IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] collina 18 colline 4 collini 266 collo 54 colloca 1 collocandola 1 collocar 1 | Frequenza [« »] 55 racconto 54 ambedue 54 avevo 54 collo 54 mattina 54 passo 54 piazza | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze collo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| delle lunghe ciglia. Il collo era forse d'una linea troppo 2 1, 1, IV| i delicati contorni del collo, erano tanti ingredienti 3 1, 1, V| che capitano tra capo e collo non c'è rimedio che tenga. 4 1, 1, VI| nero abbottonato fino al collo, stava con le mani in tasca 5 1, 1, VIII| stretta alla vita e stretta al collo, dov'era terminata da una 6 1, 1, IX| riguardante. Intorno al collo si ravvolgeva, venendo ad 7 1, 1, XI| i purissimi contorni del collo e degli òmeri, e le braccia 8 1, 1, XI| alla foggia di Diana; il collo e i polsi scintillavano 9 1, 1, XI| persona, le spalle e il collo interamente coperti, e nessun 10 1, 1, XVIII| ardisce di portare intorno al collo!» Vraiment! - esclamò il 11 1, 1, XIX| insaldati che gli adornavano il collo.~ ~Il giovine Ceretti, colto 12 1, 1, XIX| accorse che il padrone del suo collo non era punto disposto a 13 1, 1, XX| vedete l'ho afferrato pel collo e gli ho dato certe picchiate 14 1, 1, XXIV| mai più acconcio il dire collo di cigno, che pel collo 15 1, 1, XXIV| collo di cigno, che pel collo svelto e morbido della signora 16 1, 1, XXIV| orecchi e pendevano intorno al collo, per dar maggiore risalto 17 1, 1, XXV| scendevano pur sempre sul collo più giù che non comportasse 18 1, 1, XXV| la sciolta eleganza del collo, le conferiva maggior leggiadria.~ ~ 19 1, 1, XXV| dei ciondoli, scendiamo al collo svelto e tondeggiante, che 20 1, 1, XXV| scendevano dalle radici del collo con una curva delicata che 21 1, 1, XXXI| sprezzatamente annodato al collo; i calzoni a quadrelli, 22 1, 1, XXXI| ginocchio davanti a lei, ma collo smalto degli occhi verso 23 1, 1, XXXIV| consiglio di farvi portare in collo dai serventi addetti a que' 24 1, 1, XXXVII| cocchiere gallonato a cassetta, collo staffiere allo smontatoio, 25 2, 1, II| commettitura dell'imposta collo stipite.~ ~A quella parola, 26 2, 1, II| steariche, piantati nel collo di altrettante bottiglie 27 2, 1, IV| estatici sul bianco viso, sul collo, sugli omeri, e sulla persona 28 2, 1, VIII| in tempo a pigliarla pel collo, e non agguantò altro di 29 2, 1, IX| suoi congegni di conserva collo scoppio della rivolta; questa 30 2, 1, X| punzecchiate coll'ago, nè indurite collo strofinaccio di cucina; 31 2, 1, X| modo?~ ~- Pigliandovi pel collo.~ ~- Ah, era una trappola? 32 2, 1, X| ferro lo agguantava nel collo.~ ~Tentò di rivoltarsi, 33 2, 1, X| misurandogli le mani al collo.~ ~Il Garasso sapeva come 34 2, 1, XIII| bensì fino alla radice del collo, ma non dissimulato da pieghe, 35 2, 1, XV| andato a fare là entro? E collo scricchiolio delle suola 36 2, 1, XVII| fronte, le tempia ed il collo, dove si allargava a mo' 37 2, 1, XVII| che se ne stava immobile, collo sguardo fisso, in apparenza 38 2, 1, XVIII| verdiano.~ ~Frattanto, insieme collo stuolo delle monache, giunse 39 2, 1, XVIII| possa rompere il nodo del collo se ci torno! - gridò sollevato 40 2, 1, XVIII| di rompersi il nodo del collo, se riponeva piede nel monastero. 41 2, 1, XVIII| superstizioso, e portava al suo collo quel ragionevole amore che 42 2, 1, XXIII| preziose che adornano il collo, gli orecchi e i polsi alle 43 2, 1, XXV| popoli, colla loro coltura, collo stato della donna, con tutti 44 2, 1, XXVI| passeggiare concitato nel salotto, collo sguardo basso, i denti stretti 45 2, 1, XXVI| gli gonfiava le vene pel collo toroso, e gli martellava 46 2, 1, XXVI| quasi volesse incenerirla collo sguardo; quindi proseguì:~ ~- 47 2, 1, XXVII| lucerna, acceso in volto, il collo teso, seguire con gli occhi 48 2, 1, XXVII| nerastra. Anch'esse le vene del collo nereggiavano, ingorgate 49 2, 1, XXVIII| sgomitolarsi le membra. È collo sgelarsi del corpo (tutti 50 2, 1, XXIX| dal porgli le braccia al collo. Il vecchio gastaldo diede 51 2, 1, XXX| fece da capo ad interrogare collo sguardo il duca di Feira. 52 2, 1, XXXI| qual banda voltarsi; il suo collo, gli omeri e le braccia 53 2, 1, XXXII| affettuosamente le braccia al collo, e col più tenero accento 54 2, 1, XXXIV| erano fiaccato l'osso del collo.~ ~Così preso l'aire, il