Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|             d'oro della storia. Più tardi la lunga consuetudine del
 2  1,  1,       I|             indegnamente portati da tardi nepoti, corriamo più volentieri
 3  1,  1,       I|         muratore, fattosi ricco più tardi del suo milioncino, e di
 4  1,  1,      II|          battaglia, e schernita più tardi da una generazione di sconoscenti,
 5  1,  1,     III|          dare una mano. Due ore più tardi, egli e il Salvani erano
 6  1,  1,     VII|             da capo Aloise, - e più tardi potrà anco lasciarvi il
 7  1,  1,     VII|       tornati in città alquanto più tardi delle vetture.~ ~Era quella
 8  1,  1,      IX|       quella positura che finse più tardi lo Shakespeare per il suo
 9  1,  1,       X|          dove un secolo e mezzo più tardi credette di riconoscerne
10  1,  1,      XI|        giovani, come ai maturi. Più tardi ci occorrerà il dire quel
11  1,  1,    XIII|        accomodato da un fabbro; più tardi aveva mutato d'arte e di
12  1,  1,    XIII|        detto, è venuto a casa molto tardi. Ma non dubiti, corro a
13  1,  1,     XIV|            questo mondo, e presto o tardi ogni cosa viene in taglio.
14  1,  1,     XIX|          signor Lorenzo, perchè non tardi più oltre a pagare il suo
15  1,  1,      XX|       burrasche? Il sereno presto o tardi ritorna; fateci assegnamento.
16  1,  1,     XXI|                Che! avete tempo più tardi, e busserò io all'uscio
17  1,  1,     XXI|            alzarsi dal letto, e più tardi uscire di casa. Suonavano
18  1,  1,   XXIII|               disse Matilde. - Sarà tardi, io credo.~ ~- Sono le dieci! -
19  1,  1,    XXVI| ragguardevoli dame, allorquando sul tardi uscivano a passeggio. 
20  1,  1,    XXVI|     Pietrasanta, che era giunto più tardi, fu il solo che non ponesse
21  1,  1,  XXVIII|           un'altra?~ ~- Ora sarebbe tardi; ma c'è il cotillon. Non
22  1,  1,  XXVIII|        inginocchio.~ ~- No, no, più tardi; quando avrò la corona. -~ ~
23  1,  1,     XXX|              poichè giungeva sempre tardi all'assedio, quando altri
24  1,  1,    XXXI|        finalmente, dieci minuti più tardi, all'uscio di casa, e Bonaventura
25  1,  1,    XXXI|            Proseguiamo intanto. Più tardi venne il tempo di raccogliere
26  1,  1,    XXXV|          tempi; che, veramente, più tardi la divozione andava scemando
27  1,  1,   XXXVI|     Parafulmine dovevano cadere più tardi tra mani. Il savio lettore
28  1,  1, XXXVIII|        fanciullesche? colui che più tardi ha patito per me e con me?
29  2,  1,       I|           consapevole solamente più tardi, quando non parve più tempo
30  2,  1,       I|        notizia del tentativo se non tardi, ed anche questa manchevole.~ ~
31  2,  1,      IV|                  Me ne parlerai più tardi! - interruppe Aloise, con
32  2,  1,      IV|         egli, cristiano, doveva più tardi riuscire di così valido
33  2,  1,      IV|         vide finalmente, ahi troppo tardi! quella immagine divina.
34  2,  1,      VI|            non voleva nulla; ma più tardi, verso la mezzanotte, venne
35  2,  1,     VII|         assalti degli infedeli. Più tardi, ricaduta Gerusalemme in
36  2,  1,     VII|        riprendeva di andarci troppo tardi.~ ~Questa maniera di vivere
37  2,  1,    VIII|             vitello grasso.~ ~- Sul tardi mordono i mùggini! - disse
38  2,  1,    VIII|            più altro in tavola. Chi tardi arriva male alloggia.~ ~-
39  2,  1,       X|        mestieraccio che saprete più tardi, quando avrete fatto il
40  2,  1,     XII|           promettere, che verrò più tardi a farvi compagnia, e sarà
41  2,  1,    XIII|           amato, lo ha respinto più tardi crudelmente da ; ma che
42  2,  1,      XV|      proverbio che dice: «dal farle tardi Cristo ti guardi» risponde
43  2,  1,      XV|             più autorevole: «meglio tardi che mai». E la signora Marianna
44  2,  1,     XVI|            che egli giungeva troppo tardi, e troppo presto; troppo
45  2,  1,     XVI|             e troppo presto; troppo tardi, perchè era aspettato fin
46  2,  1,    XVII|           dolcezze; ma dalla quale, tardi divelto, egli pure non sa
47  2,  1,      XX|             parlato a loro agio più tardi.~ ~Questa lieta notizia
48  2,  1,      XX|             di cerimoniere.~ ~- Più tardi, più tardi; - rispose il
49  2,  1,      XX|     cerimoniere.~ ~- Più tardi, più tardi; - rispose il Giuliani. -
50  2,  1,    XXII|            le mie ricchezze, troppo tardi venute, quando non potevano
51  2,  1,     XXV|        somma bisognevole, e che più tardi sarebbe tornato a dargliene
52  2,  1,   XXVII|           strano, inaudito.~ ~- Più tardi, più tardi, - gli aveva
53  2,  1,   XXVII|        inaudito.~ ~- Più tardi, più tardi, - gli aveva già detto Bonaventura;
54  2,  1,  XXXIII|                 Sì, l'ho saputo più tardi, molto più tardi, al mio
55  2,  1,  XXXIII|         saputo più tardi, molto più tardi, al mio ritorno in Europa;
56  2,  1,  XXXIII|            via che avrei presa. Più tardi mi risovvenni; ascrissi
57  2,  1,  XXXIII|          questo seppi solamente più tardi, al mio ritorno in patria.
58  2,  1,  XXXIII|           del Portogallo, donde più tardi avevo ad imbarcarmi per
59  2,  1,  XXXIII|            ho potuto molti anni più tardi ravvisar Cosimo Donati sotto
60  2,  1,  XXXIII|        Questa lettera giunse troppo tardi al ricapito; - proseguì
61  2,  1,   XXXIV|            ogni cosa? Io ero giunto tardi per ingaggiare il combattimento;
62  2,  1,   XXXVI|         nemica. Bello, due anni più tardi, il banchiere Vitali, tutto
63  2,  1,  XXXVII|                       XXXVII.~ ~ ~ ~Tardi, ma in tempo....~ ~ ~Ambedue
64  2,  1,  XXXVII|          combattenti; ma giungevano tardi; colpa del cocchiere, che
65  2,  1,  XXXVII|           ora del pranzo, e perchè, tardi arrivata, si chiudesse nelle
66  2,  1,  XXXVII|            morta. Felice anche lei! Tardi, ma in tempo per elevarne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License