IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ragionevole 18 ragionevoli 4 ragionevolmente 4 ragioni 57 ragioniamo 4 ragioniere 1 ragiono 1 | Frequenza [« »] 57 fondo 57 grave 57 mal 57 ragioni 57 voglia 56 affetto 56 armi | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze ragioni |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| da me; ci ho le mie buone ragioni; temo che s'indovini dove 2 1, 1, VII| discordi i pareri sulle ragioni del duello. C'era chi dava 3 1, 1, XII| della sua risma. Queste ragioni gli consigliarono di andare; 4 1, 1, XVI| ad assisterla? Le nostre ragioni sono note: di personali 5 1, 1, XVII| che ci avranno delle buone ragioni.~ ~- Dite benissimo. Fate 6 1, 1, XVIII| lena. Ne aveva cavate le ragioni filosofiche dal profondo 7 1, 1, XIX| si fermava a indagarne le ragioni; ma intanto il racconto 8 1, 1, XX| avranno avute le loro buone ragioni. Che cosa importa in fin 9 1, 1, XXI| il primo non sapesse le ragioni del secondo. Il padre Bonaventura 10 1, 1, XXII| tutte le bocche, gli daranno ragioni da vendere. E sarò io il 11 1, 1, XXIV| Oh, qui poi ci avete ragioni da vendere. Quando non ci 12 1, 1, XXVI| approdavano tutte quelle buone ragioni, se egli si sentiva stringere 13 1, 1, XXVIII| rattenevano tante altre ragioni, che io medesimo non ho 14 1, 1, XXIX| dapprima acconciarsi alle sue ragioni sottili. Nè questo era il 15 1, 1, XXIX| Torre-Vivaldi.~ ~- Sì, Ella ha ragioni da vendere; altro briccone. 16 1, 1, XXX| Perchè? Qui bisogna cercar le ragioni del male. Io, con vostra 17 1, 1, XXXIII| principale ha le sue buone ragioni per non darsi a riconoscere.~ ~- 18 1, 1, XXXIII| Collini, mentre si recava, per ragioni del suo ministero, in una 19 1, 1, XXXIV| congiure, troviamo più nobili ragioni di celebrità per queste 20 1, 1, XXXIV| Pagatemi. Non vi par che io ragioni a modo?~ ~- Come un libro 21 1, 1, XXXV| talvolta rovistando per altre ragioni, appariva improvviso ai 22 1, 1, XXXVI| scrivere, per tante altre ragioni secondarie; ma di lei, particolarmente, 23 1, 1, XXXVI| se forse fu affrettata da ragioni di salvezza personale, era 24 1, 1, XXXVI| colorire meglio, a rafforzar le ragioni del viaggio fatto dianzi 25 1, 1, XXXVII| alle vostre, per quelle ragioni che intenderete agevolmente, 26 1, 1, XXXVIII| giungeva a intendere le ragioni di quella lunga e molesta 27 2, 1, I| ma il segnale, per quelle ragioni che abbiamo già dette, non 28 2, 1, III| che non poteva averci le ragioni di Aloise a contentarsi 29 2, 1, IV| poetica, tra molte buone ragioni ed esempi per l'una parte 30 2, 1, V| Enrico ha le sue gravi ragioni, per mettersi in questo 31 2, 1, V| bisogna averci le sue brave ragioni. E fino a tanto non venga 32 2, 1, VIII| costa. Tu ti danni colle tue ragioni; ti aguzzi il palo sulle 33 2, 1, IX| quando operi, che quando ragioni; - rispose romanamente il 34 2, 1, X| fatto; ma per certe mie ragioni, che vi dirò poi, mi metterebbe 35 2, 1, XII| lentamente, per quelle tali ragioni che governano ogni cosa 36 2, 1, XII| sempre fatto in comune. Altre ragioni di ravvicinamento e di conversazione 37 2, 1, XIV| sua mano di ferro tutte le ragioni della vittoria. Epperò, 38 2, 1, XV| padrone; e queste erano ragioni di peso che alla signora 39 2, 1, XVII| Pasquale ci aveva le sue brave ragioni, e punto personali, a guardare 40 2, 1, XIX| insomma che ci hanno le loro ragioni per cavarla di là, com'ella 41 2, 1, XX| di costa a tutte l'altre ragioni di diffidenza che ci aveva 42 2, 1, XXII| lasciati?~ ~- Ci avevo le mie ragioni.... - rispose il giovanotto.~ ~ 43 2, 1, XXII| a soggiungere: - le mie ragioni, che Le dirò schiettamente 44 2, 1, XXII| insegna; come e per quali ragioni desse la caccia ai milioni 45 2, 1, XXV| che veda e noti le occulte ragioni dell'affetto, che lo consideri 46 2, 1, XXV| ricusato quell'alto onore per ragioni di salute. Viaggiava l'Italia, 47 2, 1, XXVII| che non facessi finora. Le ragioni del nostro partito lo vogliono; 48 2, 1, XXXIII| coscienza alcuna di me, delle ragioni del mio viaggio, di ciò 49 2, 1, XXXV| la sua pena, trovate le ragioni del vivere? Perchè non le 50 2, 1, XXXVI| a sentir gli altri, per ragioni più intime, più delicate, 51 2, 1, XXXVI| castello delle Langhe.~ ~Ragioni di salute, si diceva per 52 2, 1, XXXVI| consigliato di passar l'Appennino. Ragioni di studio, si diceva per 53 2, 1, XXXVI| resto ci aveva le sue buone ragioni per non vedere, poichè Aloise, 54 2, 1, XXXVI| che non ci aveva le stesse ragioni, ci vide e salutò; ma Aloise 55 2, 1, XXXVII| dello scontro. Non sentiva ragioni; non vedeva difficoltà, 56 2, 1, XXXVII| risoluzione ardita: lei, per ragioni di salute, all'aria delle 57 2, 1, XXXVII| castello di Valcalda; egli, per ragioni di studio, nella villa di