IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diavolo 30 dica 16 dicano 3 dice 67 dicembre 5 dicemmo 5 dicendo 65 | Frequenza [« »] 68 parve 68 pena 68 pochi 67 dice 67 grazia 67 insieme 67 lontano | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze dice |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| rispose la fanciulla, - che dice di essere vostro amico. 2 1, 1, V| è pronti a battersi, si dice ai padrini: venite a casa 3 1, 1, V| una voglia deliberata, si dice loro: dormite pure della 4 1, 1, V| alla strada.~ ~- E chi ti dice che non sia invece la carrozza 5 1, 1, VI| dell'Iliade, dove Achille dice che «da Giove anco il sogno 6 1, 1, VII| quel Salvani, il quale mi dice occorrere più pazienza a 7 1, 1, VIII| Lorenzo, - ma perchè si dice, questa frase esagerata? 8 1, 1, VIII| fantastici, nelle quali non si dice nulla, o quasi, e tuttavia 9 1, 1, X| stecchita padrona di casa che dice una parola ogni mezz'ora, 10 1, 1, XI| strettissimo conto dei frutti. Dice l'adagio che una mano lava 11 1, 1, XII| vostro padrone.~ ~- Oh! che dice Ella? Ci sarebbe forse pericolo?~ ~- 12 1, 1, XIII| un colpo a Livorno. Altri dice che non si devono spartire 13 1, 1, XIII| dove?~ ~- Da Napoli. Si dice che là sia già tutto preparato, 14 1, 1, XIII| Patti chiari, amici cari, dice l'adagio, A voi mette conto 15 1, 1, XIV| di buon conio; ma chi vi dice che le autorità non ne sappiano 16 1, 1, XVI| capo....~ ~- E che cosa ne dice il suo medico? Egli sarà 17 1, 1, XVI| efficace.~ ~- Ah, padre! Ella dice benissimo. Ma come potrò 18 1, 1, XVII| Chi mal fa, mal pensa, dice il proverbio. E il nostro 19 1, 1, XIX| unico erede. Che cosa ne dice?~ ~- Di che cosa? - domandò 20 1, 1, XIX| discorso a Maria:~ ~- Quando si dice il destino! Tornavo di là, 21 1, 1, XX| Onora il padre e la madre! dice il primo comandamento del 22 1, 1, XXI| una cosa da morire; così dice il proverbio. Ora, se Michele 23 1, 1, XXIII| a Lorenzo:~ ~- E chi vi dice che io non v'ami più?~ ~- 24 1, 1, XXIII| Lorenzo:~ ~- Il proverbio dice: chi ha fortuna in amor 25 1, 1, XXIV| soggiungeva un altro.~ ~- E perchè dice questo, Lei? Non le par 26 1, 1, XXIV| Ahi questa che Ella dice è una gran verità! Costoro 27 1, 1, XXV| accappatoio (Omero non lo dice, ma s'intende di leggieri), 28 1, 1, XXVIII| tuo atteggiamento non mi dice egli forse che ho colto 29 1, 1, XXVIII| sono altrove. E di noi dice la gente, quando ci vede 30 1, 1, XXIX| iscoprire tutto ciò che Ella mi dice, il vigilare non basta. 31 1, 1, XXXI| vecchio maestro che ve lo dice, e che vuol darvi un insegnamento. 32 1, 1, XXXIV| badano mai a quello che dice un galantuomo, e legano 33 2, 1, I| novantanove. Un proverbio dice: «pensa la peggio e l'indovinerai» 34 2, 1, I| telegramma nel quale si dice: - Qui tutto è tranquillo; 35 2, 1, II| uomo. Ex ore tuo te judico, dice il proverbio latino. Il 36 2, 1, III| sabato se ne andrà, ella dice; i bagni di Voltaggio l' 37 2, 1, III| stesse. L'affetto di un uomo dice loro, in tutti i modi, una 38 2, 1, III| contessa di Sciampagna che lo dice?~ ~- Non so, ma ne ricordo 39 2, 1, V| storia. Ora la mia storia dice che Alboino.... cioè, messere 40 2, 1, V| lo tira in disparte e gli dice: messere, l'amico Sauvaine 41 2, 1, VI| di tutto quanto Ella mi dice.~ ~- Ma, in tal caso, - 42 2, 1, VIII| Ed eccovi il testo che lo dice: «Et fecit Deus bestias 43 2, 1, VIII| Dodero, - la variante non lo dice. Questo so bene che essa 44 2, 1, X| ritratto; ella era quel che si dice volgarmente un bel tòcco 45 2, 1, XIII| dimentichi l'età;, ma ognuno dice in cuor suo: o come può 46 2, 1, XV| venuto, e al proverbio che dice: «dal farle tardi Cristo 47 2, 1, XV| ignorando il verso latino che lo dice, poteva argomentarlo facilmente. 48 2, 1, XVI| chi sa? Ma il proverbio dice: fidarsi è bene, e non fidarsi 49 2, 1, XIX| qualcosa sul salario, me ne dice altrettanto. -~ ~Il vecchio 50 2, 1, XX| intende un cavolo! E non mi dice nemmeno il suo nome! Che 51 2, 1, XX| Non lo conosco; non mi si dice neppure il suo nome; ed 52 2, 1, XXI| ogni dì nascano funghi, lo dice anche il proverbio; ma, 53 2, 1, XXIV| pace (i padri eterni, lo dice il proverbio, fanno i figliuoli 54 2, 1, XXIV| canzonatore, ma un canzonato. - Si dice nòccioli, ma s'intende anime; 55 2, 1, XXIV| altro lato della sala, mi dice colla sua vocina di flauto: 56 2, 1, XXIV| un uomo spacciato. Ve lo dice anche il Savio «Homo sine 57 2, 1, XXVI| scrupolosa; se no, come dice lo stornello, «Se mai v' 58 2, 1, XXIX| niego? Siam tutti uomini, dice il proverbio; e anco a non 59 2, 1, XXXI| signoril compagnia non si dice: io amo il tal di tale, 60 2, 1, XXXI| volgo delle figlie d'Eva; si dice in cambio: il tale è un 61 2, 1, XXXI| rive della Senna, come si dice poeticamente, e vicino a 62 2, 1, XXXI| farci? Un nostro proverbio dice: chi l'ha nell'ossa lo porta 63 2, 1, XXXI| credano, solo perchè egli lo dice; ma se ad una donna saltasse 64 2, 1, XXXIII| cuore, che non inganna, mi dice di sì. Ricusaste di vederlo 65 2, 1, XXXIII| voi la voce di lei, che vi dice di salire, di salir sempre 66 2, 1, XXXIV| se il personaggio ch'Ella dice ne aveva una simile, giuro 67 2, 1, XXXV| dai suoi contemporanei, lo dice. Frine, rospo! Ma che importa