Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|         di grazia 1857, ed era, a mal grado della stagione, una
 2  1,  1,      II|        mondo già fatto, anzi così mal fatto come ognun vede. Rigo
 3  1,  1,      II|       ogni tirannia ne vigilavano mal raffidati il sepolcro.~ ~
 4  1,  1,     III|     Salvani. Egli deve volermi un mal di morte, perchè gli ho
 5  1,  1,       X|     essendo l'unico che avesse, e mal digesto avanzo di educazione
 6  1,  1,      XI|        servitore, che è venuto in mal punto.~ ~Due minuti dopo,
 7  1,  1,    XIII|         che essa non lo vedeva di mal occhio; che lo aspettava
 8  1,  1,     XIV|       posta le chiavi nella toppa mal custodita del santuario
 9  1,  1,     XIV|          non voleva restituire il mal tolto. Il padre Bonaventura,
10  1,  1,      XV|      rimedio. Avete confessato il mal fatto; ed io voglio usarvi
11  1,  1,    XVII| privilegio dei mali pensieri. Chi mal fa, mal pensa, dice il proverbio.
12  1,  1,    XVII|        mali pensieri. Chi mal fa, mal pensa, dice il proverbio.
13  1,  1,    XVII|          così forte da cansare il mal esempio, s'aggrappa ad ogni
14  1,  1,     XIX|           fu un momento in cui il mal capitato Don Giovanni non
15  1,  1,      XX|     signor Lorenzo; e siccome chi mal fa peggio pensa, s'è posto
16  1,  1,    XXIV|           le quali ci vorranno un mal di morte, perchè non abbiamo
17  1,  1,     XXV|          o non potesse sentire il mal d'amore come tutte le altre.~ ~
18  1,  1,   XXVII|    Maddalena. Giungeva proprio in mal punto, quel ballo cerimonioso!~ ~
19  1,  1,  XXVIII|           parecchi mi vorranno un mal di morte, per averla levata
20  1,  1,  XXVIII|          Mi parve che patisse del mal d'amore, e del più forte
21  1,  1,    XXIX|          ambizioni per condurla a mal partito. Non vi sarà mai
22  1,  1,    XXIX|       pure, signor marchese, e il mal frutto non vuol farsi aspettar
23  1,  1,    XXIX|         s'impegni a restituire il mal tolto.~ ~- E le prove?~ ~-
24  1,  1,    XXIX|  manderebbe giù, e ci vorrebbe un mal di morte della canzonatura.~ ~
25  1,  1,    XXXI|         il Bello, che quel giorno mal rispondeva al suo nomignolo;
26  1,  1,    XXXI|       tirato! - urlava il ragazzo mal capitato, a cui l'impresario,
27  1,  1,   XXXIV|         code, parecchi dei quali, mal potendo aggrapparsi alle
28  1,  1,    XXXV|         la febbre dello scrivere, mal volentieri si separa, perchè
29  1,  1,   XXXVI|       quella donna che avete così mal giudicata. Or fanno due
30  2,  1,      IV|           suo cugino, e Savary di Mal Leone.»~ ~- Povera viscontessa! -
31  2,  1,       V|     Belgio, la quale poi volle un mal di morte a Percivalle Doria,
32  2,  1,      IX|          fecero a domandargli con mal garbo dove andasse a quell'
33  2,  1,      IX|         sue mani, gliene volle un mal di morte.~ ~- Il Collini!
34  2,  1,    XIII|        che lo sanno, le vedono di mal occhio sedersi al tappeto
35  2,  1,     XIV|       questo suo fratello, questo mal arnese, è a Londra, dove
36  2,  1,     XIV|        pure, a patto di non farne mal uso. Poverina! Erano due
37  2,  1,     XIV|          voi, foss'anche a vostro mal grado! -~ ~Come chi soggiaccia
38  2,  1,      XV|         anch'egli, come l'antico, mal tuffato nello Stige. Egli
39  2,  1,     XVI|         suoi ripiani più alti che mal dissimulano il mastio della
40  2,  1,    XVII|            in una casa non sua, o mal sua, egli sta sempre contegnoso,
41  2,  1,    XVII|           ingombrassero la mente, mal sapremmo descrivere. Argomenti
42  2,  1,    XVII|       tristezza altrui le dava il mal di capo. La qual cosa, messa
43  2,  1,     XIX|     ereticaccio! Quella è roba di mal acquisto!.~ ~- Di mal acquisto,
44  2,  1,     XIX|          di mal acquisto!.~ ~- Di mal acquisto, Tecla? e perchè?
45  2,  1,     XIX|         avevano promesso. Roba di mal acquisto! E sia pure; qua
46  2,  1,    XXII|         fidati trattovi dentro il mal cauto nemico. E intanto
47  2,  1,   XXIII|         le trenta, per metterlo a mal partito, per darvelo incatenato
48  2,  1,    XXIV|            non gli si fa forse un mal tiro?~ ~- Che? il commercio
49  2,  1,    XXVI|          fato, che veniva così in mal punto a rompere la trama
50  2,  1,    XXIX|   speranze perdute. È egli bene o mal fatto l'uccidersi? Siamo
51  2,  1,     XXX|   coscienza di  medesimo. Andò, mal reggendosi in piedi, fino
52  2,  1,  XXXIII|        meno desidera. Pare che un mal genio presieda alle nostre
53  2,  1,   XXXIV|          gli occhi, affinchè noi, mal destri giuocatori di mano,
54  2,  1,   XXXIV|           tutti, in questa guerra mal nata? Ed egli, poi, il valentuomo,
55  2,  1,   XXXIV|         rimediare strenuamente al mal fatto, e mi vien voglia
56  2,  1,   XXXVI|         la dama non lo vedesse di mal occhio. Intorno a questo,
57  2,  1,  XXXVII|           lo diceva ancor vivo, e mal vivo.~ ~- Ho freddo! - mormorò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License