IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fronde 1 frondosa 1 frondose 2 fronte 64 frontispizio 2 fronzoli 2 frottola 3 | Frequenza [« »] 65 vide 64 amava 64 dinanzi 64 fronte 64 molte 64 verità 63 grazie | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze fronte |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| il castagno, spaziosa la fronte, nobile lo sguardo e pieno 2 1, 1, I| madre. Aveva sempre sulla fronte una grand'aria di malinconia, 3 1, 1, I| se, mentre egli alzava la fronte, l'uscio, che era appena 4 1, 1, II| atteggiamento malinconico, la fronte prominente e spaziosa sotto 5 1, 1, II| poeta. Era sempre colla fronte china sui libri, e nelle 6 1, 1, II| spianavano le rughe della sua fronte; e quando ella parlava. 7 1, 1, IV| i capelli e spaziosa la fronte: ma il volto di Maria era 8 1, 1, IV| infinita. I nuvoli della fronte di Lorenzo essa li conosceva 9 1, 1, VI| di fuoco gli corse alla fronte; tuttavia si contenne:~ ~- 10 1, 1, VII| livido senz'altro; alzò la fronte verso Lorenzo, ed al fiero 11 1, 1, VII| aggiunse con piglio marziale: - fronte indietro, passo di carica, 12 1, 1, VIII| come se fossero andate a fronte scoperta.~ ~Aloise dunque 13 1, 1, VIII| ricciolini minuti sulla fronte, come una dama francese 14 1, 1, VIII| egli entrò nel salotto, a fronte alta, per isforzo di volontà, 15 1, 1, IX| coprirle tutto il viso; però la fronte e una parte delle guance 16 1, 1, IX| Lorenzo allora sollevò la fronte, e dopo una breve pausa 17 1, 1, IX| sentenza.~ ~La contessa alzò la fronte a guardarlo. Il giovane 18 1, 1, XII| radi e bianchissimi, la fronte spaziosa e prominente, e 19 1, 1, XVI| affettuoso una mano sulla fronte.~ ~Dodici giorni erano passati 20 1, 1, XVI| il Vitali.~ ~Entrò con la fronte alta e con passo sicuro; 21 1, 1, XVIII| nascondendo a mezzo una bellissima fronte. Costei forse era quella 22 1, 1, XX| un colpo della mano sulla fronte, così parlò con aria malinconica:~ ~- 23 1, 1, XXIV| incavatura al basso della fronte, la faceva rassomigliare 24 1, 1, XXV| coprire gran parte della fronte, dove spaziava l'arco maraviglioso 25 1, 1, XXV| col diritto profilo della fronte.~ ~Da quel mento e dagli 26 1, 1, XXV| col mento reciso e colla fronte diritta. Ma appunto da simili 27 1, 1, XXV| Si ravvolse intorno alla fronte una fulgida benda, e legatisi 28 1, 1, XXX| e che, percuotendosi la fronte colla palma della mano, 29 1, 1, XXXI| Nulla. Ve lo trovate di fronte, lui, sempre lui. Vi dà 30 1, 1, XXXI| pensiero; quindi alzando la fronte e scuotendo il capo come 31 2, 1, IV| e vedendo quella pallida fronte supina sul capezzale - che 32 2, 1, VI| andò a stropicciargli la fronte, dove non c'erano sudori 33 2, 1, XII| la palma della mano sulla fronte, come un uomo che cerchi 34 2, 1, XII| e limoni, correva sulla fronte dell'edifizio. Tutt'intorno, 35 2, 1, XII| guance. Aloise chinò la fronte e nascose il volto sulla 36 2, 1, XIV| se ella avesse levata la fronte a guardarlo. Ma ella teneva 37 2, 1, XIV| E in verità, da quella fronte corrugata nelle battaglie 38 2, 1, XIV| dianzi, la marchesa alzò la fronte al cielo, come implorando 39 2, 1, XIV| confessare, nè lasciarsi dire, a fronte alta, dall'uomo che, solo 40 2, 1, XV| ginocchioni da capo, e stette a fronte china, in atto di fervorosa 41 2, 1, XV| per mettersi le mani alla fronte; ma nella confusione non 42 2, 1, XVI| mondo profano, baciava in fronte i parenti, senza ardire 43 2, 1, XVII| che le nascondeva mezza la fronte, le tempia ed il collo, 44 2, 1, XVII| Maria reclinare la sua bella fronte tra le palme e dare in un 45 2, 1, XVIII| dai precordii, sollevò la fronte a guardare l'eccellentissimo 46 2, 1, XX| L'aspetto è composto, la fronte è serena, solo perchè il 47 2, 1, XXV| freddo gli bagnarono la fronte, allorquando dal racconto 48 2, 1, XXVI| Una vampa gli salì alla fronte; vampa di vergogna insieme 49 2, 1, XXVII| mazzata nel mezzo della fronte.~ ~Nella sua mente era una 50 2, 1, XXVII| Orribile a vedersi! Sulla fronte livida appariva, smisuratamente 51 2, 1, XXVIII| esaudita la preghiera posta in fronte a questo capitolo. Enrico 52 2, 1, XXIX| alla tomba materna, colla fronte appoggiata sul marmo. Aloise, 53 2, 1, XXIX| puntellati sulle ginocchia e la fronte sulle palme, in atto di 54 2, 1, XXIX| scorrere la sinistra mano sulla fronte, quasi volesse cacciarne 55 2, 1, XXX| orlo della scrivania, la fronte nelle palme, in atto di 56 2, 1, XXX| dava l'animo di leggere. La fronte gli ardeva; tante dolorose 57 2, 1, XXXII| letto?~ ~Aloise sollevò la fronte a guardarlo. Il povero giovine 58 2, 1, XXXII| lacrime, scese a bagnargli la fronte. In quel bacio si confondeano 59 2, 1, XXXIII| alto dolore, stava colla fronte china e le palpebre chiuse, 60 2, 1, XXXIV| interrogato rispondergli; che di fronte al nemico egli non aveva 61 2, 1, XXXIV| indovinasse il pensiero, levò la fronte verso i due pietosi, e soggiunse:~ ~- 62 2, 1, XXXV| devozione filiale, chinò la fronte sul petto del duca.~ ~ ~ ~ 63 2, 1, XXXVI| costretto a chinare la fronte orgogliosa, battendo per 64 2, 1, XXXVII| indietro, con le palme alla fronte.~ ~- Ah, il cuore me lo