IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] persiane 2 persiano 1 perso 2 persona 66 personaggi 26 personaggio 24 personale 1 | Frequenza [« »] 66 dar 66 discorso 66 luce 66 persona 66 tardi 65 braccia 65 dicendo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze persona |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| lineamenti, con l'unica persona viva, di sesso mascolino, 2 1, 1, III| non pensavo affatto alla persona che era presente. Le donne, 3 1, 1, III| fatto capo alla mia modesta persona. Sapete da quanto tempo 4 1, 1, VII| e dispotici della vostra persona, e, come avrete potuto già 5 1, 1, VII| col signor Assereto, altra persona a cui profferisco la mia 6 1, 1, VIII| Montalto, con la sua svelta persona, ed il viso improntato di 7 1, 1, VIII| bramosia di stringere la persona tra le braccia, per ricevere 8 1, 1, IX| che si spande dalla vostra persona! -~ ~Non era questa la prima 9 1, 1, IX| costumanza volgare di una persona che s'incontra per via, 10 1, 1, X| puntello del gomito alla persona, e chiudendo beatamente 11 1, 1, X| che cosa ne posso? E la persona! Come è svelta, senza dare 12 1, 1, XI| si sarebbe estinto colla persona di Ginevra.~ ~La giovinetta 13 1, 1, XI| ustorie rivolte sulla sua persona, e non distoglieva lo sguardo 14 1, 1, XI| la vita aggiustata alla persona, le spalle e il collo interamente 15 1, 1, XII| Ella qui in sua casa una persona fidata?~ ~- Sì, il mio maggiordomo.~ ~- 16 1, 1, XIII| come si conveniva ad una persona tanto ragguardevole.~ ~- 17 1, 1, XIV| verbigrazia, ogni volto di persona in cui s'avvengono di nottetempo. 18 1, 1, XV| stranamente davanti agli occhi; la persona del suo inquisitore si rimpiccioliva, 19 1, 1, XVI| nominato ironicamente in terza persona, gli dava certe occhiate 20 1, 1, XVII| conoscerete. È quella degna persona che abita in casa Torre 21 1, 1, XVII| intorno alla sua modesta persona quella ragionevole accolta 22 1, 1, XX| non le era venuto dalla persona, che due uomini avrebbero 23 1, 1, XXII| essere stretti intorno alla persona della bella contessa.~ ~ 24 1, 1, XXII| Ginevra, e le grazie della sua persona non erano effimere come 25 1, 1, XXII| giovanotto elegante, nè altra persona per la quale, potevano ignorarne 26 1, 1, XXII| bella naturalmente della persona, bella della sua contentezza, 27 1, 1, XXIV| una svelta ed aggraziata persona, con una testolina che avrebbe 28 1, 1, XXIV| lunghe ciglia. Era alta della persona, e non fu mai più acconcio 29 1, 1, XXV| curva delicata che dava alla persona un'aria di somma dolcezza, 30 1, 1, XXV| di natura che era la sua persona; nè tutti quei giri di perle 31 1, 1, XXV| avesse veduto la Ginevra in persona, avrebbe più facilmente 32 1, 1, XXVII| udire a parlare di cosa o di persona, che vi premesse moltissimo, 33 1, 1, XXIX| il padre Bonaventura in persona, che si faceva ad accogliere 34 1, 1, XXIX| e colle grazie della sua persona e del suo conversare aiutava 35 1, 1, XXIX| soverchie, essa che, alta della persona e fatta a pennello, poteva 36 1, 1, XXXI| Quasi quasi andava egli in persona, a far da portinaio! Ma, 37 1, 1, XXXIII| Guercio, per la sua smilza persona, non già per i suoi quattrini, 38 1, 1, XXXV| leggiera e felice come persona che si sia liberata di un 39 1, 1, XXXVI| non vedo, nè amo vedere persona. Il mondo m'è in uggia; 40 1, 1, XXXVII| ravviluppato intorno alla persona, per dare immagine dell' 41 2, 1, I| da venire il Mazzini in persona, e venne diffatti. In Livorno, 42 2, 1, IV| pallido, biondo e svelto della persona, taciturno e infermiccio 43 2, 1, IV| collo, sugli omeri, e sulla persona tutta quanta di quella gentile, 44 2, 1, IV| fatto, quella maravigliosa persona, - qui, qui, presso a me, 45 2, 1, VIII| la maschia bellezza della persona, agli amici per la smania 46 2, 1, IX| appunto perchè non ci ho persona ad attendermi sulle celibi 47 2, 1, X| stava dentro, la voce di persona aspettata, nè altrimenti 48 2, 1, X| disegnare i contorni di una persona svelta e pienotta ad un 49 2, 1, X| egli, voltando a mezzo la persona sul canapè.~ ~- Signor Giuliani, 50 2, 1, X| Contini volò tra la sua persona e l'arma, facendogli ricadere 51 2, 1, XII| poi meno aitante della persona che non fosse Aloise, ammutolì, 52 2, 1, XVII| il suo volto, le mani, la persona tutta si tese verso l'inferriata, 53 2, 1, XVII| Maria cascassero sulla grama persona di mastro Pasquale, non 54 2, 1, XXIII| mandato un'ora fa il Salati in persona, al banco dei fratelli Teirasca 55 2, 1, XXV| più leggiadre della sua persona, non appartengono all'originale. 56 2, 1, XXVI| ma severo; tutta la sua persona spirava la dignità e la 57 2, 1, XXVI| Sì, padre, egli in persona, capitato a Genova in buon 58 2, 1, XXVIII| non essersi recato egli in persona dal notaio, non avendoglielo 59 2, 1, XXVIII| come io amo. Io amo, prima persona del tempo presente. Ego 60 2, 1, XXVIII| ebbe vergogna di sè; la persona aveva già accennato a voltarsi 61 2, 1, XXXI| veniva ad estinguersi nella persona della marchesa Ginevra. 62 2, 1, XXXI| disdicevole; starsene troppo colla persona rivolta nell'interno del 63 2, 1, XXXI| finalmente abbandonata la terza persona del singolare) m'addiedi 64 2, 1, XXXI| altri, t'inganni. La sua persona è entrata nel mio racconto, 65 2, 1, XXXIV| s'intende, che non era persona da impancarsi in quella 66 2, 1, XXXIV| Le più ristrette, ogni persona di garbo può farne testimonianza,