IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tempeste 3 tempestò 1 tempestosa 1 tempi 60 tempia 6 tempie 13 tempio 6 | Frequenza [« »] 60 ero 60 mille 60 nuova 60 tempi 59 amo 59 dieci 59 giunta | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze tempi |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| sonno, era stato a' suoi tempi uno di quegli uomini che 2 1, 1, II| imprese industriali. Ai tempi di Rigo Salvani l'amor di 3 1, 1, V| alberi era piantata nei tempi antichi la collina d'Albaro? 4 1, 1, VI| coraggio di due avversarii. Ai tempi antichi, quando i gentiluomini 5 1, 1, VII| Barabba a Gerusalemme, nei tempi evangelici.~ ~Come è costume 6 1, 1, X| ricordo eziandio che ai tempi antichi i Montalto erano 7 1, 1, XII| sull'altro dalla ragione dei tempi andati, quando otto metri 8 1, 1, XIII| vicolo di Mezza Galera, ai tempi del nostro racconto, era 9 1, 1, XIII| quantunque ella, a' suoi tempi, fosse stata in voce di 10 1, 1, XIV| libero pensatore de' suoi tempi, che aveva letto il Voltaire 11 1, 1, XIV| acconciò all'andazzo dei tempi e diventò una creatura dei 12 1, 1, XIV| Pietro, il quale a que' tempi non era ancora il principe 13 1, 1, XXI| usavano ancora, a que' tempi!) e dopo aver date a lui 14 1, 1, XXII| cartelle del debito pubblico in tempi burrascosi. Da lunga pezza 15 1, 1, XXIV| Bracelli. Bella donna a' suoi tempi! Adesso sua figlia è più 16 1, 1, XXIV| lusso gretto e piccino dei tempi nostri.~ ~Erano poi notevoli 17 1, 1, XXIV| vorrebbe oggi tornare a quei tempi in cui il popolo era servo, 18 1, 1, XXIV| di seta? E tuttavia que' tempi si ricordano con affetto, 19 1, 1, XXV| musica moderna, e sospirava i tempi beati del suo amico Paulucci, 20 1, 1, XXV| Salvi era stato a' suoi tempi uno dei cavalieri serventi 21 1, 1, XXV| punto come una dama de' suoi tempi. Secondo lui, la diva dalle 22 1, 1, XXVII| del cui ufficio risale ai tempi del diluvio, modesta come 23 1, 1, XXVIII| a tremare, a perdere i tempi, per modo che io levai gli 24 1, 1, XXIX| della reazione.~ ~In que' tempi che tutti gli animi cominciavano 25 1, 1, XXIX| eleganza che potevano ai suoi tempi insegnare i Gesuiti o gli 26 1, 1, XXIX| brutte fogge dei nostri tempi. Non si potevano notare 27 1, 1, XXIX| desiderare di esser vissuti a' tempi loro, anco a patto d'esser 28 1, 1, XXIX| dei capi, come in altri tempi suo padre. Già, chi di gallina 29 1, 1, XXX| come un vasto granaio pei tempi di carestia.~ ~- La pensata 30 1, 1, XXXI| Forte in gamba, celebre ai tempi di cui raccontiamo, è chiuso 31 1, 1, XXXIV| anditi furono chiusi ai tempi dei nostri vecchi; quello, 32 1, 1, XXXV| Questo va inteso per que' tempi; che, veramente, più tardi 33 1, 1, XXXVI| cronaca genovese di que' tempi. Aloise, soltanto, colle 34 1, 1, XXXVI| ebbe a trapelarlo in quei tempi: la ragion politica lo coperse 35 1, 1, XXXVII| cosa, era l'amicizia ne' tempi andati! Niso ed Eurialo 36 1, 1, XXXVII| in cielo.... Mitologia, tempi eroici, bellissime cose! 37 1, 1, XXXVII| egli.~ ~- Vuol dire che a' tempi nostri non ci sono più amici. 38 1, 1, XXXVII| lunghi pellegrinaggi, come a' tempi delle crociate.~ ~- Ah, 39 2, 1, II| e Diomede! Bei nomi! E i tempi in cui vivevano di tali 40 2, 1, IV| aggiunga che Aloise, a que' tempi, secondo l'uso di tanti 41 2, 1, IV| lo nego; sebbene, a que' tempi, la cosa poteva parere meno 42 2, 1, VII| educazione viziata, in mezzo a tempi di servitù politica, a esempi 43 2, 1, VII| lor paresse generosa e in tempi non ancora maturi per opere 44 2, 1, XII| montagne ligustiche.~ ~In altri tempi la Montalda doveva essere 45 2, 1, XVI| ricordare che nel 1857, a' tempi del nostro racconto, c'erano 46 2, 1, XVI| colassù da pochi anni. Ai tempi delle monache, un'altra 47 2, 1, XVII| impalato e salutare in tre tempi; la fantesca, guai a lei 48 2, 1, XXI| lui.~ ~Bei voti, buoni pei tempi eroici! Chi così fa di presente, 49 2, 1, XXII| afferrare un comando che i tempi mutati, lo spirito di libertà 50 2, 1, XXIV| amore dell'arte, aspettando tempi migliori, che non giungevano 51 2, 1, XXIX| è posto in sodo fin da' tempi antichissimi che la nostra 52 2, 1, XXIX| smarrito in questi bassi tempi distruttori d'ogni alto 53 2, 1, XXXI| si perde nella notte dei tempi, come diceva la nostra maestra 54 2, 1, XXXIII| questo nome una ricordanza di tempi lontani. Cosimo era giovine, 55 2, 1, XXXIV| non avevamo ancora in que' tempi acquistato quel sesto senso, 56 2, 1, XXXIV| forse perchè molti, nei tempi andati, ci s'erano fiaccato 57 2, 1, XXXV| Milziadi e di Leonida ai tempi moderni; accigliato ancora 58 2, 1, XXXVI| Sparpagliarsi, aspettando tempi migliori; anzi, in quel 59 2, 1, XXXVI| sulla ragione di Stato nei tempi moderni; l'aveva annunziata 60 2, 1, XXXVI| la «Ragion di Stato dei tempi moderni». Anche in alcune