIII| Mascherona, per andarsene poco lontano, dove ci aveva casa e bottega. 49 2, 1, XXIV| mio debito. Vedevate più lontano di noi, e il banco vi ha 50 2, 1, XXV| egli aveva tanto amato da lontano. Ginevra era troppo gran 51 2, 1, XXV| egli amar quella donna da lontano, e durar nello inganno; 52 2, 1, XXV| non poteva più vivere; lontano da lei, foss'anco stata 53 2, 1, XXVII| amici che io mi tengo troppo lontano dalla cosa pubblica. Ed 54 2, 1, XXVIII| piazza, gli vennero veduti da lontano il Riario, il Cigàla, ed 55 2, 1, XXIX| tutti vedono e ammirano da lontano; ma lassù durano eterne 56 2, 1, XXXI| graziosa davvero, così da lontano, e colla catena delle Alpi 57 2, 1, XXXIII| cara Liguria, per andare lontano, a cercare alle fonti istesse 58 2, 1, XXXIII| avrebbe fatto il mio spirito, lontano da lei? C'era egli, non 59 2, 1, XXXIII| senza frutto una lettera del lontano amico e, ingiustamente accusandolo, 60 2, 1, XXXIII| sepolta nel suo castello, lontano dalla città, dai congiunti, 61 2, 1, XXXIII| duca di Feira, seguire da lontano il famoso uomo di Stato, 62 2, 1, XXXIV| uomo doveva fiutarmi da lontano. Per sua disgrazia, mentre 63 2, 1, XXXV| pensiero di Cosimo volava lontano, fino alla Montalda, presso 64 2, 1, XXXV| l'Oriente, il vicino e il lontano, dalla sua fatale inerzia, 65 2, 1, XXXV| Vedendo così largo e così lontano, tu non vorrai già ridurti 66 2, 1, XXXV| trattandosi di un lavoro lontano, egli non prevede nulla 67 2, 1, XXXVI| dava più l'animo di viver lontano.... da lei. Destino! Ieri