IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pensanti 1 pensar 1 pensarci 2 pensare 55 pensarla 1 pensarne 2 pensarono 1 | Frequenza [« »] 55 lato 55 minuti 55 or 55 pensare 55 racconto 54 ambedue 54 avevo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze pensare |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| giunto all'età di dover pensare ai casi suoi, si mette a 2 1, 1, II| grossi guadagni non c'era da pensare, pur troppo; ma occorreva 3 1, 1, III| sono certamente costretto a pensare di lui come ne pensano i 4 1, 1, IV| fanciulla aveva altro da pensare, e il gusto di certi trastulli 5 1, 1, IV| non avrebbe pure ardito pensare, temendo di commettere un 6 1, 1, VI| non mi farei lecito mai di pensare che egli potesse ritrattare 7 1, 1, VIII| Matilde non istette molto a pensare, e fattasi raccontare ogni 8 1, 1, VIII| cervello scombussolato, senza pensare, senza intendere cosa alcuna, 9 1, 1, IX| palme, e stette un tratto a pensare. Lorenzo non rispose, e 10 1, 1, X| in questo caso non c'è da pensare a sciali, bisognando stare 11 1, 1, XII| vecchio stette un pezzo a pensare su quelle argomentazioni 12 1, 1, XIV| lasciavano le loro famiglie pensare a operare in tutto altrimenti: 13 1, 1, XIV| pensatori senza sapere che cosa pensare, audacissimi mangiatori 14 1, 1, XVI| qualunque cosa Ella abbia potuto pensare di me. La religione m'insegna 15 1, 1, XVIII| cresciuti i malanni, egli doveva pensare a trarre un utile, anche 16 1, 1, XVIII| amico, - che potresti oramai pensare a cavar qualche profitto 17 1, 1, XX| signor Lorenzo ci ho da pensare un tantino ancor io.~ ~- 18 1, 1, XXIII| maledetto!...~ ~- Perchè pensare a queste fanciullaggini? - 19 1, 1, XXIV| ricchi sfondati, dovrebbero pensare anche un tantino ai poveri.~ ~- 20 1, 1, XXV| effetto profondo, a far pensare e sospirare il riguardante. 21 1, 1, XXVI| vinto; correva pur sempre a pensare che una donna ha da capire, 22 1, 1, XXVII| Voi in cambio non potrete pensare lo stesso.~ ~- Volete un 23 1, 1, XXVII| nostro giovine amico. E il pensare a questo risico gli ingarbugliò 24 1, 1, XXVII| No, certo! Io non potrei pensare sul serio che voi, cavaliere 25 1, 1, XXVIII| miei, questo avrà potuto pensare la marchesa Ginevra.~ ~- 26 1, 1, XXX| giunto al 1857, cominciava a pensare che la carta bianca gli 27 1, 1, XXXVI| povero angioletto? Oh Dio! e pensare che io non potrò abbracciarla; 28 1, 1, XXXVI| guisa mi sembra di poter pensare ad ambedue senza peccato, 29 1, 1, XXXVI| diversa, e potrei forse pensare senza rimorso ai lontani. 30 2, 1, II| persone. Ma tosto si fece a pensare che, essendo già forse tutti 31 2, 1, III| approvazione, gli davano licenza di pensare a tutt'altro. Epperò, ad 32 2, 1, V| ella soggiunse, - ci fanno pensare che udremo un'altra storia 33 2, 1, VIII| suo non c'era neanche a pensare, fece in tal guisa i suoi 34 2, 1, IX| lasciavano cadere a terra, senza pensare neanco a raccattarla. D' 35 2, 1, IX| fraterna, appariva tale da far pensare non poco, e da far credere 36 2, 1, IX| consiglio. E questo mi fa pensare che la madre non c'entra, 37 2, 1, XIII| pentita, nè poteva operare o pensare diverso. Nobilissima com' 38 2, 1, XIII| sotto l'ala materna, senza pensare se ella avrebbe potuto, 39 2, 1, XVI| odoravan di chiuso, davano a pensare che il cespo fosse innaffiato, 40 2, 1, XVII| guisa non pensava, nè poteva pensare la giovinetta postulante 41 2, 1, XVII| attonita, stordita, senza pensare, senza veder altro dintorno 42 2, 1, XXI| i lettori che lo facesse pensare a quel modo un pochino di 43 2, 1, XXII| parole? Di ciò che io abbia a pensare, giudicate voi stesso. Se 44 2, 1, XXIII| altro è quello che s'ha da pensare. La dottrina non è pane 45 2, 1, XXVI| soglia di quella casa, senza pensare a Lilla di Priamar, senza 46 2, 1, XXVIII| non vedere, non udire, non pensare, fino a quel momento supremo, 47 2, 1, XXX| ne' quali gli avvenne di pensare tutto ciò che abbiamo tentato 48 2, 1, XXXI| loro accadesse di fare o pensare, e di seguire appuntino 49 2, 1, XXXI| necessità dell'acconciatura, del pensare alla sarta, alla modista, 50 2, 1, XXXV| degli Elleni. - Chi può pensare, - aveva egli detto un giorno, - 51 2, 1, XXXV| detto un giorno, - chi può pensare ai propri dolori, salendo 52 2, 1, XXXV| Aloise non si fermò neanche a pensare se ella avesse gli occhi 53 2, 1, XXXV| vecchio dei due poteva anche pensare dell'altro; e di quell'altro 54 2, 1, XXXV| vivere, era naturale il pensare a due mondi, l'uno sull' 55 2, 1, XXXVI| ed anche aveva altro da pensare. Ma basti di ciò; noi ci