IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] contateli 1 contatto 3 contava 5 conte 66 contea 1 contegno 3 contegnosa 5 | Frequenza [« »] 67 insieme 67 lontano 67 opera 66 conte 66 dama 66 dar 66 discorso | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze conte |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| imitando senza avvedersene il conte Almaviva nella prima scena 2 1, 1, III| Per avere un titolo di conte, il giovinotto avrebbe sacrificato 3 1, 1, III| marchese Pietrasanta e il conte Nelli di Rovereto, capitano 4 1, 1, VI| marchese Pietrasanta e il conte Nelli di Rovereto, colla 5 1, 1, VI| in maniche di camicia. Il conte Nelli di Rovereto prese 6 1, 1, VI| cospetto dell'altro, il conte Nelli di Rovereto prese 7 1, 1, VI| bravi, perdio! - esclamò il conte Nelli, il quale, da buon 8 1, 1, VI| aggiustarla con noi.~ ~- Signor conte, - disse Lorenzo, voltando 9 1, 1, VIII| farsi fare il ritratto. Il conte Cesare era un benedetto 10 1, 1, VIII| temperamento sanguigno, il conte Cesare! Del resto, gran 11 1, 1, VIII| dalla sua; ma lui duro. Il conte Cesare, che non voleva farsi 12 1, 1, VIII| rigattiere. In quanto al conte Cesare, lo diceva un ritratto 13 1, 1, VIII| donne. Una era la moglie del conte Cesare, la quale non partecipava 14 1, 1, XVIII| Vraiment! - esclamò il conte Alerami, un tale che mastica 15 1, 1, XXII| presentato Edmondo Alerami, conte palatino; un bel giovinotto 16 1, 1, XXII| venisse. Il suo titolo di conte palatino non chiariva nulla, 17 1, 1, XXII| miniera di diamanti. Il conte Alerami parlava molto; ma, 18 1, 1, XXII| impossibile disfarsi del conte Alerami; il mondo aver le 19 1, 1, XXII| qualche sorriso di più al conte palatino.~ ~Costui l'aveva 20 1, 1, XXII| arrivo, il fido Acate del conte Alerami. Tutti parlavano 21 1, 1, XXII| dopo le prime visite del conte Alerami. La contessa Cisneri 22 1, 1, XXII| un cappellino, era già il conte Alerami; il conte Alerami 23 1, 1, XXII| già il conte Alerami; il conte Alerami che quella sera 24 1, 1, XXII| stessa ad aprire. Se è il conte, fatelo entrare nel salotto, 25 1, 1, XXII| calendario assai più del conte Alerami, quantunque da lunga 26 1, 1, XXII| uscire in compagnia del conte Alerami.~ ~- Ah! il conte 27 1, 1, XXII| conte Alerami.~ ~- Ah! il conte Alerami! - esclamò Lorenzo, 28 1, 1, XXII| vestita per uscire, e il conte Alerami è già venuto. Ecco 29 1, 1, XXII| di quell'avventuriero del conte Alerami, che ama e disama 30 1, 1, XXII| dei gangheri, costoro! Il conte Alerami non accetterà la 31 1, 1, XXIII| A momenti sarà qui il conte Alerami, e non sono anche 32 1, 1, XXIII| queste gioie meschine al conte Alerami, che per lui saranno 33 1, 1, XXIII| Adesso salta in ballo il conte Alerami.~ ~- Egli vi ama! - 34 1, 1, XXIII| coraggio. - Appunto del conte Alerami io volevo parlarvi.... 35 1, 1, XXIII| appoggiata al braccio del conte Alerami, che egli vi farà 36 1, 1, XXIII| disgraziata! Ho promesso al conte Alerami.... ho accettato 37 1, 1, XXIII| al mondo, a quel povero conte.~ ~- Quel povero conte! 38 1, 1, XXIII| povero conte.~ ~- Quel povero conte! E perchè non dite invece 39 1, 1, XXIII| da lungi sulla terra il conte Alerami, bello, guardato 40 1, 1, XXIII| la palla al balzo. - Il conte Alerami è un cavaliere garbato, 41 1, 1, XXIII| trascinerò pe' capegli, il conte Alerami, e gli dirò la gran 42 1, 1, XXIII| annunziare l'arrivo del conte Alerami col marchese De' 43 1, 1, XXIII| annunziati da Cecchina, l'uno il conte Alerami, che i lettori conoscono 44 1, 1, XXIII| rannuvolato guardando il conte palatino, il quale, dopo 45 1, 1, XXIII| obbediremo, contessa; - disse il conte Alerami. - Signor Salvani, 46 1, 1, XXIII| saldo, aspettando che il conte palatino gli dicesse qualche 47 1, 1, XXIII| Lorenzo non diceva mai signor conte) - conoscerà certamente 48 1, 1, XXIII| venga la voglia! - disse il conte Alerami, che la rabbia aveva 49 1, 1, XXIV| marchese De' Carli e il conte Alerami.~ ~Il lettore ricorderà 50 1, 1, XXIV| Torre Vivaldi.~ ~Il nostro conte palatino si affrettò, con 51 1, 1, XXIV| appoggiata al braccio del conte palatino.~ ~Su per le scale 52 1, 1, XXVIII| Cisneri, e sulla nobiltà del conte Alerami, che era a cena 53 1, 1, XXIX| tutti rammentano, era il conte Camillo Cavour. A quel tempo 54 1, 1, XXXIV| in parte conservata, il conte di Lavagna introdusse il 55 1, 1, XXXV| un'ora di vendetta. Quel conte palatino, ma così poco paladino, 56 1, 1, XXXV| voglia non era venuta al conte palatino, che s'era accomodato 57 1, 1, XXXV| andargli a chiedere se egli, conte palatino, avesse gl'insulti 58 1, 1, XXXV| aveva soggiunto:~ ~- Se quel conte apocrifo mandasse una disfida 59 2, 1, IV| Ma giunge in Provenza il conte Goffredo Plantageneto, fratello 60 2, 1, IV| di cedere allo invito del conte Goffredo. Ed ecco i due 61 2, 1, IV| finalmente, ottenuta licenza dal conte, il Rudel monta in nave 62 2, 1, IV| sollecito a recarsi presso il conte di Tripoli. Ma il conte 63 2, 1, IV| conte di Tripoli. Ma il conte Raimondo non era in città, 64 2, 1, VII| qualche Pollione, o qualche conte di Luna, costretto la sera 65 2, 1, XXVII| dimenticato di certo) il conte di Cavour, ovvero il mugnaio 66 2, 1, XXVII| dei concetti economici del conte di Cavour, della politica