Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|     mondo. Il cielo è sereno; il sole non si contenta di mostrarsi
 2  1,  1,       I|     Tutto il mondo è paese.~ ~Il sole (non si sgomentino i lettori,
 3  1,  1,       I|        descrizioni retoriche) il sole indorava i tetti di lavagna
 4  1,  1,       I|    cavalcioni sopra un raggio di sole, come faceva il fantastico
 5  1,  1,       I|        entriamo con un raggio di sole per una finestra al terzo
 6  1,  1,      IV|         un tratto alla vampa del sole, quel volto sarebbe diventato
 7  1,  1,      IV| amorosamente ad un bel raggio di sole, dopo la tempesta? Gli smorti
 8  1,  1,      VI|          fino a San Nazaro.~ ~Il sole non era anche spuntato dallo
 9  1,  1,      VI|     avrebbe finito coll'avere il sole in faccia. Le spade, tratte
10  1,  1,     VII|      loro talenti, alla luce del sole. La vendetta è un peccato,
11  1,  1,       X|       una mattina, alla luce del sole, e ti asserisco che sono
12  1,  1,      XI|  custodirsi meglio dai raggi del sole. Io poi ci porto dei fiori;
13  1,  1,      XV|          mostrarsi alla luce del sole. Se fossero tali da risanare
14  1,  1,   XVIII|         dei frequenti saluti del sole: piogge che rallegrano i
15  1,  1,   XVIII|       pioviscolo fecondatore; il sole, antico padre di tutti,
16  1,  1,   XVIII|          pioggia, riscaldata dal sole, si conforta di tutte quelle
17  1,  1,   XVIII|         città, gaie pei raggi di sole e per la frequenza dei viandanti,
18  1,  1,     XIX|        quattrocento mila lire al sole, e v'ha chi afferma, non
19  1,  1,     XXI|         quando i primi raggi del sole furono venuti a svegliarlo.~ ~
20  1,  1,    XXII|  mostrava maluccio alla luce del sole, essendo già un po' spelacchiato
21  1,  1,     XXV|   sistema sono attratti verso il sole e respinti ad un tempo,
22  1,  1,     XXV|         leggieri trattandosi del sole, non s'intendeva ugualmente
23  1,  1,    XXVI|     naturale accompagnamento del sole, e non significavano mai
24  1,  1,    XXXI|         temporale, a cagione del sole che, dardeggiando assiduo
25  1,  1,    XXXI|   prosciugando di continuo. E il sole del Bello era la Violetta,
26  1,  1,    XXXI|          che vi farà rivedere il sole a scacchi. Zitto , mascalzone!
27  1,  1,    XXXI|        cui non tramontava mai il sole (come fu detto nello stile
28  1,  1,  XXXIII|       salutato frequentemente il sole a quadrelli; oltre di che,
29  1,  1,  XXXIII|         lo faceva rimanere colle sole cinquecento lire a lui promesse,
30  1,  1, XXXVIII|         terra, voi, Lorenzo, mio sole, mia luce, mia vita?~ ~-
31  2,  1,      II|     niente c'è di nuovo sotto il sole, nemmeno la tolleranza scambievole
32  2,  1,     III|        di smeraldo alla luce del sole;  più chiedendo il riparo
33  2,  1,     III|  custodirsi meglio dai raggi del sole; che Giacomino ci portava
34  2,  1,     III|        il meriggio; la vampa del sole che signoreggia liberamente
35  2,  1,     VII|         loro difettucci, come il sole ci ha le sue macchie, come
36  2,  1,    VIII|   patisce confronti, nemmeno col sole e coll'altre stelle, perchè
37  2,  1,     XII|     giungevano i primi raggi del sole, e donde gli era dato ogni
38  2,  1,    XVII|     sereno, color di zaffiro; il sole alto illuminava tutto il
39  2,  1,    XVII|       faceva punto a fidanza col sole, proseguì pel viale a mezzogiorno,
40  2,  1,    XVII|               Figlia mia, questo sole vi farà male; - -disse la
41  2,  1,    XVII|          una brace.~ ~Non era il sole, quello che avea fatto arrossire
42  2,  1,    XVII|    poichè mi sembra che a questo sole mi si sgelino le ossa. -~ ~
43  2,  1,   XVIII|          Dio! Al primo raggio di sole ci si specchiava tutti nelle
44  2,  1,     XIX|       venuta a cercare un po' di sole qui presso.~ ~- Chi c'è
45  2,  1,     XIX|          la finestra, sebbene il sole fosse sparito da un pezzo.~ ~-
46  2,  1,      XX|     vissuto sotto la sferza d'un sole equatoriale. Il suo volto
47  2,  1,   XXIII|          tratto della sferza del sole, quante leghe di monotono
48  2,  1,  XXVIII|    freddo, sebbene uno splendido sole riscaldasse l'aria come
49  2,  1,   XXXII|     tenebre, dopo aver veduto il sole, desiderandolo sempre, e
50  2,  1,   XXXIV|          sotto i raggi di un bel sole d'estate, più azzurro insieme
51  2,  1,   XXXIV|          sebbene non ci fosse il sole! Ma finita la zuffa, tutti
52  2,  1,   XXXVI|   insomma, prima che tramonti il sole, nella villa del Riario,
53  2,  1,   XXXVI|          bella, non fredda, e il sole mandava coi tiepidi raggi
54  2,  1,   XXXVI|          di suolo al coperto del sole; - il terreno è battuto
55  2,  1,   XXXVI|        vaghi colori ai raggi del sole.~ ~- Guardate l'orizzonte,
56  2,  1,   XXXVI|         magnificenza di luce! Il sole è davvero un monarca, in
57  2,  1,  XXXVII|       stante. - Vorrei essere al sole. -~ ~Il Pietrasanta e il
58  2,  1,  XXXVII|        per condurlo dentro.~ ~Il sole era presso al tramonto.
59  2,  1,  XXXVII|         luce dell'astro.~ ~- Bel sole! bel sole! - disse Aloise,
60  2,  1,  XXXVII|         astro.~ ~- Bel sole! bel sole! - disse Aloise, riaprendo
61  2,  1,  XXXVII|    partenza. L'ultimo raggio del sole si nascondeva dietro il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License