Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|         Nelli, il quale, da buon gentiluomo, non faceva più da padrino,
 2  1,  1,      VI|        suoi modi, e da quel leal gentiluomo ch'egli era badò più a schermirsi
 3  1,  1,     VII|      vita, Salvani! Voi siete un gentiluomo, e lo avervi conosciuto
 4  1,  1,    VIII|  apopletico. Bella morte, per un gentiluomo!~ ~Come ognuno vede, se
 5  1,  1,      IX|         siete diportato da prode gentiluomo in un duello, nel quale
 6  1,  1,      IX|     Aloise di Montalto è un vero gentiluomo. Egli a quest'ora sarà dolentissimo
 7  1,  1,      XV|      bene. Il signor Aloise è un gentiluomo; il dottor Mattei è un medico
 8  1,  1,     XXV|          di Quinto, l'orgoglioso gentiluomo per cui il non essere milionarii
 9  1,  1,    XXVI|      tanto più, quando espone un gentiluomo a misurarsi con ogni sorta
10  1,  1,    XXVI|          conoscono appena questo gentiluomo pel nome di tiranno postogli
11  1,  1,    XXIX|          mente di quell'asciutto gentiluomo? Certo, a voler stare sui
12  1,  1,    XXIX|        che potesse persuadere un gentiluomo a prestargli l'opera sua.
13  1,  1,    XXIX|  stimarli punto! - interruppe il gentiluomo. - Ed ora mi dica su chi
14  1,  1,    XXXI|     Montalto è in quella vece un gentiluomo....~ ~- Senza il becco d'
15  1,  1,    XXXI|      meno; certo non è ricco, ma gentiluomo.~ ~- Or bene, se vuol quattrini,
16  1,  1,    XXXV|          gentiluomini. E il vero gentiluomo, il valoroso, passava, agli
17  1,  1,    XXXV|      Aloise di Montalto, fior di gentiluomo se altri fu mai, gli aveva
18  1,  1,  XXXVII|  Assereto uno schietto amico, un gentiluomo, un vero uomo; per giunta
19  1,  1,  XXXVII|           certo agli occhi di un gentiluomo come suo cugino Aloise)
20  2,  1,       I|        nella casa ospitale di un gentiluomo suo concittadino; dove i
21  2,  1,     XIV|      preparava la sua dignità di gentiluomo alla vergogna d'un rifiuto
22  2,  1,      XV|          detto argutamente da un gentiluomo di Francia; noi potremmo
23  2,  1,    XXII|         di trovare in quel mesto gentiluomo un amico.~ ~- E adesso, -
24  2,  1,    XXII|    scendere alle minacce; era un gentiluomo, era un vecchio al paragone
25  2,  1,    XXII| fermamente, - rispose il vecchio gentiluomo, - e abbiatene la migliore
26  2,  1,    XXII|         Mi farete ingiuria? Sono gentiluomo e la respingerò colle armi;
27  2,  1,   XXIII|     avrebbero fatto di lui, gran gentiluomo, un gran signore. Ed ecco,
28  2,  1,     XXV|        lodarsi di quel magnifico gentiluomo in guisa degna di lui. La
29  2,  1,     XXV|         era noto come un compìto gentiluomo, e dispostissimo, per la
30  2,  1,  XXVIII|        giorno innanzi al vecchio gentiluomo d'esser pronto a firmare
31  2,  1,  XXVIII|        duca di Feira. Il vecchio gentiluomo si scusava anzitutto con
32  2,  1,  XXVIII|         io, se non perchè sei un gentiluomo più di noi tutti? A qualcuno
33  2,  1,    XXIX|         raccomandando al vecchio gentiluomo d'essere a Lorenzo, al suo
34  2,  1,    XXIX|    semplici, affettuose, di quel gentiluomo a cui la canizie consentiva
35  2,  1,     XXX|          aveva potuto il vecchio gentiluomo trapelare una deliberazione
36  2,  1,     XXX|        amo; - rispose il vecchio gentiluomo, facendo un passo innanzi,
37  2,  1,     XXX|       Nulla, nulla! - rispose il gentiluomo, tentando di padroneggiarsi. -
38  2,  1,     XXX|          giuro sulla mia fede di gentiluomo che non mi opporrò alla
39  2,  1,     XXX|        di vivere? -~ ~Il vecchio gentiluomo gli rispose mettendosi una
40  2,  1,     XXX|          ma il volto del vecchio gentiluomo era così severo, i suoi
41  2,  1,     XXX|      Feira. Il volto del vecchio gentiluomo era dipinto di mestizia;
42  2,  1,     XXX|             soggiunse il vecchio gentiluomo; - ora fatevi animo, e leggete. -~ ~
43  2,  1,    XXXI|          egli, udendo il vecchio gentiluomo accostarsi, con un gesto
44  2,  1,    XXXI|     tutto finito. -~ ~Il vecchio gentiluomo non disse parola; ma rimase
45  2,  1,   XXXII|   mestamente il capo, il vecchio gentiluomo.~ ~- E che perciò? - proruppe
46  2,  1,   XXXII|         in quel punto al vecchio gentiluomo, lasciavano indovinare che
47  2,  1,   XXXII|      testa sul petto del vecchio gentiluomo, ed un bacio, un lungo bacio
48  2,  1,  XXXIII|  ripigliò poco stante il vecchio gentiluomo; - ma in esso è tuttavia
49  2,  1,  XXXIII|         giurai sulla mia fede di gentiluomo, giurai sul suo capo, giurai
50  2,  1,  XXXIII|      dovete dire, me viva. Siete gentiluomo, mostratevi tale. Io amo
51  2,  1,  XXXIII|   chiesto, in sua casa. Il prode gentiluomo volle lavar l'ingiuria nel
52  2,  1,  XXXIII|         Così dicendo, il vecchio gentiluomo porse ad Aloise un foglio
53  2,  1,   XXXIV|          persuadevano il vecchio gentiluomo,  Lorenzo Salvani, 
54  2,  1,   XXXIV|            Il pensiero del mesto gentiluomo corse alla Montalda, presso
55  2,  1,  XXXVII|      Ahimè! - rispose il vecchio gentiluomo. - Fu già molto per noi
56  2,  1,  XXXVII|  confortare l'altrui. Il vecchio gentiluomo era avvezzo oramai a soffrire.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License