Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        esilio. La sua Luisa rimase sola, sposa e vedova ad un tempo,
 2  1,  1,      II|         moglie. Le due parti d'una sola esistenza, che tali si potevano
 3  1,  1,      IV|        fanciulla si sentiva troppo sola al mondo, specie da quando
 4  1,  1,      IV|            poggiato su d'una gamba sola davanti al canapè; il piccolo
 5  1,  1,    VIII|   personaggi, i quali fanno in una sola sera, e nel tempo di una
 6  1,  1,    VIII|           sera, e nel tempo di una sola rappresentazione di teatro,
 7  1,  1,     XIX|            La fanciulla era dunque sola, solissima, e il nostro
 8  1,  1,  XXVIII|          il giorno appresso.~ ~Una sola cosa io so, che quella donna
 9  1,  1,  XXVIII|        ameresti tu un uomo, per la sola ragione che egli è invaghito
10  1,  1,     XXX|           i casi? La tattica è una sola, ma pur troppo bisogna temperarla,
11  1,  1,     XXX|         quello che tu dici, in una sola città, ci vorrebbero centinaia
12  1,  1,    XXXI|          Salvani non vorrà lasciar sola, in così grande trambusto,
13  1,  1,   XXXIV|         casa, dove c'è una ragazza sola con un servitore, ci spacciamo
14  1,  1,   XXXIV|         giorno, e lavorando un'ora sola, mi parrebbe d'esser più
15  1,  1,   XXXVI|           scranna, - Maria rimarrà sola, domani. La poverina ha
16  1,  1,   XXXVI|       terra, dove si troverà tutta sola. Che ha detto mio padre?
17  1,  1,   XXXVI|           Lilla aveva dovuto andar sola in compagnia del medico.
18  1,  1,   XXXVI|           bene.... se io rimanessi sola.... padrona di me.... -
19  1,  1,  XXXVII|             mi costringe a lasciar sola, senza aiuto, senza consiglio,
20  1,  1, XXXVIII|      colori il pericolo di lasciar sola in casa Maria, e lo sgomento
21  1,  1, XXXVIII|    sollevarsi tutte, per farne una sola e libera famiglia; come
22  1,  1, XXXVIII|      Perduto me, non rimarrete già sola; che anzi, rotto il legame
23  2,  1,     III|         dire più veramente, ad una sola. Le Grazie erano tre, tutte
24  2,  1,     III|         meglio che amarne una, una sola, e condannarsi a morire
25  2,  1,     III|          in tutti i modi, una cosa sola: «siete bella!» Ecco perchè
26  2,  1,      VI|          Veda, quantunque io fossi sola in casa, perchè mio figlio
27  2,  1,      VI|            signorina, che rimaneva sola. Andai, e rimasi presso
28  2,  1,     VII|      tavole, poichè ne bastava una sola, imbandita; più facile a
29  2,  1,      IX|           suoi comandi con lasciar sola in casa la giovinetta, segnatamente
30  2,  1,       X|               vedete pure che sono sola.~ ~- Sì, ma egli verrà tra
31  2,  1,     XII|        giustizia.~ ~La violenza da sola fa il male, e non altro;
32  2,  1,     XII|            bene, gli è vero, ma da sola non basta; perchè non metterle
33  2,  1,     XII|           i medesimi fiori. In una sola cosa era mutato il costume,
34  2,  1,    XIII| accompagnata è costretta a rimaner sola per tutto il rimanente del
35  2,  1,     XIV|           dote. Siete ricca, siete sola, padrona di voi, e n'andreste
36  2,  1,      XV|          io.~ ~- Gli è perchè sono sola in casa; - disse la signora
37  2,  1,      XV|          ad attenderla, con questa sola diversità tra i due momenti,
38  2,  1,      XV|       vicino. Una volta, una volta sola, le parve udirlo a sospirare.
39  2,  1,      XV|            di prove. Anch'ella era sola; zitella a cinquant'anni
40  2,  1,      XV|             come suol dirsi, colla sola camicia, e magari senza;
41  2,  1,     XVI|          intorno a ciò; la cronaca sola ci racconta che ne' primi
42  2,  1,    XVII|            ore dianzi, era rimasta sola, lungamente sola, con lei,
43  2,  1,    XVII|           rimasta sola, lungamente sola, con lei, alla sbarra del
44  2,  1,    XVII|            dal reo destino a viver sola nel mondo, senz'altro aiuto
45  2,  1,    XVII|           questo nome poichè siete sola al mondo, e nessuna donna,
46  2,  1,     XIX|         cosacce; quella poverina è sola, in mano a gente che le
47  2,  1,   XXIII|          dar fuori sopra una firma sola; ed egli, che aveva superbamente
48  2,  1,     XXV|           gelosamente una immagine sola,  occhio profano era giunto
49  2,  1,     XXV|        indicibile. Ma è una pagina sola, non già il libro; un grido
50  2,  1,     XXV|        senza aver agio a dirle una sola parola che non fosse di
51  2,  1,   XXVII|            tenta confondere in una sola jattura le infrante corone,
52  2,  1,     XXX|            alla più graziosa, alla sola graziosa, metà del genere
53  2,  1,    XXXI|        quando dicono di amarne una sola, e di chiedere a tutte un
54  2,  1,    XXXI|         bene compendiato in quella sola parola? Ardua questione!
55  2,  1,  XXXIII|                  XXXIII.~ ~ ~ ~Una sola, e per sempre.~ ~ ~- Qui,
56  2,  1,  XXXIII|      dolcemente da noi, e volle da sola innoltrarsi all'aperto. - «
57  2,  1,   XXXIV|       sentiva il bisogno di essere sola con lui, per ringraziarlo,
58  2,  1,   XXXIV|         ingegno e della onestà, la sola vera, la sola efficace,
59  2,  1,   XXXIV|           onestà, la sola vera, la sola efficace, non già a salvare
60  2,  1,    XXXV|    lusinghiere di Elena Argiva; tu sola vivi eterna, o natura.~ ~
61  2,  1,   XXXVI|            di andarsene a stare da sola in un suo castello delle
62  2,  1,  XXXVII|           di famiglia, lasciandola sola lunghe ore davanti alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License