IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vicoletti 2 vicoli 3 vicolo 15 vide 65 videro 5 vidi 8 vidit 2 | Frequenza [« »] 65 fossero 65 marito 65 sui 65 vide 64 amava 64 dinanzi 64 fronte | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze vide |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| l'uscio, Lorenzo Salvani vide ancora la testa di Maria, 2 1, 1, III| atto di maraviglia, quando vide costui nel suo salottino. 3 1, 1, VI| voluto tirar senza guanto, si vide sulla mano di Lorenzo qualche 4 1, 1, IX| entrò nel salotto verde, vide la contessa Matilde seduta 5 1, 1, XII| sembra? - chiese egli, poichè vide il Mattei stringere le labbra 6 1, 1, XIV| penzoloni, alla guisa dei cani, vide a terra una ciliegia; la 7 1, 1, XV| respirò soltanto appena vide che si congedavano.~ ~Bonaventura 8 1, 1, XIX| capitato Don Giovanni non vide più altro che bagliori rossastri, 9 1, 1, XXI| dicendo. Impallidì, come vide Lorenzo entrar nella camera, 10 1, 1, XXIII| del volo la spaventava. Vide da lungi sulla terra il 11 1, 1, XXIII| Si guardò dattorno, e non vide altro che lo spazio muto 12 1, 1, XXIV| cuore gli si strinse, quando vide Matilde, saltar leggiera 13 1, 1, XXIV| marchese De' Carli, e Lorenzo vide ancora la vecchia gentildonna 14 1, 1, XXVI| Aloise si volse, e si vide innanzi il marchese Antoniotto 15 1, 1, XXVII| tutte le membra, appena la vide. Fino a quel punto egli 16 1, 1, XXVII| Nazaro.~ ~La bella Ginevra vide il Montalto giungere nel 17 1, 1, XXVII| alla marchesa Torralba, vide accanto a lei Enrichetta 18 1, 1, XXXI| angolo, si alzò come lo vide e mosse alla volta di lui. 19 1, 1, XXXIII| spiccò dal muro.~ ~L'altro vide quell'ombra nera e trasaltò; 20 1, 1, XXXV| cercò, nè la fuggì; non la vide. Gli era ella passata daccanto 21 1, 1, XXXVIII| ed entrata prontamente, vide ogni cosa sossopra, minuzzoli 22 1, 1, XXXVIII| Michele; il quale, come la vide giungere con quel piglio 23 1, 1, XXXVIII| a guardarla; ma come la vide già presso l'uscio, mosso 24 2, 1, I| aspettando un segnale, e si vide in rotta senza pure aver 25 2, 1, II| gravità del pericolo, si vide attorniato da un manipolo 26 2, 1, IV| conquista di Gerusalemme. Vide in quella vece la contessa 27 2, 1, IV| gli occhi il moribondo, e vide finalmente, ahi troppo tardi! 28 2, 1, X| Contini; ma il Contini non vide quell'atto, perchè appunto 29 2, 1, X| maniglia, aperse l'uscio, e vide la camera vuota.~ ~- Uomo 30 2, 1, X| punto non era tale davvero, vide a sua volta la faccia del 31 2, 1, XII| ravvisò la sua cameretta, vide Aloise seduto al suo capezzale, 32 2, 1, XIII| avvenisse, s'indovina. Maria vide quella donna così austeramente 33 2, 1, XIV| un giudice il reo. Lilla vide allora quel volto severo, 34 2, 1, XIV| sollevò allora lo sguardo, vide la faccia di Bonaventura, 35 2, 1, XV| cosa, e, quasi, a riprova, vide il medesimo uomo, sulla 36 2, 1, XV| un bell'uomo.~ ~Tutto ciò vide la signora Marianna, e l' 37 2, 1, XV| Tra l'altre cose che ella vide sbirciando (che cosa non 38 2, 1, XV| la signora Marianna non vide al posto consueto il piuolo. 39 2, 1, XV| di Michele Garaventa; lo vide solo, e s'intenerì; lo riconobbe 40 2, 1, XV| stagionato fin troppo. Si vide amato con foga, che mai 41 2, 1, XV| suo stiratoio, e più non vide Michele. Il ferro caldo 42 2, 1, XV| era sparito Michele. E lo vide, passate due camere, il 43 2, 1, XV| Michele a sua volta la vide colla coda dell'occhio, 44 2, 1, XVI| sugli arpioni, le raccostò e vide che combaciavano per bene; 45 2, 1, XVII| ai profani; ma tacendo, vide il mondo come le era dipinto 46 2, 1, XVII| La vecchia monaca che lo vide giungere, e dovette cansarsi 47 2, 1, XVIII| pel biglietto; ma non lo vide, per quanto girasse gli 48 2, 1, XVIII| il foglietto, allorquando vide la monaca chinarsi a terra 49 2, 1, XIX| della gazzetta», ma dove non vide altri che il suo fattorino, 50 2, 1, XXI| da sedere, e il Giuliani vide allora come fosse ridotto 51 2, 1, XXII| E qui il duca di Feira vide la necessità di sgominare 52 2, 1, XXIV| giovine. Il confettiere vide allora la merce, e guardò 53 2, 1, XXV| rassettata la scrivania, vide la lettera, e la prese tra 54 2, 1, XXVI| di fulmini.~ ~Bonaventura vide in quel punto tutta l'orridezza 55 2, 1, XXVI| sopra di lui. Il gesuita vide la mano in alto, la sentì 56 2, 1, XXVII| in fondo alle scale, non vide, non seppe, chè il suo pensiero 57 2, 1, XXX| alto stupore, allorquando vide apparire sulla soglia un 58 2, 1, XXXI| di dolorose rivelazioni. Vide a mala pena un cenno dei 59 2, 1, XXXII| dimandò Aloise, che lo vide impallidire ad un tratto.~ ~ 60 2, 1, XXXIII| allora le vette dei monti vide quei due generosi abbracciati. 61 2, 1, XXXIII| generosi abbracciati. E li vide ed esultò un'anima innamorata, 62 2, 1, XXXIV| fuori di sè; quando si vide in mezzo a quei signori, 63 2, 1, XXXVI| costume; ed ella rideva, e non vide neppur noi, che stavamo 64 2, 1, XXXVI| aveva le stesse ragioni, ci vide e salutò; ma Aloise lo guardò 65 2, 1, XXXVII| avvicinatosi allora, il Mattei. Lo vide Aloise, e stendendogli la