Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        del marito, che fortemente amava, e al quale aveva consacrato
 2  1,  1,      II|           benevoli sospetti. Essa amava teneramente la fanciulla;
 3  1,  1,      II|            e di facile entratura; amava anche molto Lorenzo Salvani,
 4  1,  1,      IV|           mio padre, colui che mi amava è morto, l'anima sua si
 5  1,  1,      IV|           lo sentiva affatto. Non amava, per esempio, i fiori sul
 6  1,  1,      IV|           i canerini in gabbia; amava tutte le creature del buon
 7  1,  1,      IV|         ordine di pensieri. Maria amava Lorenzo di quell'unico amore
 8  1,  1,      IV|        poi era un giovine eletto; amava Maria come una sorella,
 9  1,  1,    VIII|       Aloise. Il giovine Montalto amava, e non era lei la donna
10  1,  1,    VIII|          come tutte le bionde, ed amava portare i capelli tirati
11  1,  1,    VIII|         sirena? Poteva amarlo, lo amava di già, o non l'avrebbe
12  1,  1,       X|         aveva anzi reso servigio; amava il suo cavallo e si lasciava
13  1,  1,      XI|      giovine marchese di Montalto amava quella gentildonna che nostri
14  1,  1,     XII|      pozione? -~ ~Il vecchio, che amava poco parlare, rispose di
15  1,  1,     XIV|         il padre Bonaventura, che amava tanto i fiori, le lattughe
16  1,  1,   XVIII|   contento era il suo cuore. Egli amava Matilde con tutto l'ardore
17  1,  1,   XVIII|        prosa volgare, la contessa amava ripigliarsi la sua libertà.
18  1,  1,    XXII|      tanto più, in quanto che non amava più abbastanza.~ ~La contessa
19  1,  1,   XXIII|         era così bella, ed egli l'amava tanto, ch'egli non ardiva
20  1,  1,     XXV|           la marchesa Ginevra non amava nessuno. Era, a dir vero,
21  1,  1,     XXV|       come mai Aloise, l'uomo che amava da sei anni la bella Ginevra
22  1,  1,    XXVI| cosiffattamente Aloise, perchè lo amava molto, e metteva un po'
23  1,  1,   XXVII|           davanti a lei.~ ~Aloise amava la bella Ginevra, e tanto
24  1,  1,   XXVII|           posta in chiaro. Aloise amava Ginevra; Aloise era fuori
25  1,  1,  XXVIII|    perfine, quello di Aloise, che amava Ginevra da sei anni, e le
26  1,  1,    XXIX|       negata la grazia di Menico, amava usare quella galanteria
27  1,  1,    XXXI|          caffè amaro (egli che lo amava inzuccherato per bene) e
28  1,  1,    XXXI|    sapevano lunga. Dunque essa lo amava, non amava altri che il
29  1,  1,    XXXI|         Dunque essa lo amava, non amava altri che il suo biondino,
30  1,  1,    XXXI|          impresario, il quale non amava spendere ogni sera i pregi
31  1,  1,    XXXV|       ricreduto; quella donna non amava voi, in quella medesima
32  1,  1,   XXXVI|           avrebbero concessa. E l'amava frattanto, e si struggeva
33  1,  1,   XXXVI|            Paris non dimenticava; amava sempre, a malgrado d'ogni
34  1,  1, XXXVIII|        vie, che Michele, il quale amava la signorina quanto il signorino,
35  2,  1,       I|           luce in due cuori. Egli amava Maria, come Maria amava
36  2,  1,       I|           amava Maria, come Maria amava lui. E non poterle dire:
37  2,  1,       I|          teneva fondaco di vino e amava la gente allegra. Da parecchie
38  2,  1,      II|             Il buon capitano, che amava molto Lorenzo, avendolo
39  2,  1,     III|     marchese Antoniotto, il quale amava ascoltar gli altri passeggiando,
40  2,  1,       V|          che conosceva il mondò e amava la vita, senza concederle
41  2,  1,       X|             Ella di sicuro non lo amava, e neanco lo preferiva ad
42  2,  1,     XII|       piacque a Lorenzo, il quale amava molto le vecchie masserizie,
43  2,  1,    XIII|          Lilla, e, cosa strana, l'amava tuttavia a cinquant'anni,
44  2,  1,    XIII|         ma che subito, poichè non amava da senno, aveva badato a
45  2,  1,    XIII|      creduto di amare, ma che non amava da senno, fu amata, adorata
46  2,  1,    XIII|          di Paris. Ed ella non lo amava! Ciò che avvenne di poi,
47  2,  1,     XIV|     lontano e il vicino, quale la amava più veramente? Il lontano....
48  2,  1,      XV| essenziale, e la signora Marianna amava farlo sapere. La vanità
49  2,  1,      XV|         vedeva altro che lei, non amava altra donna che lei; l'avrebbe
50  2,  1,      XV|       dunque, sebbene a modo suo, amava la signora Marianna; intanto
51  2,  1,    XVII|         in mano; segno questo che amava la lettura, o che non aveva
52  2,  1,     XXI|           si confacessero al suo. Amava Lorenzo, perchè Lorenzo
53  2,  1,     XXI|         ma più ancora che l'uomo, amava la lotta che per esso doveva
54  2,  1,     XXI|          il tal altro, non sempre amava e non sempre odiava gli
55  2,  1,     XXI|    capitolo.~ ~Lorenzo, che molto amava Aloise, ne fu oltremodo
56  2,  1,   XXIII|             notò Bonaventura, che amava di tanto in tanto, da buon
57  2,  1,     XXV|          artista. Quella immagine amava Aloise; egli l'aveva foggiata
58  2,  1,     XXV|         lo porta nel seno.~ ~Così amava Aloise; così fu tratto facilmente,
59  2,  1,     XXV|        rimanervi più a lungo; non amava la compagnia, perciò usciva
60  2,  1,    XXIX|         l'oro non disprezzava,  amava. Qual fosse la sua cura,
61  2,  1,     XXX|           che la racconta: "Clori amava Dafni, che amava Glicera;
62  2,  1,     XXX|            Clori amava Dafni, che amava Glicera; la quale non amava
63  2,  1,     XXX|       amava Glicera; la quale non amava nessuno".~ ~Il caso, come
64  2,  1,   XXXIV|      Lorenzo era salvo; Lorenzo l'amava; Lorenzo era suo; che più?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License