Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|          avevate a cansare una gran tavola rotonda, coperta con superba
 2  1,  1,       X|        stelle.~ ~Più oltre, dopo la tavola, un pianoforte verticale,
 3  1,  1,       X|         sinistra dell'uscio, tra la tavola rotonda e il divano, uno
 4  1,  1,      XI|       tronco, accanto a questa gran tavola rustica, che cosa significano?~ ~-
 5  1,  1,      XI|           un gran tappeto su questa tavola di lavagna, e una bella
 6  1,  1,      XI|          pie' dell'albero presso la tavola, piantando i gomiti sulla
 7  1,  1,      XI|           superficie levigata della tavola.~ ~Trovò finalmente il fatto
 8  1,  1,      XI|            nome di Ginevra su d'una tavola di lavagna nella Corte d'
 9  1,  1,      XI|        passassero più dinnanzi alla tavola, sulla quale avrebbero potuto
10  1,  1,    XIII|             casa, se si badi ad una tavola quadrata posta nel mezzo
11  1,  1,      XX|         dove capiva a mala pena una tavola, sulle undici di sera, veniva
12  1,  1,      XX|            innanzi coi gomiti sulla tavola, in atto di affettuosa sollecitudine. -
13  1,  1,     XXI|              e li snocciolerò sulla tavola. Ma che dico sulla tavola?
14  1,  1,     XXI|           tavola. Ma che dico sulla tavola? O non sarebbe meglio portarli
15  1,  1,    XXII|   allegramente il suo denaro ad una tavola di whist o d'altro giuoco
16  1,  1,    XXII|        parigino ch'era posato sulla tavola.~ ~Cecchina, ritta in mezzo
17  1,  1,  XXVIII|             una bella dama seduta a tavola in atto di sgranocchiarsi
18  1,  1,  XXVIII|            sedute tutt'intorno alla tavola, oltre l'aiuto de' servi,
19  1,  1,  XXVIII|            convitati si alzavano da tavola, si mosse per andare in
20  1,  1,    XXXI|          dopo essersi bisticciato a tavola colla sua cara metà e aver
21  1,  1,  XXXIII|          gli barattassi le carte in tavola?~ ~- Oh, se non c'è che
22  1,  1,    XXXV|         animo dell'autore. L'ultima tavola di salvezza.... diciamo
23  1,  1, XXXVIII|         rigovernare il vasellame da tavola, e non s'era addato della
24  2,  1,      II|         posata nel mezzo d'una gran tavola d'osteria, e da due o tre
25  2,  1,      II|            o quindici, intorno alla tavola, piena stipata di fiaschi,
26  2,  1,      II|     gomitello, su d'un angolo della tavola, non udendo lo strepito
27  2,  1,      II| sommessamente lungo le sponde della tavola.~ ~- Il comandante? - ripetè,
28  2,  1,     III|             di quell'albero era una tavola di lavagna, con parecchi
29  2,  1,     III|       sedili, un gran tappeto sulla tavola, e una bella tenda tirata
30  2,  1,     III|           prediletto, daccanto alla tavola di lavagna. Indossava una
31  2,  1,      IV|              e l'altro inciso sulla tavola di lavagna; ma s'era poscia
32  2,  1,      IV|            era sempre disteso sulla tavola di lavagna, in quelle ore
33  2,  1,      IV|            caduto su quella rustica tavola, che il marchese Antoniotto
34  2,  1,      IV|          tempo. Agli orli di quella tavola si erano appoggiate le crespe
35  2,  1,      IV|           marchesa Tullia, e quella tavola di lavagna che sai. Sull'
36  2,  1,      IV|          andato a sedersi presso la tavola di lavagna. Ci siamo, ho
37  2,  1,      IV|      segreto lo ha confidato ad una tavola di lavagna, credendola muta.
38  2,  1,      IV|          premuto il piede, sotto la tavola. Così narra Nostradamus,
39  2,  1,      VI|        alcuni fogli che aveva sulla tavola, di costa allo scannello,: -
40  2,  1,     VII|            una volta intorno ad una tavola d'osteria; mangiarono poco,
41  2,  1,     VII|     bottiglie vuote nel mezzo della tavola.~ ~Finalmente, verso le
42  2,  1,     VII|            gente di loro elezione a tavola, e d'essere i veri padroni
43  2,  1,    VIII|             augurio) intorno ad una tavola, a cui il rinforzo di due
44  2,  1,    VIII|             sporto il braccio sulla tavola per metter mano al piatto,
45  2,  1,    VIII|      Contini, dall'altro capo della tavola, - «Che la terra si bagna
46  2,  1,    VIII|             era seduto in capo alla tavola, colla faccia rivolta all'
47  2,  1,    VIII|             te non c'è più altro in tavola. Chi tardi arriva male alloggia.~ ~-
48  2,  1,      IX|          discorsi s'erano alzati da tavola e scendevano, per la scaletta,
49  2,  1,     XII|        palazzo. Allora si metteva a tavola, e mandava giù, senza pure
50  2,  1,      XV|         depose in quella vece sulla tavola per mettersi le mani alla
51  2,  1,     XXI|       piazzale; andremo a sederci a tavola. Non ricordate che ho fame? -~ ~
52  2,  1,    XXII|      puntellato sulla sponda di una tavola presso cui era seduto, e
53  2,  1,  XXVIII|        finestra (poichè già erano a tavola) egli stava ecclissando
54  2,  1,     XXX|            sta suggellata su quella tavola, non c'è egli un ricordo
55  2,  1,   XXXIV|             alle nozze, ma sotto la tavola, s'intende, che non era
56  2,  1,   XXXIV|             di buon letto, di buona tavola e di buona cantina. Iddio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License