Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|           metterla in mostra.~ ~Per fortuna, un soldato venne ad annunziare
 2  1,  1,     III|            tutte pari, davanti alla fortuna che le guida.~ ~- Domattina, -
 3  1,  1,      IV|            tutte le case di modesta fortuna, col suo canapè barocco,
 4  1,  1,    VIII|            la prima volta che ho la fortuna di parlare con voi, comincio
 5  1,  1,     XII|             avete in mano la vostra fortuna, o la vostra disgrazia.~ ~
 6  1,  1,    XIII|            non posso lagnarmi della fortuna. A proposito, sono già stata
 7  1,  1,     XIV|           della Compagnia, e la sua fortuna, fatta legalmente alle loro
 8  1,  1,     XIV|            e qui non si sgarra. Per fortuna anche noi ci abbiamo il
 9  1,  1,   XVIII|            per sempre, dall'avversa fortuna.  più contento era il
10  1,  1,     XIX|      fanciulla. - E benedica la sua fortuna di aver trovato qui solamente
11  1,  1,      XX|             trovare un principio di fortuna. I segreti valgono tant'
12  1,  1,      XX|            gambe mi fanno fico. Per fortuna la testa è salda.~ ~- Venite
13  1,  1,    XXII|            Cisneri, poichè aveva la fortuna invidiabile di essere stata
14  1,  1,   XXIII|           Il proverbio dice: chi ha fortuna in amor non giuochi a carte. -~ ~
15  1,  1,  XXVIII|             hai saputo agguantar la fortuna. -~ ~Aloise non rispondeva
16  1,  1,     XXX|         amar uomini d'ogni risma, e fortuna vuole che più facilmente
17  1,  1,  XXXIII|           dato modo di acciuffar la fortuna.~ ~Ma non ci perdiamo in
18  1,  1,  XXXIII|          divisa, figuratevi! questa fortuna non capiterà mica ogni giorno....~ ~-
19  1,  1,  XXXIII|        Sanguineti, hai fatta la tua fortuna! -~ ~E come il viandante
20  1,  1,    XXXV|      disfida a voi, ed io avessi la fortuna di essere vostro padrino,
21  1,  1,    XXXV|             vibratogli dall'avversa fortuna.~ ~Un ultimo lampo d'orgoglio
22  1,  1,   XXXVI|       infelice, dannata all'avversa fortuna, ma almeno lo sapeva in
23  1,  1,  XXXVII|             ove stesse di casa. Per fortuna non doveva andare lontano,
24  1,  1,  XXXVII|             volta lo vedo, ma è una fortuna che io debbo guadagnarmela
25  2,  1,       I|              che pure sarebbe stata fortuna. La forma costituzionale
26  2,  1,      II|           suprema amarezza.~ ~- Per fortuna, - diss'egli poscia, quasi
27  2,  1,      II|            bere, per guadagnarsi la fortuna dei quattro o cinque, lasciati
28  2,  1,      II|        venire da questa parte, e la fortuna, che ama i soldati, quando
29  2,  1,       V|            perchè era giovine, e la fortuna gli era sempre stata propizia.
30  2,  1,       V|            del nostro Sauvaine? Per fortuna, Percivalle vegliava, e
31  2,  1,     VII|            da quella della mutevole fortuna, da altri in pace, se non
32  2,  1,    VIII|      avranno avuta dal parroco.~ ~- Fortuna per te, che non ci siano
33  2,  1,     XII|          natura lottarono con varia fortuna; finalmente la natura la
34  2,  1,      XV|              dandogli sulla voce. - Fortuna che non mi sono perduta
35  2,  1,      XV|            sugli occhi. Ed è grande fortuna che sia così. La cecità
36  2,  1,      XX|            involata, avea detto per fortuna i suoi segreti a Lorenzo;
37  2,  1,      XX|             contro ogni costume, la fortuna di sperimentar saldi i vecchi
38  2,  1,     XXI|          hanno quasi storpiato. Per fortuna sto saldo sulle gambe; se
39  2,  1,    XXII|    fortemente il duca di Feira. Per fortuna mancavano ancora parecchi
40  2,  1,   XXIII|            conto è presto fatto. La fortuna del banchiere Vitali oltrepassava
41  2,  1,     XXV|           il vento, portando la sua fortuna; quei generosi cornipedi,
42  2,  1,     XXV|              a combattere con varia fortuna, tutti gli svariati sistemi
43  2,  1,     XXV|            a dire se questa paresse fortuna ad Aloise, e come ci andasse
44  2,  1,     XXV|              Dei dissesti della sua fortuna è già noto quanto occorre,
45  2,  1,  XXVIII|          gli avrebbe concesso tanta fortuna. Ma poichè la cosa aveva
46  2,  1,  XXVIII|          andrà molto innanzi, se la fortuna, come n'ha debito, darà
47  2,  1,  XXVIII|             giovane; ti auguro ogni fortuna.~ ~- È una tratta sulla
48  2,  1,     XXX|            all'uomo che ha avuta la fortuna di rendervi un servigio?
49  2,  1,  XXXIII|            cosiffattamente amica la fortuna, che ad arricchire, siccome
50  2,  1,  XXXIII|                Scherno atroce della fortuna! - ripigliò il duca di -
51  2,  1,  XXXIII|         vendicasse nobilmente della fortuna. E non avete data la vostra
52  2,  1,   XXXIV|         qualche buon boccone. Ma la fortuna fa gli uomini insolenti;
53  2,  1,   XXXVI|        forse, e per andare a cercar fortuna altrove; più probabilmente
54  2,  1,   XXXVI| consumazione dei secoli. Ma noi per fortuna non abbiamo bisogno di tanto;
55  2,  1,  XXXVII|            voto che la mia vi porti fortuna.~ ~- Ma non basta, signori? -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License