Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|         guardarvi, da qualunque lato vi foste messo a contemplarlo.~ ~
 2  1,  1,      VI|  dividano, giuochino a sorte il lato migliore, visitino il petto
 3  1,  1,      VI|        prese il suo posto da un lato, e l'Assereto dall'altro,
 4  1,  1,      VI|        che io, stando da questo lato, non potessi vedere per
 5  1,  1,       X|   pertinenti a quell'uso. Da un lato, fermata alla parete, vedevasi
 6  1,  1,       X|       discorrendo.~ ~Dall'altro lato del salotto, sollevando
 7  1,  1,      XI|        si alzò ed andò per ogni lato a cercare. Che cosa cercava?
 8  1,  1,     XIV|   buttarlo sprezzatamente da un lato della strada. Nostro Signore,
 9  1,  1,     XIV|       spedito. Io mi feci da un lato, e siccome nulla è inutile
10  1,  1,     XXI|       vedeva spuntare da nessun lato.~ ~Aspettare e non venire
11  1,  1,   XXIII|  contessa, rivolgendosi da quel lato. L'uscio si aperse, ed entrò
12  1,  1,    XXIV|         marchese Antoniotto dal lato materno, era stata invitata
13  1,  1,  XXVIII| facendosi rispettosamente da un lato per lasciar passare la marchesa
14  1,  1,  XXVIII|     come tutti gli altri il suo lato maschile?...~ ~- Il lato
15  1,  1,  XXVIII|        lato maschile?...~ ~- Il lato maschile? Che cosa vuoi
16  1,  1,  XXVIII|    verso manchevole? Quel nuovo lato che tu vedevi allora, e
17  1,  1,  XXVIII|       concetto di prima, era il lato maschile. E tutti l'hanno,
18  1,  1,    XXIX|        udì poco dopo dall'altro lato dell'uscio; un altro catenaccio
19  1,  1,    XXIX|  sottili.  questo era il solo lato per cui il Della Torre si
20  1,  1,    XXIX|   abbracciamenti per correre al lato opposto e mettersi come
21  1,  1,    XXIX|     pieghi già da qualche altro lato?~ ~- No, no, è impossibile! -
22  1,  1,    XXIX|        nobiltà. È questo il suo lato debole, ma fortunatamente
23  1,  1,     XXX|        e non ne scorgete che un lato. Il segreto, o signori,
24  1,  1,     XXX|        Ognuno di noi conosce un lato dei segreti di cento e più
25  1,  1,     XXX|        vince, poichè conosce il lato debole della sua bella nemica. -~ ~
26  1,  1,    XXXI|       studio, e si tirava da un lato, per lasciar entrare il
27  1,  1,    XXXI|       le stava tesa sul maggior lato, la scritta seguente: «Teatro
28  1,  1,  XXXIII|       ci aveva egli pure il suo lato debole come tutti i figli
29  1,  1,  XXXIII|         i figli d'Adamo. Ora il lato debole del Guercio era il
30  2,  1,      II|      era di sgominare da questo lato i vostri disegni, e questo
31  2,  1,     III|      sua torre che usciva da un lato dell'edifizio, rompendo
32  2,  1,     III|       d'una carrozza dall'altro lato del palazzo, ed era il landau
33  2,  1,       X|      diss'ella, tirandosi da un lato, colla lucerna in mano; -
34  2,  1,       X|          mentre si tirava da un lato, - avete un bel girare la
35  2,  1,       X|  istintivamente gli occhi da un lato, e, veduto un coltello sul
36  2,  1,     XII|         madre, posto dall'altro lato della sala. Un'anticamera,
37  2,  1,     XII|       ciocche d'elitropio da un lato: Lorenzo si fece a cogliere
38  2,  1,    XIII|        freddo del pari.~ ~Da un lato del salotto e presso uno
39  2,  1,     XIV|     balzando in piedi, corse al lato opposto del ridotto, dove
40  2,  1,      XV|         colta sul fatto, era il lato debole di Bonaventura, il
41  2,  1,      XV|    signora Marianna, dall'altro lato, prese la via della cucina
42  2,  1,      XV|      coda dell'occhio, or da un lato, or dall'altro, andava investigando
43  2,  1,     XVI|     orto pensile era dall'altro lato del monastero, verso levante,
44  2,  1,     XVI|      innanzi di voltare da quel lato dove la finestra nuova aspettava
45  2,  1,    XVII|     tirandosi prontamente da un lato e cavatosi rispettosamente
46  2,  1,    XVII|        la giovinetta dall'altro lato dell'orto. Ora ciò non faceva
47  2,  1,   XXIII|       sul lastrico.~ ~Da questo lato adunque tutto volgeva a
48  2,  1,    XXIV|         e accennandomi un altro lato della sala, mi dice colla
49  2,  1,    XXIV|      addita la cassa, all'altro lato della sala, e ad alta voce
50  2,  1,     XXV|        sentì più libero da quel lato. La sera andò dalla marchesa
51  2,  1,   XXVII|        ben sapendo che anco dal lato suo quell'uscio soleva star
52  2,  1,   XXVII|   violentemente contratte da un lato. Il Collini fu pronto a
53  2,  1,    XXIX|       il gastaldo a venirgli da lato, gli domandò per la prima
54  2,  1,    XXIX|      non lo fece; quello era il lato debole del nemico; ma appunto
55  2,  1,    XXXV|        cose, che premono d'ogni lato, confondendosi troppo spesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License