Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|              Bello, e animoso, in verità! - soggiunse quell'altro. -
 2  1,  1,     III|             Non troppo buono, per verità; - disse il Collini. - Comunque
 3  1,  1,      IV|        dire di no. Eccovi la pura verità; mi credete voi?~ ~- Oh,
 4  1,  1,      VI|          padrini, soggiunse: - in verità, con questa gente non avrei
 5  1,  1,      VI|         non ho l'uso di tacere la verità ai malati della vostra tempra.
 6  1,  1,     VII|            I vecchi sono pozzi di verità.~ ~- Insomma, signor di
 7  1,  1,    VIII|      disponeva a dir altro che la verità. A me infatti sembra che
 8  1,  1,      IX|          di non dirvi schietta la verità, io vi prego di concedermi
 9  1,  1,      IX|      potuto turbarmi. Questa è la verità, o signora, e l'onest'uomo,
10  1,  1,      IX|       modo, signora,  con tanta verità di pensiero. Vi diranno
11  1,  1,      IX|       dunque a chi vi ha detta la verità? -~ ~E così dicendo, Lorenzo
12  1,  1,      IX|         che lo stimate voi: ma in verità non reputo necessario di
13  1,  1,      XI|         che è vera come l'istessa verità, e che taluni conosceranno
14  1,  1,      XI|  Pietrasanta, celiando, diceva la verità. Infatti, pochi minuti prima
15  1,  1,    XIII|          che le carte dicevano la verità. Poi mi ha congedato, dandomi
16  1,  1,     XVI|     peggiori nemici? È una trista verità, dolorosissima a dirsi,
17  1,  1,   XVIII|          altro, il suggello della verità. E poi, senti un'altra cosa.
18  1,  1,   XVIII|        sulle donne!...~ ~- No, la verità, la pura verità! Io ero
19  1,  1,   XVIII|            No, la verità, la pura verità! Io ero in un palchetto,
20  1,  1,    XXII|          aiutasse a indovinare la verità.~ ~Egli era a quel punto
21  1,  1,    XXIV|          par forse che io dica la verità?~ ~- Dio me ne guardi! Ma
22  1,  1,    XXIV|          che Ella dice è una gran verità! Costoro almeno amministrerebbero
23  1,  1,    XXVI|        più lieto di poter dire la verità, quando essa è lusinghiera
24  1,  1,    XXVI|   presentato dal marito, erano in verità due cose così gravi da turbarl16
25  1,  1,   XXVII|       penso, dir meglio una bella verità; ed io, con vostra licenza,
26  1,  1,   XXVII|      cervello senza indovinare la verità. Ma una cosa era certa,
27  1,  1,  XXVIII| contemplando i quadri. Debbono in verità essergli andati molto a
28  1,  1,  XXVIII|         rammenti?) che per dir la verità, ci ha un poco guastate
29  1,  1,    XXIX|     troppo, padre Bonaventura. In verità, io non intendo tutte queste
30  1,  1,    XXIX|        Ella ha detto una profonda verità, signor marchese, dando
31  1,  1,     XXX|           ignobile spettacolo, in verità! Quei giovanotti avevano
32  1,  1, XXXVIII|         ho udito sempre a dire la verità, anche se dovesse tornarvi
33  2,  1,     III|           De' Carli.~ ~- È pretta verità! - soggiunse il piccolo
34  2,  1,      IV|          Io non so intendere, per verità, come ci possano essere
35  2,  1,       V|          udremo di belle cose, in verità! - rispose la Giulia, fingendo
36  2,  1,       V|       superiore all'amore.~ ~- In verità, - interruppe la marchesa
37  2,  1,     VII|        pregandolo a dire se non è verità pretta tutto quello che
38  2,  1,     VII|       uomo.~ ~Combattevano per la verità; si commovevano per ogni
39  2,  1,    VIII|     quella mette il bavaglio alla verità, questa soffoca il raziocinio.
40  2,  1,    VIII|      pareggiano.~ ~- Hai detto la verità, Assereto! - disse il Savioli. -
41  2,  1,      IX|            Non gli era molto, per verità. Ma la sparizione della
42  2,  1,       X|          aspettarlo fuori.~ ~- In verità, avremmo pur fatto così,
43  2,  1,    XIII|        come può durarla così? Per verità ci vergogneremmo di confessarlo,
44  2,  1,     XIV|       Forse ho fatto male; ma, in verità, mi doleva troppo di vederla
45  2,  1,     XIV|     arcana delle ricordanze. E in verità, da quella fronte corrugata
46  2,  1,      XV|      amico quanto Platone, e alla verità, che c'è amica più d'ambedue.
47  2,  1,     XVI|       parrà un privilegio; ma per verità a mastro Pasquale non gliene
48  2,  1,    XVII|      saviezza; triste conforto in verità, questa saviezza, che nasce
49  2,  1,     XIX|         mo' di proverbio, che per verità l'acqua m'è venuta a piacere,
50  2,  1,     XXI|          proverbio; ma, padri, in verità, non lo ha mai detto nessuno. -~ ~
51  2,  1,    XXIV|         quattrocento lire.~ ~- In verità, me ne duole; - disse il
52  2,  1,     XXV|    Ginevra dagli occhi verdi, per verità, era di tale bellezza, che
53  2,  1,     XXV|            tutte le inconsiderate verità e tutte le prudenti menzogne.
54  2,  1,    XXVI|          suo vincitore. Essa, per verità, gli parve strana; laonde
55  2,  1,    XXIX|         del vecchio gastaldo. Per verità, l'Antonio era grandemente
56  2,  1,    XXIX|         dal lago del cuore, ma in verità derivano l'origine dalle
57  2,  1,    XXIX|         del cuore, dovrei dire la verità tutta quanta. Ma tu non
58  2,  1,    XXIX|         le cose mie (ben poco per verità) al mio vecchio Antonio;
59  2,  1,     XXX|         il duca. -  dentro è la verità, dolorosa ma schietta, nutrimento
60  2,  1,    XXXI|        quella triste lettura. Per verità, il primo senso era stato
61  2,  1,    XXXI|           e, diciamolo anche, più verità. Diffatti, amano esse davvero,
62  2,  1,    XXXI|    renderai più piacevole; che in verità non è tale gran fatto, almeno
63  2,  1,   XXXIV|           Feira, non era tale per verità da sciogliere in serena
64  2,  1,   XXXIV|      fuori delle consuetudini, in verità; ma non ne siamo stati fuori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License