Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|      hanno comperato cartelle del debito pubblico molto sotto alla
 2  1,  1,      II|        coscienza di aver fatto il debito suo, e meritato i filetti
 3  1,  1,      II|     severi insegnamenti, il sacro debito di dar sesto alle non prospere
 4  1,  1,     III|       meglio. Sul terreno farà il debito suo. Li conosco bene, questi
 5  1,  1,       V|             S'intende; ma è anche debito di gentiluomini rifiutare
 6  1,  1,      VI|      rammarico, perchè questo era debito nostro. Siamo stati a recare
 7  1,  1,      VI|          parte e dall'altra, sarà debito del suo avversario fermarsi
 8  1,  1,     VII|     perfine, un uomo deve fare il debito suo, avvenga che può; ed
 9  1,  1,      IX|         vedete del pari, sente il debito di dirvela tutta quanta.
10  1,  1,      XI|          lungo viaggio, siccome è debito di persone le quali intendono
11  1,  1,     XII|       nulla da confessare, nessun debito da riconoscere. Per la vita,
12  1,  1,     XII|          fece anzi di più del suo debito. Entrato nella camera del
13  1,  1,     XII|         che se voi fate il vostro debito, il padrone si disponga
14  1,  1,     XIV|    vecchia tradizione e per nuovo debito di gratitudine.~ ~C'erano
15  1,  1,     XIV|     peccato come una cartella del debito pubblico.~ ~Il governo d'
16  1,  1,     XIV|    spedita, dallo adempimento del debito vostro.~ ~- E l'ho forse
17  1,  1,     XIV|         forse dimenticato, il mio debito?~ ~- No, figliol mio, non
18  1,  1,     XVI|         far ciò, se non reputassi debito mio operare diverso.... -~ ~
19  1,  1,     XVI|           il dolce e l'amaro:~ ~- Debito mio! Non lo so. Fors'anche
20  1,  1,     XVI|          il signor Giovanni sa il debito suo e sarà pronto a soddisfarla. -~ ~
21  1,  1,     XIX|         più oltre a pagare il suo debito.~ ~- Sì, gliene parli pure
22  1,  1,     XXI|        che a tanto ascende il mio debito, se non m'inganno.~ ~- Sta
23  1,  1,     XXI|    infatti temeva che, saldato il debito, Lorenzo Salvani uscisse
24  1,  1,    XXII|       Lorenzo aveva pagato il suo debito al padrone di casa, e sebbene
25  1,  1,    XXII|      pregio, come le cartelle del debito pubblico in tempi burrascosi.
26  1,  1,     XXV|         padrona di casa che sa il debito suo.~ ~Qualche dama meno
27  1,  1,     XXV|        qui, e quelle che sanno il debito loro sono già venute. Le
28  1,  1,    XXVI|            ricordatevi del vostro debito.~ ~- E quale, di grazia?~ ~-
29  1,  1,   XXVII|       impiccio! Ma come fare? Era debito di cortesia lo stare accanto
30  1,  1,   XXVII|   timidezza; - non è altro che un debito? -~ ~A quelle parole, dette
31  1,  1,   XXVII|    Sarebbe egli in quella vece un debito per voi? Veramente, dovrebbe
32  1,  1,  XXVIII|     venuti qui.... per saldare un debito di gratitudine....~ ~- Che
33  1,  1,  XXVIII|            la quale aveva stimato debito suo di parlare di un fatto
34  1,  1,    XXXI|   arrossire, come le cartelle del debito pubblico, e, ragguagliate
35  1,  1,  XXXIII|         per cagion sua, si recò a debito di mandargli uno stupendo
36  1,  1,   XXXVI|   richiamò la figlia d'Eva al suo debito di moglie, e sgombrò dalla
37  1,  1,   XXXVI|              Vi perdono, poichè è debito mio di donna e di cristiana,
38  1,  1,  XXXVII|          consigli; si rifaceva al debito antico, ma rinnegando ogni
39  2,  1,      IV|        italienne), si ascrivono a debito di ammirarla, di farle intendere
40  2,  1,      VI| Pietrasanta, - certamente si farà debito di scoprire....~ ~- Signori
41  2,  1,       X|        sera del 29 avete fatto il debito vostro.... Non vi schermite,
42  2,  1,      XX|     Antonio, che conosceva il suo debito di cerimoniere.~ ~- Più
43  2,  1,   XXIII|           denari da pagare il suo debito, aspetti anche il protesto.
44  2,  1,    XXIV|            mettete la somma a mio debito. Vedevate più lontano di
45  2,  1,     XXV|        perchè egli s'era recato a debito di ringraziare il nobile
46  2,  1,    XXVI|     importa del mondo, innanzi al debito sacro di far felice mia
47  2,  1,  XXVIII|         che doveva saldare il suo debito, e in quella medesima ora
48  2,  1,  XXVIII|        avesse considerato come un debito sacro il dire un'affettuosa
49  2,  1,  XXVIII|          se la fortuna, come n'ha debito, darà la mano al valore;
50  2,  1,     XXX|       giovane si avvicinasse, per debito di cortesia, a una di quelle
51  2,  1,    XXXI|           casa mia e s'è fatto un debito di strombolarmi subito un
52  2,  1,  XXXIII|          costringe di fare il mio debito di padre. Era un cortese
53  2,  1,  XXXIII|         due, senza fallire al mio debito di moglie e di madre». -
54  2,  1,   XXXVI|          solamente aveva fatto il debito suo di onesto consigliere,
55  2,  1,   XXXVI|      dirvela di passata, salvo il debito della cortesia, non si cura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License