IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bozzolo 1 brabante 1 braccetto 3 braccia 65 braccialetti 1 bracciante 1 braccianti 1 | Frequenza [« »] 66 luce 66 persona 66 tardi 65 braccia 65 dicendo 65 dite 65 domani | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze braccia |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| il giovinetto nelle sue braccia. - Tu sei davvero sangue 2 1, 1, II| nella tradizione, come le braccia incrociate sul petto di 3 1, 1, IV| l'erede presuntivo sulle braccia, e via discorrendo.~ ~Nel 4 1, 1, VI| visitino il petto e le braccia, diano le armi, i segnali 5 1, 1, VII| con gli occhi bassi e le braccia penzoloni. Accanto a lui 6 1, 1, VIII| gettato il raglan sulle braccia del domestico, salì nell' 7 1, 1, VIII| stringere la persona tra le braccia, per ricevere la scossa 8 1, 1, XI| collo e degli òmeri, e le braccia ignude. Una luna falcata 9 1, 1, XII| volete. -~ ~E postegli le braccia intorno al petto, lo sollevò 10 1, 1, XV| pregiato collega debba legar le braccia di un medico e vietargli 11 1, 1, XIX| dovesse cascarmi poi nelle braccia. -~ ~Arrossì la povera Maria 12 1, 1, XIX| dalle orbite sanguigne, e le braccia gli si dimenavano pazzamente 13 1, 1, XIX| parete. Poi, incrociando le braccia sul petto, ripetè:~ ~- In 14 1, 1, XIX| ritto al suo posto, con le braccia incrociate sul petto, come 15 1, 1, XX| Bello. Gli cascarono le braccia, e non ebbe più la forza 16 1, 1, XXII| donna che si getta nelle braccia di quell'avventuriero del 17 1, 1, XXIII| Lorenzo, che la teneva fra le braccia, Lorenzo, il povero giovine 18 1, 1, XXV| della vita al sommo delle braccia, donde si dipartivano larghe 19 1, 1, XXV| lui, la diva dalle bianche braccia, doveva adornarsi con sottil 20 1, 1, XXV| due nè quattro, le pose le braccia al seno e lasciò che i Greci, 21 1, 1, XXVI| ho veduto bambino nelle braccia della marchesa Eugenia, 22 1, 1, XXVII| per la prima volta fra le braccia la donna che si ama, e il 23 1, 1, XXIX| disprezzarle, accoglierle anzi a braccia aperte, non tanto per il 24 1, 1, XXXI| donna restava lì, colle braccia in aria; il primo amoroso 25 1, 1, XXXI| sgomentata, e agitava le braccia verso la platea, quasi chiedendo, 26 1, 1, XXXIII| impedendogli l'uso delle braccia. Per tal modo, egli fu alleggerito 27 1, 1, XXXVIII| spalancando gli occhi le braccia. - Egli le ha detto?...~ ~- 28 1, 1, XXXVIII| mussolina tra le dita, le braccia prosciolte sulle ginocchia, 29 2, 1, II| amorevolmente le mani sulle braccia di lui, e guardandolo fisso 30 2, 1, IV| quando, a gran fatica di braccia amorevoli, calato in uno 31 2, 1, IV| costrinse a sorreggersi sulle braccia delle sue ancelle, per non 32 2, 1, IV| esalava lo spirito tra le braccia della donna adorata. La 33 2, 1, IX| resistere; anzi, un moto delle braccia che poteva rassomigliare 34 2, 1, IX| giorni, con tanta roba sulle braccia, molta se ne lasciavano 35 2, 1, X| non fo per dire, ho buone braccia, e se ardisce far l'omo, 36 2, 1, X| stringendosi i capi colle braccia raccolte a mo' di croce 37 2, 1, X| ritto come un piuolo, colle braccia incrociate sul petto.~ ~- 38 2, 1, X| mostre di svenire, nelle braccia di Marcello.~ ~- Io me ne 39 2, 1, XII| aveva palleggiato sulle sue braccia Aloise bambino, egli che 40 2, 1, XII| inerte, smemorato, colle braccia raccolte sul petto e gli 41 2, 1, XII| tomba, gli stendevano le braccia amorose. - È questi mio 42 2, 1, XIII| aveva tratto colei nelle braccia di Paris. Ed ella non lo 43 2, 1, XIV| convento, raccolta dalle braccia di sua madre....~ ~- Adagio.... 44 2, 1, XVI| una da capo, se la recò a braccia verso il bastione.~ ~Tornò 45 2, 1, XVII| sollevare colle sue deboli braccia la lapide di quel pauroso 46 2, 1, XVII| aride come gli occhi, le braccia e il petto prosteso sul 47 2, 1, XVII| e che quel dimenìo delle braccia del legnaiuolo pittore doveva, 48 2, 1, XVII| nel pentolino, allungò le braccia ai due regoli maestri dell' 49 2, 1, XVIII| gli avea fatte cadere le, braccia. Pensò allora di tornarsene 50 2, 1, XVIII| allorquando, vedendosi colle braccia penzoloni e le mani inoperose, 51 2, 1, XXII| il vecchio gli aperse le braccia e lo strinse paternamente 52 2, 1, XXIII| lire, gli son cadute le braccia. Se avesse venduta la Montalda 53 2, 1, XXIV| nera che gli coprivano le braccia, a custodia delle maniche 54 2, 1, XXVI| istintivamente si fece schermo delle braccia contro quella belva umana.~ ~ 55 2, 1, XXVII| sosteneva il capo tra le braccia; gli toccò il polso, e battè 56 2, 1, XXVIII| ti attende ancora colle braccia aperte.... dico male, colle 57 2, 1, XXVIII| aperte.... dico male, colle braccia chiuse sul petto, per nasconderti 58 2, 1, XXIX| trattenere dal porgli le braccia al collo. Il vecchio gastaldo 59 2, 1, XXXI| suo collo, gli omeri e le braccia nude arrossivano. Immagina 60 2, 1, XXXII| sorreggerlo, come difatti colle braccia tese accennava di voler 61 2, 1, XXXII| pose affettuosamente le braccia al collo, e col più tenero 62 2, 1, XXXIII| posava daccanto, con le braccia appoggiate sulle sue ginocchia, 63 2, 1, XXXIII| amorosamente tra le sue braccia.~ ~- Vivrete, non è egli 64 2, 1, XXXVII| amorevolmente tra le sue braccia. - Coraggio, Aloise, coraggio! -~ ~ 65 2, 1, XXXVII| riconoscendola, e stendendo le braccia verso di lei.~ ~Il duca