Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      essendo giorno di festa, si vedeva il solito viavai: ma un
 2  1,  1,       I|     alzando gli occhi al quadro, vedeva sempre il suo buon padre
 3  1,  1,     III|          di ciò. Nel Collini non vedeva altro che un semplice vanerello,
 4  1,  1,    VIII|      entrare in teatro, ella non vedeva più, come prima, voltarsi
 5  1,  1,    VIII|        Venere, nel quale egli si vedeva sbalzato, come per effetto
 6  1,  1,       X|       pennello del Dolci, che si vedeva di rincontro allo specchio,
 7  1,  1,       X|          la portiera di seta, si vedeva la camera da letto; ma in
 8  1,  1,    XIII|          quadri: che essa non lo vedeva di mal occhio; che lo aspettava
 9  1,  1,     XIV|         La signora Marianna, che vedeva quasi sempre ogni giorno
10  1,  1,     XIV|      strada. Nostro Signore, che vedeva tutto, si volse e andò a
11  1,  1,      XV|       congedavano.~ ~Bonaventura vedeva tutto, notava tutto, epperò
12  1,  1,      XV|          il maggiordomo, che non vedeva più scampo, - poichè Vossignoria
13  1,  1,    XVII|         in un crocchio di amici, vedeva passare le più lodate per
14  1,  1,    XVII|     mettergli accanto.~ ~Lorenzo vedeva benissimo tutto l'orrore
15  1,  1,   XVIII|    proprie sventure, Lorenzo non vedeva altro che buio. Anzitutto
16  1,  1,     XXI|         quarto, e l'amico non si vedeva spuntare da nessun lato.~ ~
17  1,  1,   XXIII|          dispetto.~ ~Lorenzo non vedeva, non indovinava nulla.~ ~-
18  1,  1,     XXV|         d'oro, ma il filo non si vedeva, non essendo altro che la
19  1,  1,    XXVI|    sedere, e poco dopo Aloise la vedeva aggirarsi con elegante compostezza
20  1,  1,   XXVII|         nostro vagheggino non si vedeva, e la mazurka cominciò senza
21  1,  1,  XXVIII|       perdio, mi ricordo! Non si vedeva altro che la tua bionda
22  1,  1,    XXXI|    timidamente il Bello, che ben vedeva come il gesuita lo canzonasse,
23  1,  1,  XXXIII|      solo, egli per l'appunto ci vedeva solamente dall'occhio destro,
24  1,  1,  XXXIII|    conosceva la strada, e che ci vedeva da un occhio, al buio, come
25  1,  1,  XXXIII|          e due.~ ~Quello che non vedeva,  sapeva, era l'ora; imperocchè,
26  1,  1,    XXXV|      momento di delirio, egli ne vedeva, ne vagheggiava un altro,
27  1,  1,   XXXVI|      neghittosi e codardi che si vedeva dattorno; ora si dava in
28  1,  1, XXXVIII|         di Lorenzo; Maria che lo vedeva taciturno, chiuso in 
29  2,  1,       I|        vita increscevole, già si vedeva il petto squarciato dal
30  2,  1,       I|       domestici eventi, egli non vedeva, non poteva onestamente
31  2,  1,     III|        Il marchese Antoniotto lo vedeva di buon occhio, come il
32  2,  1,    VIII|     metter mano al piatto, se lo vedeva portar via da quell'altro: -
33  2,  1,       X|         Intanto il Giuliani, che vedeva riuscire il suo disegno
34  2,  1,     XII|   meraviglia del giovine, che lo vedeva correre così spedito da
35  2,  1,     XII|      della vittima, che egli non vedeva già più. Sgomentito, si
36  2,  1,      XV|         orologio delle Vigne, si vedeva la signora Marianna metter
37  2,  1,      XV|       signora Marianna. Egli non vedeva altro che lei, non amava
38  2,  1,   XVIII|         interruppe Pasquale, che vedeva andar la predica per le
39  2,  1,      XX|         quel giovanotto che egli vedeva di profilo, seduto a terra,
40  2,  1,    XXII|     strada, verso la casa che si vedeva biancheggiare nel fondo.~ ~
41  2,  1,    XXII|  scortesia, e il Giuliani ben ne vedeva il pericolo.~ ~- Tolga il
42  2,  1,    XXII|         rispose il Giuliani, che vedeva andare il duca diritto da
43  2,  1,   XXIII|         lieto, quel giorno; e si vedeva. Egli, per solito così chiuso
44  2,  1,   XXIII|        era sicuro dell'esito; ma vedeva andar la cosa per le lunghe,
45  2,  1,     XXV|     parso viltà. Ma quella donna vedeva il suo misero stato? A volte
46  2,  1,     XXV|         ma dove da molti anni si vedeva di rado, essendo egli un
47  2,  1,   XXVII|       rombavano gli orecchi; non vedeva, non udiva; l'istinto lo
48  2,  1,   XXVII| irrequieto, furente. Egli ben lo vedeva, al chiarore della lucerna,
49  2,  1,     XXX|          numero stampato, che si vedeva cancellato con alcuni tratti
50  2,  1,    XXXI|     colto e vivace, che, come si vedeva nel suo conversare, si riscontrava
51  2,  1,    XXXI|    essere, la prima volta che si vedeva in mostra a quel modo. Metter
52  2,  1,    XXXI|  senatore. Lo stesso Bonaventura vedeva l'utilità di tirare quel
53  2,  1,  XXXIII|         mestamente il capo. Egli vedeva in quelle parole  stesso.~ ~-
54  2,  1,   XXXIV|      stato turato, poichè non si vedeva più; di San Giovanni Luterano,
55  2,  1,   XXXIV|       Bisognava parlare, egli lo vedeva. Parlare! Ma che cosa avrebbe
56  2,  1,    XXXV|      mura iliache, di cui non si vedeva più traccia, accanto alle
57  2,  1,   XXXVI|     angolo del palazzo, donde si vedeva il cielo aperto, sereno
58  2,  1,  XXXVII|          E tuttavia, egli ben lo vedeva, la lama di Aloise non giungeva
59  2,  1,  XXXVII|         Non sentiva ragioni; non vedeva difficoltà, non curava pericoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License