Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|       venuta ad avvertirvene.~ ~- Grazie, buona Maria! - E lo sguardo
 2  1,  1,      IX|      dalla vostra bellezza, dalle grazie del vostro spirito. E non
 3  1,  1,       X|       suoi padri; ma fino ad ora, grazie a Dio, egli non è al punto
 4  1,  1,     XII|           fino a mezzogiorno.~ ~- Grazie, signor padrone. -~ ~E Battista
 5  1,  1,      XV|     entrato cosiffattamente nelle grazie del padrone, che questi
 6  1,  1,     XVI|       quell'istesso di prima.~ ~- Grazie! - mormorò tutto confuso
 7  1,  1,     XIX|          farà nulla di nulla.~ ~- Grazie, signor Ceretti, della cortesia
 8  1,  1,    XXII|         si chiamava Ginevra, e le grazie della sua persona non erano
 9  1,  1,    XXII|       essere molto addentro nelle grazie della signora, per assumere
10  1,  1,   XXIII|          io non v'ami più?~ ~- Oh grazie! - esclamò il giovine, a
11  1,  1,   XXIII|           primo lampo di gioia; - grazie di questa cortese parola
12  1,  1,    XXIV|        bel tempo sulle mura delle Grazie; uditori attentissimi alla
13  1,  1,    XXVI|          della vostra salute.~ ~- Grazie, marchesa: oramai sono risanato
14  1,  1,  XXVIII|         molto innanzi nelle buone grazie del sesso debole. Anche
15  1,  1,  XXVIII|    tenerezza prima del tempo.~ ~- Grazie, Enrico! tu sei il migliore
16  1,  1,    XXIX|          civil compagnia, e colle grazie della sua persona e del
17  1,  1,    XXIX|          il pover uomo andò; rese grazie con le lagrime agli occhi;
18  1,  1,    XXIX|  salutarla tanto e poi tanto.~ ~- Grazie, e che cosa fa quell'ottimo
19  1,  1,     XXX|           savio della Grecia.~ ~- Grazie tante! Ma andiamo innanzi.
20  1,  1,    XXXI|        vero; l'avevo dimenticato. Grazie tante! - rispose in fretta
21  1,  1,    XXXI|      impuntaste ad ottener le sue grazie per soddisfare una smisurata
22  1,  1,    XXXI|       Laberinto, sulle mura delle Grazie, l'infimo ritrovo di....
23  1,  1,  XXXIII|            ci fidiamo di voi.~ ~- Grazie! - rispose il Guercio ironicamente. -
24  1,  1,  XXXIII|         ci ha la Piccina.~ ~- No, grazie, ora non bevo più. A domani,
25  1,  1,   XXXVI|      sapeva in salvo e ne rendeva grazie al cielo. Talvolta si doleva
26  1,  1,  XXXVII|        tutto vostro, Salvani.~ ~- Grazie; - rispose Lorenzo. - Desideravo
27  1,  1,  XXXVII|      verso Banchi; a rivederci, e grazie!~ ~- Che! che! faccio un
28  2,  1,      II|           voglio trattenervi.~ ~- Grazie! - rispose Lorenzo, stringendogli
29  2,  1,      II|         miei ozi pomeridiani.~ ~- Grazie! - soggiunse Lorenzo, respirando; -
30  2,  1,      II|  soggiunse Lorenzo, respirando; - grazie, non per me, ma per gli
31  2,  1,      II|       dunque, e ancora una volta, grazie!~ ~- Zitto ; ne parleremo
32  2,  1,     III|        veramente, ad una sola. Le Grazie erano tre, tutte pari in
33  2,  1,     III|           lo splendore delle loro grazie, i dolci sorrisi, le soavi
34  2,  1,       V|     discendente di Lanfranco.~ ~- Grazie! - ripigliò il Pietrasanta. -
35  2,  1,       V|          e rispose all'amata:~ ~- Grazie, signora; vado subito.~ ~-
36  2,  1,    VIII|      Capitano, hai la parola.~ ~- Grazie tante; - soggiunse capitan
37  2,  1,      IX|   bicchiere.~ ~- Le tue bellezze; grazie! - rispose l'Assereto, accostando
38  2,  1,       X|          raddoppiare la dose.~ ~- Grazie! Pregherò il Signore per
39  2,  1,      XV|         fumato un sigaro?~ ~- Oh, grazie al cielo, li ho tutti sani,
40  2,  1,      XV|            o fu ella che gli rese grazie della sua cura gentile?
41  2,  1,     XVI|        Gravemente?~ ~- Questo no, grazie al cielo; ma in letto la
42  2,  1,     XVI| metterebbe piede in paradiso.~ ~- Grazie; - soggiunse ella; - e adesso
43  2,  1,    XVII|          banda, - io debbo render grazie a questo santo monastero....~ ~-
44  2,  1,   XVIII|        bocca mia dolce?~ ~- Mille grazie. Reverendissima! - ribattè
45  2,  1,     XIX|      colle vostre intemerate.~ ~- Grazie del complimento!~ ~E qui
46  2,  1,     XIX|        mura, da Santa Chiara alle Grazie; così ti sgranchirai le
47  2,  1,     XIX|           vale, generose senex, e grazie tante di ciò che avete fatto.
48  2,  1,      XX|            Lo so, Antonio, lo so; grazie tante, e a rivederci. -~ ~
49  2,  1,     XXI|        invito di Lorenzo:~ ~- No, grazie; debbo scendere fino al
50  2,  1,     XXV|               Signor Duca,~ ~ ~ ~«Grazie! che vi dirò io di più?
51  2,  1,     XXV|            che vi dirò io di più? Grazie, e dal profondo del cuore.~ ~«
52  2,  1,  XXVIII|          volenteroso diniego.~ ~- Grazie! - proseguì allegramente
53  2,  1,    XXIX|          lo vede da un pezzo.~ ~- Grazie, mio buon Antonio; tu lo
54  2,  1,    XXXI|        naufragio a Genova. Costì, grazie alla tua cortese sollecitudine,
55  2,  1,    XXXI|           son certa che colle tue grazie verrai a capo d'ammansarlo,
56  2,  1,    XXXI|   ricchezza, la nobiltà, tutte le grazie, insomma, e tutti i pregi
57  2,  1,   XXXII|         sue labbra mormoravano un grazie, in cui parve mettere il
58  2,  1,   XXXII|         avevo più sparse di tali. Grazie, Aloise, grazie della vostra
59  2,  1,   XXXII|          di tali. Grazie, Aloise, grazie della vostra amorevolezza!
60  2,  1,  XXXIII|      riporrò il piede in Europa. «Grazie, mi rispose ella con un
61  2,  1,   XXXIV|          più amabili sorrisi.~ ~- Grazie, signor Giuliani, - disse
62  2,  1,  XXXVII|         tuo morire.... ed il mio! Grazie, Mattei! Giuliani, grazie!
63  2,  1,  XXXVII|         Grazie, Mattei! Giuliani, grazie! Sarei morto volentieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License