Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|    sofferto per la lontananza del marito, che fortemente amava, e
 2  1,  1,      IV|          diverso da quello di mio marito e dal mio. Quell'uomo, se
 3  1,  1,      IV|         una mano sulla spalla del marito comodamente seduto, i due
 4  1,  1,    VIII|         punto alla ripugnanza del marito per la pittura. L'altra
 5  1,  1,       X|     funebre. C'era la Clelia, col marito, la Isabella, la Clarice,
 6  1,  1,       X|       bella sai, bella come se il marito fosse stato mille miglia
 7  1,  1,       X|               Eh, lo sai pure! Un marito ai fianchi, è come una brutta
 8  1,  1,      XI|       sostanza, e il patto che il marito assumesse il nome della
 9  1,  1,      XI|         ricambiare una parola col marito e coi tre o quattro amici
10  1,  1,      XI|          tanto meglio.... per suo marito. Io, per me, sto attento
11  1,  1,      XI|      inverni consecutivi andò col marito a Parigi, e il povero innamorato
12  1,  1,    XIII|          Questo bel mobile era il marito della signora Momina, dottoressa
13  1,  1,    XIII|     signora Momina; è in casa suo marito?~ ~- Sissignore, è in casa;
14  1,  1,    XIII|     camera da letto a scuotere il marito, che borbottò un poco e
15  1,  1,    XIII|      dirle ogni cosa. Ma ecco mio marito. -~ ~«Mio marito!» Per dire
16  1,  1,    XIII|         ecco mio marito. -~ ~«Mio marito!» Per dire queste due parole,
17  1,  1,    XIII|     faceva la spia nelle case. Il marito, pel vizio delle carte,
18  1,  1,     XIV|         pendaglio da forca di suo marito? La signora, parlandomi
19  1,  1,     XIV|    vecchia peccatrice è pazza del marito, e gli  anche una parte
20  1,  1,      XV|        sotto quello di trovare un marito. Ecco i vostri guai, le
21  1,  1,   XVIII|    momento in cui si ha l'aria di marito e moglie! -~ ~Che diremo
22  1,  1,      XX|           mo'! era il Garasso, il marito della signora Momina, dottoressa
23  1,  1,      XX|         che la ragazza non vada a marito. Ma questo mi pareva più
24  1,  1,      XX|        Quando la dovesse andare a marito, non dico di no! Bisogna
25  1,  1,    XXII|           Antoniotto della Torre, marito della Ginevra, aveva rispettata
26  1,  1,     XXV|         pensiero dell'Amalia. Suo marito s'è posto su d'una mala
27  1,  1,     XXV|           bel garbo ne toccava al marito. Non già per metter male,
28  1,  1,     XXV|         innamorare il suo augusto marito. Ricordate con che arte
29  1,  1,     XXV|      donna facesse per piacere al marito, dopo alcuni anni di matrimonio.~ ~«
30  1,  1,     XXV|       Ginevra ritraesse molto del marito. Ella infatti era assidua
31  1,  1,    XXVI|        suo ventaglio, guardava il marito colla coda dell'occhio,
32  1,  1,    XXVI|        esserle poi presentato dal marito, erano in verità due cose
33  1,  1,   XXVII|      sotto gli auspicii del grave marito della Ginevra, e il vecchio
34  1,  1,   XXVII|           come tanti altri. E suo marito che viene a mettermi tra
35  1,  1,    XXIX|          ai disegni ambiziosi del marito. Intorno alla vezzosa gentildonna
36  1,  1,    XXIX|          Antoniotto, poi, da vero marito della castellana, faceva
37  1,  1,    XXIX|        Vivaldi, da lei portato al marito. Ma egli tenne fermo; rispose
38  1,  1,     XXX|           più lunga di quella del marito. E non era già perchè ci
39  1,  1,    XXXI|    desiderato, voluto in casa dal marito, e noi no? Egli entrarci
40  1,  1,   XXXVI|           gita in Isvizzera.~ ~Il marito, inchiodato a letto da'
41  1,  1,   XXXVI|     creature innocenti!...~ ~«Mio marito è buono; conoscendolo meglio,
42  1,  1,   XXXVI|            Or fanno due mesi, mio marito era in fin di vita. In una
43  2,  1,     III|          otto giorni, insieme col marito, ospite del tiranno e della
44  2,  1,     III|         giovinotto dalle ugne del marito e dai lacci della sua medesima
45  2,  1,     III|        Salvi e col Monterosso, il marito della Giulia, i quali disputavano
46  2,  1,      IV|         Perchè questa donna ha un marito, tal volta severo e uggioso,
47  2,  1,      IV|         annuale di congedo, e mio marito se n'è innamorato come tutti
48  2,  1,      IV|         tre volte a Quinto, e mio marito vorrebbe vederlo ogni giorno.
49  2,  1,       V|           marchesa, volgendosi al marito, che s'innoltrava a lenti
50  2,  1,       X|          una matrona, ornata d'un marito, vivo o morto, e d'un cencio
51  2,  1,     XII|    marchesa di Montalto, morto il marito, si ritrasse a vivere lassù,
52  2,  1,     XII|      quella gita in compagnia del marito. Il Giuliani attendeva al
53  2,  1,    XIII|        dopo il Montalto, anche il marito morì, rendendo alla terra
54  2,  1,      XV| impersoniti come tante ragazze da marito, domandano al babbo un più
55  2,  1,      XV|       amante, innanzi di avere il marito? O temeva, coll'annunzio
56  2,  1,    XVII|       convento.~ ~- Siete un buon marito, - interruppe la monaca, -
57  2,  1,    XXVI|         gridare in chiesa, saremo marito e moglie, benedetti come
58  2,  1,  XXVIII|         insieme colle finanze, al marito; ma ai culti più divoti
59  2,  1,    XXXI|           di Kérouèc era andata a marito pochi mesi prima di Ginevra;
60  2,  1,    XXXI|        legge c'è, e il mio signor marito suol dire che bisogna rispettare
61  2,  1,    XXXI|     conversazione animata tra suo marito e tre signori venuti a farle
62  2,  1,    XXXI|         una commendatizia per tuo marito. Or dunque, sappilo da me,
63  2,  1,    XXXI|     Tuileries, ma lasciando a mio marito la cura di leggere i dispacci
64  2,  1,  XXXIII|         sono contenta; io amo mio marito; amo il padre del mio Aloise.
65  2,  1,   XXXIV|      finivano sempre col diventar marito e moglie, come la nostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License