IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dappoichè 4 dappresso 2 dapprima 23 dar 66 darà 9 darai 1 daranno 6 | Frequenza [« »] 67 opera 66 conte 66 dama 66 dar 66 discorso 66 luce 66 persona | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze dar |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| tu ara diritto, e non ti dar pensiero del resto. -~ ~ 2 1, 1, II| insegnamenti, il sacro debito di dar sesto alle non prospere 3 1, 1, III| Farò dunque in modo da non dar sospetti in famiglia, e 4 1, 1, III| le spade dal trofeo, per dar loro una ripulita. Poi si 5 1, 1, IV| Lorenzo che mi ha comandato di dar loro una ripulitura. Sono 6 1, 1, VI| rapidità meravigliosa, senza dar tregua a quell'armonico 7 1, 1, VII| non hanno a far altro che dar atto della sua assenza, 8 1, 1, VIII| modo di giungervi, senza dar nelle secche.~ ~- Signore, - 9 1, 1, IX| Oh perchè non posso io dar loro la vita, a questi poveri 10 1, 1, XI| Sì, un po'; ma non te ne dar pensiero. Ti aspetterò qui 11 1, 1, XI| cose, alle quali si usa dar questo nome. O che? Per 12 1, 1, XVII| capo che avrebbe potuto dar corpo alle celie dei compagni.~ ~ 13 1, 1, XVII| arruffare la cosa pubblica e dar di piglio nella roba altrui; 14 1, 1, XVII| Ma basti di ciò, per non dar noia al lettore, che dobbiamo 15 1, 1, XVIII| fruttar altro che il poter dar noia ai malevoli, scrivi 16 1, 1, XIX| Maria, troppo bella, e mi fa dar volta al cervello. -~ ~Come 17 1, 1, XIX| paio di maniche. Io posso dar liberamente due golini a 18 1, 1, XX| pagar egli la pigione, senza dar molestia a Lorenzo. La pensata 19 1, 1, XX| undici di sera, veniva a dar fondo una coppia di amici. 20 1, 1, XX| soprattutto badate a non dar del naso per le scale. Tenetevi 21 1, 1, XXIII| dolci di sale, e possa dar loro a credere ch'egli è 22 1, 1, XXIV| marchesa Erminia aveva saputo dar vita ad un vero capolavoro, 23 1, 1, XXIV| pendevano intorno al collo, per dar maggiore risalto alle carni. 24 1, 1, XXV| derivato il privilegio di dar molestia alla figlia, standole 25 1, 1, XXV| Il naso, sottile senza dar nello smilzo, diritto e 26 1, 1, XXVI| occhiata che gli avrebbe fatto dar di volta al cervello, se 27 1, 1, XXVIII| buono a qualche cosa. E per dar principio, balli più con 28 1, 1, XXVIII| cercasse le parole con cui dar principio alla sua narrazione.~ ~- 29 1, 1, XXVIII| avvedo che non si possono dar consigli ragionevoli, in 30 1, 1, XXXI| manca mai. Ho fatto male a dar la baia a Maddalena. -~ ~ 31 1, 1, XXXIII| come sono, non mi voglio dar torto.~ ~- Lo avete, Bastiano; - 32 1, 1, XXXV| la camera, non avesse a dar sospetto in casa.~ ~Ed ormai 33 1, 1, XXXVI| potrebbe fare per lei, senza dar esca ai sospetti, alle ciarle 34 1, 1, XXXVI| bisognerà tornare in Genova, per dar sesto a molte faccende domestiche....» ~ ~ 35 1, 1, XXXVIII| guerra che erano in porto, dar opera sollecita ad una spedizione 36 2, 1, III| ma gli tornava più comodo dar ragione suo ospite. Nè lo 37 2, 1, III| quattro peripatetici avevano a dar volta per rifare la strada, 38 2, 1, IV| Egli certamente avrà fatto dar volta al cervello di molte 39 2, 1, IV| allora? - chiese Ginevra, per dar la parola di bel nuovo al 40 2, 1, VII| mazzo di radici, tanto per dar molestia alle erbivendole 41 2, 1, VIII| finestre spalancate, per dar libero corso all'aria, si 42 2, 1, VIII| differenza, da doversene dar briga.~ ~- L'uomo è un brutto 43 2, 1, X| suoi pari. Ma non te ne dar pensiero; questa gente scantona 44 2, 1, XIII| non è chi nol sappia, per dar l'ultimo tocco alla bellezza 45 2, 1, XV| tre; io ho dunque tempo a dar sesto a tutte le faccende 46 2, 1, XV| gente c'è a Genova! Venire a dar molestia alle persone che 47 2, 1, XV| padrone: che brutta gente! dar molestia alle perone che 48 2, 1, XVI| una interna gradinata per dar l'adito a scuole governative 49 2, 1, XVI| novizia, scesa sul limitare a dar l'ultimo sguardo e l'ultimo 50 2, 1, XVI| sotto, nè ai lati; quindi dar loro due mani di colore, 51 2, 1, XIX| saperne. Brutte bertucce! dar del gobbo a me! Dite su, 52 2, 1, XX| per comodo loro. C'era da dar la scalata al convento? 53 2, 1, XXIII| con Dio s'era obbligato a dar fuori pel primo di gennaio 54 2, 1, XXIII| miei socii non le volevano dar fuori sopra una firma sola; 55 2, 1, XXIII| mano, e che non si poteva dar prezzo ad un fondo il quale 56 2, 1, XXIV| cercare le sopracciglia, per dar loro il buon dì; ornato 57 2, 1, XXV| spese fossero state tali da dar fondo a ben più ragguardevoli 58 2, 1, XXV| altro pensiero che quello di dar sesto a tutte le sue faccende, 59 2, 1, XXVI| piglio feroce che la fece dar indietro sbigottita, e con 60 2, 1, XXVII| discorsi a memoria, e poteva dar colore d'improvvisazione 61 2, 1, XXVIII| rimasto io nel palazzo, per dar sesto ad alcune faccende. -~ ~ 62 2, 1, XXXI| gravemente in disparte, per dar loro un ridicolo incarico, 63 2, 1, XXXIII| terreno. Io finsi, per non dar sospetti ai testimoni, di 64 2, 1, XXXIV| e senza paura, potremmo dar opera a grandi cose, far 65 2, 1, XXXV| della sua legittima azione, dar luce ed aria, aprire quanto 66 2, 1, XXXVII| veder nessuno, negando di dar ragguagli, sdegnando di