IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] discorsa 1 discorsetto 1 discorsi 31 discorso 66 discostarsi 1 discosto 9 discretamente 5 | Frequenza [« »] 66 conte 66 dama 66 dar 66 discorso 66 luce 66 persona 66 tardi | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze discorso |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| terzo piano della casa in discorso, la qual finestra ci lascia 2 1, 1, IV| ad aspettar la fine del discorso di Michele. Ridiscese la 3 1, 1, VI| aspettando la fine del discorso. Infatti Lorenzo, per nulla 4 1, 1, VI| perdette una sillaba di quel discorso fatto in disparte, ma stimò 5 1, 1, VII| rispondeva nulla a quel discorso del savio compagno. Ma questi 6 1, 1, VII| vendichi!... -~ ~E fatto questo discorso edificante si mossero verso 7 1, 1, VIII| rifinivano mai dal tenerle discorso di questa o di quella delle 8 1, 1, IX| così per cominciare il discorso.~ ~- Potevate credere, signora 9 1, 1, IX| da non dirsi. -~ ~Questo discorso fu fatto con piglio modesto 10 1, 1, IX| adesso tocca a me. Il mio discorso era rimasto a mezzo; lasciatemelo 11 1, 1, X| X.~ ~ ~ ~Di un ghiotto discorso che facevano insieme Aloise 12 1, 1, X| era spenta nella furia del discorso, ne prese un'altra, l'accese 13 1, 1, XI| secondo la voglia.~ ~Il discorso importante, quello al quale 14 1, 1, XIV| Bonaventura faceva quel discorso edificante, in quella che 15 1, 1, XV| Egli era tornato, in un suo discorso con Aloise, sull'argomento 16 1, 1, XV| padre Bonaventura chiuse il discorso, comandava una risposta 17 1, 1, XVI| Tuttavia, se non rispose al discorso di lui, fu sollecito a ricondurre 18 1, 1, XVI| una sillaba di quel dotto discorso, ed aspettava che, finita 19 1, 1, XVII| indovinare che sotto quel melato discorso ci fosse un tiro dell'uomo 20 1, 1, XVII| derivare gran danno.~ ~Questo discorso, dettato dal padre Bonaventura, 21 1, 1, XVIII| Da questo assennatissimo discorso dell'amico Assereto, fu 22 1, 1, XIX| aveva risposto nulla a quel discorso di Lorenzo, rimanendo un 23 1, 1, XIX| incominciò arditamente il discorso:~ ~- Ella è venuta per la 24 1, 1, XIX| ricordata pur dianzi nel suo discorso da Lorenzo. Il cuore di 25 1, 1, XIX| cominciamento del nuovo discorso che le faceva il Ceretti.~ ~- 26 1, 1, XIX| coroncina, proseguì, volgendo il discorso a Maria:~ ~- Quando si dice 27 1, 1, XX| perdeva una sillaba di quel discorso, e andava mescendo di tratto 28 1, 1, XX| becco. -~ ~Fatto questo discorso tra sè, il Bello depose 29 1, 1, XX| con quella cascaggine di discorso e di gesti che è propria 30 1, 1, XXI| trovar nulla a ridire nel discorso del suo Oreste. Egli trovava 31 1, 1, XXIII| incominciò ella stessa il discorso.~ ~- Orbene?... Non debbono 32 1, 1, XXIII| atto di chi prosegue un discorso.~ ~In quel punto entrarono 33 1, 1, XXV| altra cosa che venisse in discorso. Diceva roba da chiodi della 34 1, 1, XXVII| fortemente turbato in udire quel discorso della bella Ginevra, non 35 1, 1, XXVII| Maddalena incominciò un discorso intorno alla conversazione 36 1, 1, XXVIII| Aloise, durante il discorso dell'amico, non aveva detto 37 1, 1, XXVIII| ripigliò spontaneamente il discorso, rispondendo a un rimprovero 38 1, 1, XXVIII| indovinar la cagione, quando il discorso cadde sui pregi della Ginevra, 39 1, 1, XXVIII| orecchi, per questo lungo discorso che s'è fatto di lui.~ ~- 40 1, 1, XXIX| al Senato per tenere un discorso contro la libertà dell'usura. 41 1, 1, XXX| della impressione che il suo discorso faceva, - qui bisogna lavorar 42 1, 1, XXX| soverchiò le ultime parole del discorso, e un brindisi proposto 43 1, 1, XXXIII| ho fatto tra me questo discorso: egli mi offre, per conto 44 1, 1, XXXIII| fare la pace. Ripigliamo il discorso dove l'avevamo lasciato. 45 1, 1, XXXIV| lupo? Ma basta! tornando al discorso che non avevo ancora incominciato, 46 1, 1, XXXV| conchiudendo il suo sarcastico discorso sul giuoco: «Ella è dunque 47 1, 1, XXXVIII| sollecito che di sviare il discorso quando ella si faceva a 48 1, 1, XXXVIII| quindi.... -~ ~Quindi il discorso di Michele fu interrotto 49 1, 1, XXXVIII| disponendosi a sviare il discorso.~ ~- Non parliamo di me! - 50 2, 1, II| Smettiamo dunque un simile discorso; e andate, che io non voglio 51 2, 1, III| udito le ultime frasi del discorso di Cigàla. - Io dico che 52 2, 1, IV| vicino alla signora, e il discorso era per l'appunto caduto 53 2, 1, X| per dare un'altra piega al discorso.~ ~- Violetta, perdonate 54 2, 1, XII| risaputo Aloise, per un discorso fatto a caso dalla marchesa 55 2, 1, XIV| del destino.~ ~- Mutiamo discorso; - rispose egli, asciutto.~ ~- 56 2, 1, XX| Ma anche questo era un discorso da non farsi in presenza 57 2, 1, XXI| figlio, quando gli volgeva il discorso.~ ~- Che novità è questa, 58 2, 1, XXI| disse egli, per mutar discorso. - Ho a dirvi di cose importanti.... 59 2, 1, XXV| finalmente d'ogni molestia di discorso, si diede tutto alla sua 60 2, 1, XXVII| posta, spiegandogli il suo discorso, pigliandosi una pregustazione 61 2, 1, XXVII| leggendo caldo caldo il suo discorso all'amico.~ ~Ma gli era 62 2, 1, XXVII| Ma gli era proprio un discorso? Più conveniente sarebbe 63 2, 1, XXVII| destini.» -~ ~Qui finiva il discorso, e l'oratore si volse a 64 2, 1, XXX| duca. Aloise, seguendo il discorso del vecchio, avea svolte 65 2, 1, XXXIV| della mano, uscì in questo discorso:~ ~- Le Signorie Loro mi 66 2, 1, XXXVI| ambedue infervorati in un discorso, che, come i lettori vedranno,