IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] racconterò 7 racconti 1 raccontiamo 5 racconto 55 raccontò 11 raccostate 1 raccostò 2 | Frequenza [« »] 55 minuti 55 or 55 pensare 55 racconto 54 ambedue 54 avevo 54 collo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze racconto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| in cui comincia il nostro racconto, era pagata ancora per tre 2 1, 1, IV| correre abbastanza spedito il racconto.~ ~Maria era bella, come 3 1, 1, VII| soggiunse il capitano; - il suo racconto mi diverte non poco.~ ~- 4 1, 1, VII| colorito assai bene il vostro racconto, bisogna convenirne; ora 5 1, 1, VII| fortemente turbata a quel racconto di Michele; ma Lorenzo era 6 1, 1, IX| con manifesta ansietà il racconto e si leggeva ne' suoi occhi 7 1, 1, X| dal principio di questo racconto: amiamo i bei nomi quando 8 1, 1, X| maggior profitto per il nostro racconto, nella sala da studio, a 9 1, 1, XIII| Galera, ai tempi del nostro racconto, era degno più che mai del 10 1, 1, XIV| le necessità del nostro racconto.~ ~- Oh! siete voi? - esclamò 11 1, 1, XVII| bel principio di questo racconto si è fatto cenno di un Arturo 12 1, 1, XVII| epperò aggiustando fede al racconto piagnoloso del bottegaio, 13 1, 1, XIX| le ragioni; ma intanto il racconto del giovane l'aveva ferita 14 1, 1, XX| ornati, al tempo del nostro racconto, i pressi della via Carlo 15 1, 1, XX| rimanesse Michele a quel racconto del Bello. Gli cascarono 16 1, 1, XXII| Le necessità del nostro racconto ci conducono da capo in 17 1, 1, XXII| comparsa una volta nel nostro racconto, non sarà inutile che ci 18 1, 1, XXV| Ahimè! Al tempo del nostro racconto il cuore della marchesa 19 1, 1, XXV| e ripigliamo il nostro racconto, che preme assai più, scusate 20 1, 1, XXX| ineluttabili necessità del racconto. Una cosa già sanno; che 21 1, 1, XXXV| accennata nel corso del nostro racconto. Lorenzo Salvani, dando 22 1, 1, XXXVI| parlare.~ ~Ma proseguiamo il racconto. Dalle carte dell'anonimo 23 2, 1, I| assegnati al genere del nostro racconto, quel tentativo, per metà 24 2, 1, I| alla chiarezza del nostro racconto, faremo di stringere molte 25 2, 1, I| Ed ora torniamo al nostro racconto. Abbiamo lasciato Lorenzo 26 2, 1, V| dispone.~ ~ ~ ~Così finì il racconto di Aloise di Montalto, che, 27 2, 1, V| Enrico incominciò il suo racconto ai maravigliati uditori. 28 2, 1, VIII| costume. - Ora torno al racconto. La volpe adocchiò la costoletta, 29 2, 1, IX| ripeterle, seguendo il filo del racconto di Giorgio Assereto ai Templari. 30 2, 1, IX| da mangiarsi fredda.~ ~Il racconto dell'Assereto fu ascoltato 31 2, 1, X| condurre la precisione del racconto fino al segno di spiattellar 32 2, 1, XIII| le necessità del nostro racconto, dobbiamo seguire il padre 33 2, 1, XVI| 1857, a' tempi del nostro racconto, c'erano ancora le Clarisse 34 2, 1, XVI| nuovo personaggio del nostro racconto, che è mastro Pasquale, 35 2, 1, XIX| furono soli, incominciò il racconto del legnaiuolo. Il Giuliani 36 2, 1, XIX| state sicuro che io, col racconto della vostra impresa nobilissima, 37 2, 1, XXI| Continuate, Salvani; il vostro racconto mi tiene attentissimo.~ ~- 38 2, 1, XXI| intento com'era nel suo racconto, non s'addiede del sotterfugio.~ ~- 39 2, 1, XXII| duca di Feira ascoltasse il racconto del Giuliani. Molto sapeva 40 2, 1, XXII| ripigliato il filo del racconto, venne alle cose sapute 41 2, 1, XXIII| della staffa; il nostro racconto galoppa alla catastrofe; 42 2, 1, XXIV| confini segnati al nostro racconto, se raccontassimo ciò che 43 2, 1, XXIV| un modo.~ ~Per tornare al racconto, il banco era aperto; ma 44 2, 1, XXV| e pel bisogno del nostro racconto, che oramai volge al suo 45 2, 1, XXV| fronte, allorquando dal racconto dell'amico udì il pericolo 46 2, 1, XXVIII| Pietrasanta, tutto nel suo racconto com'era, non gli pose mente.~ ~- 47 2, 1, XXXI| pel bisogno del nostro racconto, abbiamo dovuto dir come 48 2, 1, XXXI| quest'Iside misteriosa del racconto che hanno seguito con tanta 49 2, 1, XXXI| dell'animo suo, anzi che nel racconto de' fatti. La marchesa Torre 50 2, 1, XXXI| persona è entrata nel mio racconto, perchè volevo narrarti 51 2, 1, XXXI| conversazione; notò un breve racconto del suo duello con Lorenzo 52 2, 1, XXXIII| ricomporsi e proseguire il racconto. Nè ruppe il silenzio Aloise, 53 2, 1, XXXVI| termine, o quasi, del nostro racconto. Laonde, per non avere ad 54 2, 1, XXXVI| debba entrare nel nostro racconto. C'entra bensì l'amico Giuliani, 55 2, 1, XXXVI| attentamente ascoltato il racconto di Enrico, - che qui non