Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XIII|   signore, senza contare le gran dame che la mandavano spesso
 2  1,  1,   XVIII|   custodite di Ofelia, ora sulle dame dei palchetti. Vi parlerò
 3  1,  1,    XXII|        Fanny, dalla Caterina (le dame d'alto affare si chiamano
 4  1,  1,    XXIV|      amore.~ ~Tra tante graziose dame, la bionda Cisneri non poteva
 5  1,  1,    XXIV|       conto che talune di quelle dame erano più appariscenti di
 6  1,  1,     XXV|          qualche conoscenza alle dame forestiere, o raccomanda
 7  1,  1,     XXV|         temperava il lusso delle dame romane, fanno uno sfoggio
 8  1,  1,     XXV|    discendenti di quelle antiche dame, le quali tutte alla loro
 9  1,  1,     XXV|         potuto notare che alcune dame, parlando così alla sfuggiasca
10  1,  1,     XXV|        alle aspre sentenze delle dame sullodate. Ma lasciamo da
11  1,  1,     XXV|         che potessero dire certe dame e certi cavalieri, e ripigliamo
12  1,  1,    XXVI|          delle più ragguardevoli dame, allorquando sul tardi uscivano
13  1,  1,    XXVI|        che i cavalieri di quelle dame, anco se poco amici del
14  1,  1,    XXVI|        con tutte queste graziose dame.~ ~- E state qui meditabondo.
15  1,  1,   XXVII|        credenza era una folla di dame e di cavalieri che avevano
16  1,  1,   XXVII|    intanto s'era spopolata delle dame, e il Montalto ricondusse
17  1,  1,   XXVII|      simile scortesia alle belle dame che adornano la mia festa.
18  1,  1,  XXVIII|     tenendosi per mano.~ ~Le due dame non s'aspettavano di certo
19  1,  1,  XXVIII|          risata, non sì tosto le dame riconobbero i due amici;
20  1,  1,  XXVIII|          noi; e seguiremo le due dame, che hanno abbandonata la
21  1,  1,  XXVIII|           il vedere tutte quelle dame graziose, che erano pur
22  1,  1,  XXVIII|        buona ogni cosa. Le altre dame, sedute tutt'intorno alla
23  1,  1,  XXVIII|         in rassegna alcune delle dame, si fe' lecita una glossa
24  1,  1,   XXXVI|          secoli scorsi presso le dame, che solevano riporvi i
25  1,  1,   XXXVI|          delle più ragguardevoli dame del suo tempo. Bella, arguta,
26  1,  1,   XXXVI|        magistrati sputasentenze, dame contegnose, nobili parrucconi,
27  2,  1,     III| gentiluomini. Fanno corona a tre dame, o, per dire più veramente,
28  2,  1,     III|       Perchè voi dite a tutte le dame la medesima cosa; ed è male,
29  2,  1,     III|           con vostra licenza, le dame? C'incatenano colle loro
30  2,  1,     III|  marchesa Ginevra e le altre due dame; dopo di che si volse a
31  2,  1,     III| intendiamoci, lascio da parte le dame presenti! Aggiungo insomma
32  2,  1,      IV|          Quel che avvenisse alle dame inglesi non so; ma posso
33  2,  1,      IV|     facevano superiore all'altre dame del suo tempo, il povero
34  2,  1,       V|           segnatamente dalle tre dame.~ ~- Se amassero tutti come
35  2,  1,       V|       fosse. Notate, nobilissime dame, come parlo anch'io in pretta
36  2,  1,       V|       altrove l'attenzione delle dame, gli domandò sommessamente:~ ~-
37  2,  1,       V|          pena cominciato, che le dame inoltrandosi da quella banda,
38  2,  1,       V|          il giovine Aloise; - le dame escono a passeggio; e voi
39  2,  1,    XIII|        magistrati sputasentenze, dame contegnose, nobili parrucconi
40  2,  1,    XIII|        il che non guasta mai. Le dame anche più apertamente la
41  2,  1,     XIV|          Tutte così, queste gran dame, che dànno la battuta alla
42  2,  1,     XXV|       contraddizioni; le vecchie dame avevano lodata la severità
43  2,  1,     XXV|        della scuola italiana; le dame, uscite pur mo' dal sermone
44  2,  1,  XXVIII|        dell'ambrosia, come certe dame che so io. Bisogna saper
45  2,  1,    XXXI|          1834, educata presso le Dame del Sacro Cuore, a Lione,
46  2,  1,    XXXI|          il rispetto dovuto alle dame, vive e morte, ci sia lecito
47  2,  1,    XXXI|        esse davvero, queste gran dame? Giuocano all'amore, ecco
48  2,  1,    XXXI|        suoi giudizi intorno alle dame e ai cavalieri della sua
49  2,  1,    XXXI|       vengono ad ossequiarti, di dame che vengono a riconoscerti;
50  2,  1,    XXXI|         legge? I cavalieri, o le dame? Questo si perde nella notte
51  2,  1,    XXXI|         preveduto; alcune nostre dame, nelle loro visite del mattino,
52  2,  1,    XXXI|         la sua vita intorno alle dame, aliando da questa a quella,
53  2,  1,    XXXI|     campo ogni giorno; le nostre dame parlano di lui come di un
54  2,  1,    XXXI|         particolari intorno alle dame, ai cavalieri, alle abbigliature,
55  2,  1,   XXXIV|      principe dell'eloquenza; le dame lo salutarono coi loro più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License