IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] coi 78 col 308 cola 1 colà 58 colaggiù 2 colassù 7 colazione 8 | Frequenza [« »] 58 anch' 58 belle 58 ceretti 58 colà 58 dagli 58 dico 58 mastro | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze colà |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| volava difilato a Montobbio. Colà suo padre faceva una vita 2 1, 1, V| pochissimi che vi sono, stanno colà soltanto per fare uffizio 3 1, 1, VII| nel fondo di una prigione. Colà, almeno, non si ode altro 4 1, 1, XI| cosa c'importa di vedere, colà? Abbiamo detto a Nervi, 5 1, 1, XIII| arnese di troppo sfoggio colà, e i monelli del vicinato 6 1, 1, XIII| sull'uscio di strada; e colà, poichè la signora Momina 7 1, 1, XIV| Mattei avevano da trovarsi colà? Non è nemico del nipote, 8 1, 1, XXII| immaginata dal divino Ariosto. Colà era il palazzo, edificato 9 1, 1, XXII| bosso e quinte di alloro. Colà gli opulenti abitatori non 10 1, 1, XXIII| molti. Molti vi ammireranno, colà dove andate. Sapete pure 11 1, 1, XXIII| sul cuore, come se appunto colà fosse andato a ferire il 12 1, 1, XXIV| era andato ad appostarsi colà, per vedere anche una volta 13 1, 1, XXVII| occhi verdi fosse stata colà. Ma se Ginevra non c'era, 14 1, 1, XXVIII| parecchi dei nostri lettori. Colà giunte, e poste a sedere, 15 1, 1, XXIX| quartierino particolare. Colà giunto, salì il piano di 16 1, 1, XXIX| giusta il suo concetto. Colà il marchese Antoniotto aveva 17 1, 1, XXIX| torniamo alla villa di Quinto. Colà Ginevra dagli occhi verdi 18 1, 1, XXIX| più schivi. Si radunavano colà i discendenti di quelle 19 1, 1, XXX| dodici (chè tanti erano colà convenuti) non avevano nessuna 20 1, 1, XXXI| sentiva odor di giaggiolo; colà passeggiava su d'un tappeto 21 1, 1, XXXI| contingente di spettatori. Colà si recitavano drammi stupendi, 22 1, 1, XXXI| vuoto il sommo d'una panca. Colà, messosi a cavalcioni, colle 23 1, 1, XXXIII| sinonimo di orologio.~ ~Giunto colà, dove il bastione della 24 1, 1, XXXVIII| camera da lavoro. Giunta colà, si assise al suo deschetto, 25 2, 1, I| occhiata a Livorno. Anche colà aveva a cominciar la rivolta. 26 2, 1, I| li condusse al cancello. Colà, fanno ressa intorno alla 27 2, 1, II| la meta del suo viaggio. Colà gli avvenne come ai destrieri 28 2, 1, II| accennato il comandante. Colà egli non aveva potuto abboccarsi 29 2, 1, III| convalescente Aloise.~ ~Ogni cosa colà, il giardino, il prato, 30 2, 1, VI| corsa da Quinto a Genova. Colà, presso l'entrata di porta 31 2, 1, VII| del teatro Carlo Felice (colà per l'appunto era il Tempio 32 2, 1, X| sino al quarto piano, e colà fecero sosta dinanzi a un 33 2, 1, X| tuo gesuita avesse posto colà il suo quartier generale? -~ ~ 34 2, 1, XII| ricordo de' miei maggiori. Colà son nato; colà è sepolta 35 2, 1, XII| maggiori. Colà son nato; colà è sepolta mia madre. Quando 36 2, 1, XII| il passo all'ospite. Era colà il quartierino di Aloise, 37 2, 1, XII| di due secoli almeno.~ ~Colà si ridusse Lorenzo; e il 38 2, 1, XIII| 1857 la vedova marchesa. Colà, per le necessità del nostro 39 2, 1, XVI| fazion ghibellina, perchè colà dentro, secondo narra la 40 2, 1, XVI| di San Silvestro. C'erano colà parecchi vetri rotti da 41 2, 1, XVI| un cavalletto che aveva colà per suo uso, e se lo messe 42 2, 1, XXI| malinconica come il suo padrone. Colà rimanemmo a lungo, ragionando 43 2, 1, XXI| della collina. Ma giunto colà, in cambio di scendere, 44 2, 1, XXIV| sollecitamente ad ogni nuovo strappo? Colà non si perigliavano mosche 45 2, 1, XXIV| piano che abbiam detto. Colà ma non all'aria aperta, 46 2, 1, XXV| la nobil coppia a Parigi. Colà, presentato, messo innanzi 47 2, 1, XXVI| marchesa Lilla era appunto colà, seduta sul suo piccolo 48 2, 1, XXVIII| alla volta di Genova.~ ~Colà giunti, il Pietrasanta tolse 49 2, 1, XXIX| ferito.~ ~Ciò ch'egli disse colà in due ore di sommesso colloquio 50 2, 1, XXX| modo era egli penetrato colà? Ben ricordava Aloise come 51 2, 1, XXXI| rischiarò il suo passato. Colà, dove egli aveva creduto 52 2, 1, XXXII| di Antonio si ravvisava colà; ma il giovine, confuso 53 2, 1, XXXII| la marchesa fosse stata colà, dormente sotto il suo padiglione 54 2, 1, XXXIII| di ciò che avrei fatto colà, della nuova via che avrei 55 2, 1, XXXIII| la sua pace; ero andato colà come un forsennato, sapendo 56 2, 1, XXXIV| levate le mense padronali. Colà, non pure allegria, c'era 57 2, 1, XXXIV| attendevano i rinfreschi d'uso. E colà il nostro Giuliani, che 58 2, 1, XXXVI| cancello della villa Riario. Colà smontarono, fra le riverenze